Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacchi Persistenti: Come NetSupport RAT Sfrutta JavaScript e PowerShell

Redazione RHC : 9 Agosto 2024 08:12

Gli specialisti di Cisco Talos stanno monitorando attivamente diverse campagne dannose che utilizzano NetSupport RAT per infezioni persistenti. Queste campagne sfuggono al rilevamento grazie all’offuscamento e agli aggiornamenti regolari.

Nel novembre 2023, i fornitori di sicurezza hanno identificato una nuova campagna NetSupport RAT che utilizzava falsi aggiornamenti del browser per indurre gli utenti a scaricare codice dannoso. Questo codice scarica ed esegue comandi PowerShell che installano l’agente NetSupport sul computer della vittima per scopi di persistenza.

Nel gennaio 2024, i ricercatori di eSentire hanno pubblicato un’altra analisi della stessa campagna, identificando i cambiamenti nel codice sorgente JavaScript e nel percorso di installazione dell’agente. Questi cambiamenti dimostrano il desiderio degli aggressori di migliorare le tecniche di offuscamento e di evasione.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Cisco Talos ha condotto la propria analisi e ha identificato molteplici tecniche di offuscamento ed evasione utilizzate nella campagna. Questa conoscenza ha portato alla creazione di strumenti di rilevamento accurati che aiutano a proteggere gli utenti. Talos utilizza strumenti open source come Snort e ClamAV per sviluppare tecniche di rilevamento e protezione.

NetSupport Manager esiste dal 1989 e viene utilizzato per la gestione remota dei dispositivi. Tuttavia, dal 2017, gli aggressori hanno iniziato ad utilizzarlo per i propri scopi. Il passaggio al lavoro remoto negli anni 2020 ha portato a un aumento dell’uso di NetSupport RAT negli attacchi di phishing e drive-by . Questa campagna è una delle più significative degli ultimi anni, con centinaia di varianti di downloader dannosi utilizzate in una massiccia campagna pubblicitaria.

La prima fase della campagna è un file JavaScript scaricato da siti pubblicitari o risorse compromesse. Questo file è offuscato e contiene il loader della fase successiva. La seconda fase include uno script PowerShell che scarica ed esegue l’agent NetSupport, mantenendolo persistente nel registro di sistema.

Per rilevare la campagna, vengono utilizzate le regole di Snort per identificare i file dannosi e la loro trasmissione attraverso vari protocolli. Queste regole aiutano anche a monitorare l’attività di PowerShell e altri segnali della presenza di un RAT NetSupport.

Il malware e le tattiche di attacco in continua evoluzione richiedono ai professionisti della sicurezza informatica di rimanere costantemente vigili e adattarsi. È importante ricordare che anche gli strumenti legittimi possono essere utilizzati dagli aggressori, quindi il pensiero critico e la cautela quando si interagisce con qualsiasi risorsa online stanno diventando competenze chiave per ogni utente al giorno d’oggi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Skynet: il malware che Colpisce l’Intelligenza Artificiale!

Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...

Due sviluppatori, una Panda, 14.000 km e zero paura! Cosa ne esce fuori? Nerd in fuga a tutto Open Source!

Prendi una Fiat Panda seconda serie del 2003, con 140.000 km sul groppone, il classico motore Fire 1.1, e nessuna dotazione moderna. Ora immagina di trasformarla in una specie di Cybertruck in miniatu...

In vendita sul dark web l’accesso a una web agency italiana: compromessi oltre 20 siti WordPress

Un nuovo annuncio pubblicato sulla piattaforma underground XSS.is rivela la presunta vendita di un accesso compromesso ai server di una web agency italiana ad alto fatturato. A offrire ...

L’Ospedale Cardarelli lancia l’allarme: attenzione alla truffa via SMS

L’Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli di Napoli ha diramato un avviso urgente alla cittadinanza, segnalando una truffa che sta circolando tramite SMS. Numerosi cittadini hanno riportato di a...

E’ giallo sull’Attacco Informatico in Alto Adige. Sembra essere un disservizio del Power Center

E’ giallo relativamente al presunto attacco informatico avvenuto tra le notte del 23 e il 24 giugno in Alto Adige: dalle prime ore di martedì, infatti, si sono registrati problemi diffusi ...