Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
320x100 Itcentric

Autore: Luca Galuppi

Russia etichetta Recorded Future come “Indesiderabile”: un vanto per il CEO

Recentemente, il governo russo ha preso una decisione che ha suscitato grande attenzione a livello internazionale: ha etichettato ufficialmente la compagnia di intelligence sulle minacce informatiche (CTI) Recorded Future come “indesiderabile”. Per l’azienda, questa etichetta non è un castigo, ma piuttosto un segno di onore, come sottolineato dallo stesso CEO, Christopher Ahlberg. L’etichetta di “indesiderabile” è una terminologia ufficiale adottata dalla Russia per sanzionare enti che non rientrano nei suoi favori, impedendo loro di operare nel paese o interagire con aziende e individui russi. Introdotta nel 2015, questa misura ha lo scopo di limitare l’influenza di organizzazioni non governative (ONG), media e

TP-Link nella bufera: le autorità USA puntano il dito su attacchi Cyber cinesi

La tensione tra Stati Uniti e Cina si intensifica, e stavolta il protagonista è TP-Link, un colosso del mercato dei dispositivi di rete. La possibilità di un bando completo dei dispositivi TP-Link negli USA non è più un’ipotesi remota. Secondo fonti del Wall Street Journal, le agenzie governative statunitensi, tra cui i dipartimenti di Commercio, Difesa e Giustizia, stanno indagando sull’azienda, sospettata di rappresentare un rischio per la sicurezza nazionale. Il cuore del problema Fondata in Cina nel 1996, TP-Link è un colosso del settore tecnologico, con una significativa presenza nel mercato statunitense. I suoi dispositivi non sono solo diffusi nelle case

Allarme Xloader: Come un Malware Usa SharePoint per Colpire le Aziende

Nell’era della digitalizzazione, le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate e difficili da rilevare. Recentemente, una campagna di attacco mirata ha sfruttato SharePoint per distribuire Xloader, un malware noto anche come Formbook. Questo attacco rappresenta un esempio di alto livello di ingegneria del cybercrimine, con tecniche avanzate di evasione e compromissione. L’attacco dietro SharePoint Gli attaccanti hanno orchestrato un attacco complesso basato su email ingannevoli che simulavano comunicazioni ufficiali di SharePoint. Un pulsante fittizio “Open Files” indirizzava le vittime a un file .zip dannoso, ospitato su un server esterno. Al suo interno, un file binario denominato document.exe era progettato per eseguire attività

Minaccia Dal Dark Web: Un Bug RCE 0-Day per Chrome ed Edge in Vendita nelle Underground

Un post allarmante è stato recentemente individuato nel Dark Web, dove un Threat Actor sta promuovendo una presunta vulnerabilità 0-day Remote Code Execution (RCE), in grado di compromettere i due browser più diffusi al mondo: Google Chrome e Microsoft Edge. Questa segnalazione solleva serie preoccupazioni all’interno della comunità della sicurezza informatica, evidenziando il potenziale rischio di sfruttamento di una falla non ancora divulgata, con implicazioni che potrebbero mettere in pericolo la sicurezza di milioni di utenti a livello globale. L’offerta dell’hacker: bug bounty o vendita diretta Secondo quanto dichiarato nel post, il Threat Actor afferma di aver scoperto la vulnerabilità, ma di

Dite pure addio al vecchio Outlook: Microsoft spinge gli utenti a fare il grande cambio!

La rivoluzione in casa Microsoft è alle porte, e questa volta riguarda uno degli strumenti più utilizzati nelle aziende di tutto il mondo: Outlook. A partire dal 6 gennaio 2025, i clienti con licenze Microsoft 365 Business Standard e Premium saranno automaticamente trasferiti al “nuovo Outlook”. Per i clienti Enterprise, il cambiamento avverrà invece da aprile 2026. Cosa cambia con il nuovo Outlook? Il “nuovo Outlook” è molto più di un aggiornamento. Si tratta di una piattaforma basata sul cloud, progettata per integrare funzionalità avanzate e migliorare la produttività degli utenti. Ecco alcune delle innovazioni più pubblicizzate: Microsoft promette un’esperienza utente all’avanguardia,

