
Redazione RHC : 1 Ottobre 2025 20:54
È stato scoperto un nuovo toolkit di phishing, MatrixPDF, che consente agli aggressori di trasformare normali file PDF in esche interattive che aggirano la sicurezza della posta elettronica e reindirizzano le vittime a siti Web che rubano credenziali o scaricano malware.

I ricercatori di Varonis, che hanno scoperto lo strumento, sottolineano che MatrixPDF viene pubblicizzato come un simulatore di phishing e una soluzione per specialisti di red team. Tuttavia, sottolineano che è stato individuato per la prima volta su forum di hacker.
“MatrixPDF: è uno strumento avanzato per la creazione di PDF di phishing realistici, progettato per i team di red team e per la formazione sulla sicurezza informatica”, si legge nell’annuncio. “Con l’importazione di PDF tramite trascinamento della selezione, l’anteprima in tempo reale e le sovrapposizioni personalizzabili, MatrixPDF consente di creare scenari di phishing di livello professionale. Funzionalità di sicurezza integrate come la sfocatura dei contenuti, i reindirizzamenti sicuri, la crittografia dei metadati e il bypass di Gmail garantiscono affidabilità e distribuzione in ambienti di test.”

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il toolkit è disponibile con diversi piani tariffari, che vanno da $ 400 al mese a $ 1.500 all’anno.
I ricercatori spiegano che il builder MatrixPDF consente agli aggressori di caricare un file PDF legittimo e poi di aggiungervi funzionalità dannose, come l’offuscamento del contenuto, falsi prompt “Documento protetto” e sovrapposizioni cliccabili che puntano a un URL esterno con il payload.
Inoltre, MatrixPDF consente azioni JavaScript, che vengono attivate quando un utente apre un documento o clicca su un pulsante. In questo caso, il codice JavaScript tenta di aprire un sito web o di eseguire altre azioni dannose.
La funzione di sfocatura crea file PDF il cui contenuto appare protetto, sfocato e contiene un pulsante “Apri documento protetto“. Cliccando su questo pulsante si apre un sito web che può essere utilizzato per rubare credenziali o distribuire malware.
Un test condotto da specialisti ha dimostrato che i PDF dannosi creati utilizzando MatrixPDF possono essere inviati a una casella di posta Gmail e che l’email riesce a bypassare i filtri anti-phishing. Questo perché questi file non contengono file binari dannosi, ma solo link esterni.
Un altro test condotto dai ricercatori dimostra come la semplice apertura di un PDF dannoso provochi l’apertura di un sito web esterno. Questa funzionalità è più limitata, poiché i moderni visualizzatori di PDF avvisano l’utente che il file sta tentando di connettersi a un sito remoto.
Gli esperti di Varonis ci ricordano che i file PDF restano uno strumento popolare per gli attacchi di phishing perché sono ampiamente distribuiti e le piattaforme di posta elettronica possono visualizzarli senza preavviso.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...