Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
LECS 320x100 1

Autore: Pietro Melillo

Lockbit 3.0 dichiara un attacco alla Federal Reserve. Possibile compromissione di 33 terabyte

In una significativa escalation nel campo della sicurezza informatica, il noto gruppo ransomware Lockbit 3.0 ha rivendicato la responsabilità di un attacco informatico ai danni della Federal Reserve degli Stati Uniti. La dichiarazione è stata fatta attraverso un post sul sito di leak del Dark Web associato all’attore ransomware, suscitando allarmi nei settori finanziari e governativi. La Presunta Violazione Il 23 giugno 2024, alle 20:27 UTC, Lockbit 3.0 ha annunciato di aver compromesso i sistemi della Federal Reserve, acquisendo un impressionante totale di 33 terabyte di informazioni bancarie sensibili. I dati, secondo quanto riportato, includono dettagli confidenziali sulle attività bancarie degli americani,

BlackByte: Il Ritorno della Gang di dopo alcuni mesi di inattività

Negli ultimi anni, il panorama della cybersecurity è stato segnato da continui attacchi ransomware, con gruppi criminali che si evolvono costantemente per eludere le difese. Uno di questi gruppi, noto come BlackByte, è recentemente tornato in azione dopo mesi di inattività, rilanciando la sua strategia di doppia estorsione e introducendo un nuovo Data Leak Site (DLS). Origini e Metodi Operativi di BlackByte Blackbyte DLS BlackByte è emerso come una minaccia significativa nel luglio 2021, rapidamente attirando l’attenzione delle autorità come l’FBI e il Secret Service statunitense. Questo gruppo è noto per sfruttare vulnerabilità nei sistemi informatici per ottenere l’accesso non autorizzato e

Zero-Day in vendita per VirtualBox! Una nuova minaccia per i Sistemi Windows arriva dal darkweb?

Una nuova minaccia informatica sta circolando nel dark web, dove un attore malevolo ha messo in vendita una vulnerabilità zero-day per VirtualBox, il popolare software di virtualizzazione. Questo exploit riguarda tutte le versioni di Windows, incluse le più recenti 21H2, 22H2, 23H2 e 24H2, esponendo milioni di utenti e sistemi aziendali a potenziali attacchi. Immagine del post rinvenuto nel darkweb Contenuto dell’Annuncio L’annuncio, postato da un utente con il nome “tycha”, è stato pubblicato il 21 giugno 2024 e dichiara: “Hello BreachForums,I’m selling a VirtualBox VME 0dayWorking on every Windows version, tested on 21H2 22H2 23H2 and 24H2Price: $50000 – XMRContact (tox):

Cloak Ransomware: La Minaccia Che Esce dall’Oscurità e sbarca su internet

Nel mondo della cybersecurity, il panorama delle minacce è in continua evoluzione. Tra le minacce più insidiose degli ultimi anni vi sono i ransomware, software malevoli progettati per criptare i dati delle vittime e richiedere un riscatto in cambio della chiave di decrittazione. Un gruppo che ha fatto recentemente notizia di recente è la gang ransomware Cloak, che ha deciso di esporre il proprio data leak site (DLS) anche sulla clearnet, ovvero la parte di internet accessibile pubblicamente senza bisogno di software specifici per l’anonimato come Tor. Immagine del DLS di Cloak pubblicato sulla clearnet, dallo screenshot si può notare che le

Gli Stati Uniti vietano i prodotti Kaspersky: Implicazioni e scadenze per gli utenti

Washington D.C., 20 giugno 2024 – A partire dal 20 luglio, l’azienda di sicurezza informatica Kaspersky non potrà più vendere i suoi prodotti a nuovi clienti negli Stati Uniti. Questa decisione arriva in un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza nazionale, con il Dipartimento di Sicurezza Nazionale (DHS) che ha espresso timori significativi riguardo ai potenziali rischi legati all’utilizzo di software di cybersecurity e antivirus di Kaspersky. In un comunicato ufficiale, il DHS ha dichiarato: “Il Dipartimento ritiene che la fornitura di software di cybersecurity e antivirus da parte di Kaspersky a persone negli Stati Uniti, anche attraverso entità terze che