Niente Ciambelle Oggi! Un attacco informatico blocca Krispy Kreme

Krispy Kreme è stata colpita da un incidente informatico che ha mandato in tilt i sistemi di ordinazione online negli Stati Uniti. L’attacco ha generato problemi nelle consegne digitali in tutto il paese, causando frustrazione tra i clienti. Nonostante il caos online, le operazioni nei negozi fisici non sono state toccate e continuano a offrire ai clienti le loro celebri delizie. L’incidente è stato ufficialmente comunicato tramite una comunicazione ufficiale presso la Securities and Exchange Commission (SEC). Nel documento, l’azienda ha rivelato di essere stata oggetto di “attività non autorizzate su una porzione dei propri sistemi informativi.” “L’azienda, insieme ai propri esperti

Microsoft rafforza la sicurezza contro gli attacchi NTLM Relay: La rivoluzione della configurazione di Default

Gli attacchi di NTLM Relay non sono certo una novità nel panorama delle minacce informatiche. Questo metodo di compromissione dell’identità rappresenta da tempo uno dei principali vettori di attacco, sfruttando endpoint vulnerabili per eseguire azioni a nome della vittima. Con il recente lancio di Windows Server 2025, Microsoft ha deciso di affrontare la questione in modo deciso, introducendo mitigazioni automatiche per contrastare questi attacchi in Exchange Server, Active Directory Certificate Services (AD CS) e Lightweight Directory Access Protocol (LDAP). Questo aggiornamento, annunciato ufficialmente tramite un post sul blog Microsoft, rappresenta un passo fondamentale per rafforzare le difese contro uno dei metodi di

Il gran finale di Microsoft per il 2024: 1 Zero-Day, 71 CVE e una corsa contro il tempo

Con il Patch Tuesday di dicembre, Microsoft chiude il 2024 con un’ultima serie di aggiornamenti di sicurezza, portando il totale del mese a 71 CVE (Common Vulnerabilities and Exposures). Questo mese segna la terza più ridotta distribuzione di patch dell’anno, preceduta solo da gennaio e giugno. Tuttavia, la dimensione ridotta non significa che manchino criticità: tra le vulnerabilità risolte, figura un pericoloso zero-day già sfruttato attivamente, CVE-2024-49138. La Vulnerabilità CVE-2024-49138 Questa vulnerabilità di elevazione dei privilegi colpisce il sistema Windows Common Log File System e consente agli attaccanti di ottenere privilegi SYSTEM, il che significa accesso completo al sistema bersaglio. Non sorprende

Manson Market Smantellato: Il Marketplace Criminale da 200 Terabyte di Frodi

Un’altra operazione di alto profilo segna un punto a favore della sicurezza cibernetica: Europol, in collaborazione con le autorità tedesche e internazionali, ha smantellato Manson Market, un marketplace pubblico che rappresentava una vera e propria centrale di frodi online. Questo intervento decisivo ha portato al sequestro di oltre 50 server e all’arresto di due sospettati in Germania e Austria, rispettivamente di 27 e 37 anni. L’operazione delle forze dell’ordine L’operazione, che ha visto il coinvolgimento di sei nazioni europee, ha raccolto una quantità sbalorditiva di prove digitali: ben 200 terabyte. Questi dati potrebbero fornire una mappa dettagliata delle attività criminali collegate a

Allarme Zero-Day su Windows: Le Tue Credenziali a Rischio con un Semplice Click!

Un nuovo e pericoloso zero-day minaccia la sicurezza di tutti i moderni sistemi Windows, dalle Workstation ai Server. Questa vulnerabilità, scoperta dai ricercatori di 0patch, consente agli aggressori di rubare le credenziali NTLM degli utenti con un livello di interazione minimo, sollevando un campanello d’allarme per aziende e privati. Purtroppo NTLM ha spesso dei bug ricorrenti che emergono, ricordiamo ad esempio un bug che coinvolgeva Outlook ed NTLM chiamato Moniker Link analizzato dal gruppo HackerHood di red hot cyber con un articolo tecnico. La Vulnerabilità Il problema (che ancora non ha una CVE associata) interessa una vasta gamma di versioni Windows, da

Categorie