Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
320x100 Itcentric
Attacco mondiale ransomware ESXiArgs. È tempo di iniziare ad investire in Cybersecurity

Attacco mondiale ransomware ESXiArgs. È tempo di iniziare ad investire in Cybersecurity

Redazione RHC : 16 Febbraio 2023 06:46

Di Valter Cartella

Il recente (3-4 febbraio 2023) un cyberattack di livello mondiale ha preso di mira il famoso hypervisor VMware ESXi con il fine di installare un ransomware (ESXiArgs) su tali sistemi.

Sappiamo che l’attacco ha avuto successo su alcuni server ESXi operanti su una versione obsoleta dell’hypervisor di punta di casa WMware, ed in particolare le seguenti versioni:

  • ESXi 7.x precedente a ESXi70U1c-17325551
  • ESXi 6.7.x precedente a ESXi670-202102401-SG
  • ESXi 6.5.x precedente a ESXi650-202102101-SG

Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tali versioni appaiono vulnerabili all’esposizione CVE-2021–21974, inoltre sappiamo che:

  • Il riscatto richiesto dal Ransomware ESXiArgs è di circa 2 bitcoin (BTC).;
  • L’FBI e CISA stimano che sono stati attaccati circa 3800 server di questo tipo nel mondo;
  • La piattaforma Shodan afferma che sono stati compromessi quasi 2000 server nel mondo;
  • I Paesi più colpiti sembrano essere in ordine di rilevanza Francia, USA, Germania e Canada;
  • L’Italia, pur se colpita duramente, Shodan posiziona il Bel Paese, fortunatamente, al 17 posto tra i Paesi più colpiti al mondo. 

Questo è, molto sinteticamente, lo scenario noto di questo grave cyberattack a livello mondiale.

Ancora oggi non sappiamo veramente cosa è accaduto.

La CVE-2021–21974 non risponde a tutti i quesiti tecnici che il Ransomware ESXiArgs ha sollevato. 

Va notato che il CVE-2021-21974 non è ancora ufficialmente confermato come vettore di attacco. Il CERT francese ha elencato anche il CVE-2020-3992 come un’altra possibilità, che è anche una vulnerabilità di OpenSLP. 

Anche BleepingComputer, la famosa rivista americana di Cybersecurity ha riportato che alcuni Hypervisor sono stati attaccati con SLP disattivo, pertanto rendendo vano il payload del CVE-2021-21974.

Alcuni esperti infatti iniziano a pensare che si tratti di uno 0-day, anche se WMware si è affrettata a dichiarare che “non ci sono evidenze” in questo senso. 

La Sicurezza informatica mette a rischio il tuo business

Scopo di questo breve articolo non è certamente quello di analizzare in dettaglio tutte le evidenze di un tale poderoso cyberattack, addirittura di livello mondiale. 

L’obiettivo è solo quello di “consigliare” al lettore che forse è giunto il momento storico di guardare la IT Security con occhi nuovi e diversi.

Nel 2019 il WEF (World Economic Forum) prese parte, con la Fondazione di Bill Gates e altri, a un’esercitazione pandemica chiamata Evento 201, che immaginava un’epidemia diffusa in tutto il pianeta. Poi è accaduto quello che tutti noi sappiamo.

Tra il 17-20 gennaio 2023 (neanche un mese prima dall’attacco mondiale ransomware in oggetto) Klaus Schwab, fondatore e presidente del World Economic Forum (WEF), ha dichiarato che entro i prossimi due anni potrebbe verificarsi un attacco informatico catastrofico di portata mondiale.

Visto che abbiamo deciso di guardare con occhi nuovi la IT Security e volendo consapevolmente unire tutti i punti di questo “strano” attacco ransomware ora ci troviamo davanti ad un bivio. 

Scegliere di girarci dall’altra parte, così come abbiamo fatto in passato oppure rimboccarci le maniche e iniziare a studiare cybersecurity ed applicarla alle nostre aziende. Questo prendendo in “seria” considerazione nuove soluzioni architetturali e tecnologiche per proteggere la tua azienda e creare un mondo digitale sempre migliore.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...