Redazione RHC : 7 Settembre 2025 11:41
Salesloft ha annunciato che avrebbe temporaneamente disattivato il suo chatbot basato sull’intelligenza artificiale Drift il 5 settembre, dopo che diverse aziende sono state colpite da un massiccio attacco alla supply chain. L’incidente ha provocato il furto di massa di token di autenticazione.
Ricordiamo che la scorsa settimana è emerso che degli hacker hanno compromesso la piattaforma di automazione delle vendite Salesloft e hanno rubato i token OAuth e di aggiornamento dei client dal suo agente di intelligenza artificiale Drift, progettato per l’integrazione con Salesforce (nessuna relazione con Salesloft).
Come riferito in seguito dai rappresentanti di Google, l’attacco è durato dall’8 al 18 agosto 2025, è stato di vasta portata e ha interessato, tra le altre cose, i dati di Google Workspace.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Salesloft Drift è una piattaforma per l’integrazione del chatbot Drift basato sull’intelligenza artificiale con Salesforce, consentendo alle aziende di sincronizzare conversazioni, lead e ticket di supporto con il proprio CRM. Drift può anche integrarsi con una varietà di servizi, tra cui Salesforce e altre piattaforme (Slack, Pardot, Google Workspace, ecc.) per semplificare il processo.
Gli sviluppatori spiegano che la disattivazione di Drift fornirà il percorso più rapido per un’analisi completa dell’applicazione e contribuirà inoltre a rafforzare la sicurezza dell’applicazione e della relativa infrastruttura, ripristinandone la piena funzionalità.
“Il chatbot Drift non sarà disponibile sui siti dei clienti e tutte le funzionalità di Drift, tra cui Drift Fastlane e Drift Email, saranno disabilitate durante questo periodo”, afferma l’azienda, ma non ha ancora annunciato una data esatta in cui il servizio tornerà online.
L’azienda sottolinea che la sua massima priorità in questo momento è garantire l’integrità e la sicurezza dei propri sistemi e dei dati dei clienti. Salesloft sta collaborando con gli esperti di sicurezza informatica di Mandiant e Coalition per rispondere all’incidente.
Gli esperti di Google attribuiscono l’attacco a un cluster di minacce con nome in codice UNC6395 (GRUB1 nella classificazione di Cloudflare). I ricercatori ritengono che la compromissione di Salesloft Drift potrebbe aver potenzialmente colpito più di 700 organizzazioni.
Sebbene inizialmente si pensasse che la violazione dei dati avesse interessato solo le integrazioni di Drift con Salesforce, in seguito si è scoperto che qualsiasi piattaforma integrata con Drift era vulnerabile. Tuttavia, il metodo con cui gli aggressori hanno inizialmente ottenuto l’accesso a Salesforce Drift rimane sconosciuto.
Molte grandi aziende hanno già segnalato che questo attacco alla supply chain ha colpito i loro sistemi. Tra le aziende di sicurezza informatica colpite figurano Zscaler , Proofpoint e Palo Alto Networks , le piattaforme SaaS Workiva , PagerDuty ed Exclaimer , Cloudflare e così via.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...