Arriva Kerberos: il Nuovo Market Underground! Sicurezza e Anonimato al primo posto

I dark market rappresentano un settore in rapida crescita e in continua evoluzione. La chiave del successo in questo contesto dinamico è l’innovazione continua e la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Un aspetto fondamentale da considerare è come la vendita tramite dark market è attirare anche i meno esperti del settore, rendendo accessibili a un pubblico più ampio beni e servizi altrimenti difficili da ottenere. Kerberos vuole imporsi sul mercato con l’obiettivo di essere all’avanguardia, rispetto ai suoi competitor, fornendo sicurezza e anonimato senza eguali, e garantendo un’esperienza utente di altissimo livello. Il nome è un chiaro riferimento a “Cerbero” spesso

Grave Bug in Microsoft Outlook: Email di Spoofing Minaccia la Sicurezza Aziendale

Un ricercatore ha scoperto un bug critico che consente a chiunque di impersonare account email aziendali di Microsoft, aumentando la credibilità degli attacchi di phishing e la probabilità di inganno per le potenziali vittime. Questo difetto non ancora risolto mette a rischio milioni di utenti di Outlook, il popolare servizio di posta elettronica di Microsoft. La Scoperta del Bug Vsevolod Kokorin, conosciuto online come Slonser, ha identificato il bug di spoofing email e ha immediatamente segnalato la scoperta a Microsoft. Tuttavia, l’azienda ha respinto la segnalazione di Kokorin, affermando di non essere riuscita a riprodurre il problema. Di fronte a questa risposta,

Attacco Informatico all’ASST Rhodense: Cicada3301 pubblica 1 TB di Dati Sensibili liberamente scaricabili

Milano, 7 Giugno 2024 – L’ASST Rhodense è stata vittima di un grave attacco informatico da parte del gruppo ransomware Cicada3301, che ha causato il furto di un’enorme quantità di dati sensibili. Questo evento ha avuto un impatto devastante su tutte le strutture dell’ASST, comprese quelle di Garbagnate Milanese, Bollate, Rho e Passirana, nonché sui servizi territoriali nelle aree distrettuali di Garbagnatese, Rhodense e Corsichese. Secondo le notizie riportate sul sito della Regione Lombardia, l’attacco è avvenuto nella notte di giovedì 6 giugno. Gli hacker sono riusciti a esfiltrare 1 TB di dati, tra cui informazioni di identificazione personale (PII), dati personali,

IntelBroker Colpisce Ancora! Mette in vendita il codice di Apple nell’underground criminale

Un attore di minacce, noto come IntelBroker, ha affermato di aver ottenuto e messo in vendita dati rubati da Apple. Questi dati includono il codice sorgente di tre strumenti utilizzati all’interno del sito web di Apple. IntelBroker è attivo nel dark web ed è associato a un gruppo chiamato CyberNiggers. È specializzato nella vendita di accessi a sistemi compromessi e ha condotto attacchi contro aziende importanti come Zscaler ed Europol. IntelBroker opera su forum underground come XSS, Breachforums ed Exposed, dove vende dati sensibili a prezzi sorprendentemente bassi. Inoltre, sviluppa ransomware e si è distinto per la sua abilità nel compromettere sistemi

IntelBroker Ruba e Vende i segreti della AMD su Breach Forums

Un attore di minacce noto come IntelBroker ha dichiarato di essere in possesso e di vendere dati ottenuti da una violazione avvenuta nel giugno 2024 ai danni di AMD. I dati compromessi includono una vasta gamma di informazioni sensibili, dai dettagli sui prodotti futuri ai database di dipendenti e clienti. IntelBroker è un attore di minacce operante operante nel dark web, associato al gruppo CyberNiggers. Specializzato nella vendita di accessi a sistemi compromessi, ha orchestrato attacchi contro aziende come Zscaler ed Europol. Attivo su forum underground come XSS, Breachforums ed Exposed, ha venduto dati sensibili a prezzi sorprendentemente bassi. IntelBroker sviluppa anche

Categorie