Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco mondiale ransomware ESXiArgs. È tempo di iniziare ad investire in Cybersecurity

Redazione RHC : 16 Febbraio 2023 06:46

Di Valter Cartella

Il recente (3-4 febbraio 2023) un cyberattack di livello mondiale ha preso di mira il famoso hypervisor VMware ESXi con il fine di installare un ransomware (ESXiArgs) su tali sistemi.

Sappiamo che l’attacco ha avuto successo su alcuni server ESXi operanti su una versione obsoleta dell’hypervisor di punta di casa WMware, ed in particolare le seguenti versioni:

  • ESXi 7.x precedente a ESXi70U1c-17325551
  • ESXi 6.7.x precedente a ESXi670-202102401-SG
  • ESXi 6.5.x precedente a ESXi650-202102101-SG

PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tali versioni appaiono vulnerabili all’esposizione CVE-2021–21974, inoltre sappiamo che:

  • Il riscatto richiesto dal Ransomware ESXiArgs è di circa 2 bitcoin (BTC).;
  • L’FBI e CISA stimano che sono stati attaccati circa 3800 server di questo tipo nel mondo;
  • La piattaforma Shodan afferma che sono stati compromessi quasi 2000 server nel mondo;
  • I Paesi più colpiti sembrano essere in ordine di rilevanza Francia, USA, Germania e Canada;
  • L’Italia, pur se colpita duramente, Shodan posiziona il Bel Paese, fortunatamente, al 17 posto tra i Paesi più colpiti al mondo. 

Questo è, molto sinteticamente, lo scenario noto di questo grave cyberattack a livello mondiale.

Ancora oggi non sappiamo veramente cosa è accaduto.

La CVE-2021–21974 non risponde a tutti i quesiti tecnici che il Ransomware ESXiArgs ha sollevato. 

Va notato che il CVE-2021-21974 non è ancora ufficialmente confermato come vettore di attacco. Il CERT francese ha elencato anche il CVE-2020-3992 come un’altra possibilità, che è anche una vulnerabilità di OpenSLP. 

Anche BleepingComputer, la famosa rivista americana di Cybersecurity ha riportato che alcuni Hypervisor sono stati attaccati con SLP disattivo, pertanto rendendo vano il payload del CVE-2021-21974.

Alcuni esperti infatti iniziano a pensare che si tratti di uno 0-day, anche se WMware si è affrettata a dichiarare che “non ci sono evidenze” in questo senso. 

La Sicurezza informatica mette a rischio il tuo business

Scopo di questo breve articolo non è certamente quello di analizzare in dettaglio tutte le evidenze di un tale poderoso cyberattack, addirittura di livello mondiale. 

L’obiettivo è solo quello di “consigliare” al lettore che forse è giunto il momento storico di guardare la IT Security con occhi nuovi e diversi.

Nel 2019 il WEF (World Economic Forum) prese parte, con la Fondazione di Bill Gates e altri, a un’esercitazione pandemica chiamata Evento 201, che immaginava un’epidemia diffusa in tutto il pianeta. Poi è accaduto quello che tutti noi sappiamo.

Tra il 17-20 gennaio 2023 (neanche un mese prima dall’attacco mondiale ransomware in oggetto) Klaus Schwab, fondatore e presidente del World Economic Forum (WEF), ha dichiarato che entro i prossimi due anni potrebbe verificarsi un attacco informatico catastrofico di portata mondiale.

Visto che abbiamo deciso di guardare con occhi nuovi la IT Security e volendo consapevolmente unire tutti i punti di questo “strano” attacco ransomware ora ci troviamo davanti ad un bivio. 

Scegliere di girarci dall’altra parte, così come abbiamo fatto in passato oppure rimboccarci le maniche e iniziare a studiare cybersecurity ed applicarla alle nostre aziende. Questo prendendo in “seria” considerazione nuove soluzioni architetturali e tecnologiche per proteggere la tua azienda e creare un mondo digitale sempre migliore.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...