Redazione RHC : 25 Aprile 2024 08:52
Il costante evolversi della tecnologia porta con sé nuove sfide per la sicurezza informatica. I dispositivi progettati per proteggere le reti, come i firewall, diventano sempre più bersaglio degli hacker, che li sfruttano come punto di ingresso per compromettere i sistemi che dovrebbero difendere. In un recente caso di campagna di hacking, Cisco ha rivelato che i suoi firewall sono stati utilizzati come ponti per infiltrarsi nelle reti governative in tutto il mondo.
Cisco ha segnalato che i suoi dispositivi Adaptive Security Appliances (ASA), che combinano firewall, VPN e altre funzionalità di sicurezza, sono stati bersagliati da spie sponsorizzate dallo stato. Questi hacker hanno sfruttato due vulnerabilità zero-day per compromettere obiettivi governativi in una campagna di hacking denominata ArcaneDoor.
“Questo attore ha utilizzato strumenti su misura che hanno dimostrato una chiara attenzione allo spionaggio e una conoscenza approfondita dei dispositivi presi di mira, tratti distintivi di un sofisticato attore sponsorizzato dallo stato”, si legge in un post sul blog dei ricercatori Talos di Cisco.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le intrusioni sono state condotte da un gruppo che Cisco Talos, il dipartimento di sicurezza di Cisco, ha identificato come UAT4356, mentre i ricercatori di Microsoft coinvolti nelle indagini lo hanno chiamato STORM-1849. Questi attacchi sembrano essere stati sponsorizzati da uno stato a causa della loro complessità e mira precisa.
La campagna di hacking è iniziata nel novembre 2023 e si è concentrata principalmente tra dicembre e gennaio di quest’anno, coinvolgendo reti governative in tutto il mondo.
Gli hacker hanno sfruttato due vulnerabilità nei prodotti ASA di Cisco: Line Dancer, che consente l’esecuzione di codice dannoso nella memoria dei dispositivi, e Line Runner, che mantiene l’accesso anche dopo riavvii o aggiornamenti.
Cisco ha rilasciato aggiornamenti software per correggere queste vulnerabilità e ha consigliato ai clienti di implementarli immediatamente. Tuttavia, rilevare l’accesso degli hacker ai dispositivi ASA rimane difficile.
La campagna ArcaneDoor evidenzia una tendenza più ampia di hacker sponsorizzati dallo stato che prendono di mira dispositivi perimetrali di rete come firewall e VPN per ottenere un punto di ingresso nella rete della vittima.
Mandiant, società di sicurezza di Google, ha evidenziato nel suo rapporto annuale M-Trends anche hacker russi che sfruttano dispositivi edge, come server di posta elettronica e firewall, per attacchi informatici contro obiettivi ucraini. Queste tendenze sottolineano l’importanza di proteggere non solo il cuore della rete, ma anche i dispositivi periferici.
In un panorama sempre più pericoloso della sicurezza informatica, è essenziale per le organizzazioni rimanere vigili e implementare le migliori pratiche di sicurezza per proteggere le proprie reti da minacce sempre più sofisticate.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006