Redazione RHC : 1 Luglio 2022 07:00
Recentemente, è stata rilevata l’attività di un nuovo gruppo di hacker chiamato Black Basta, formatosi nell’aprile 2022, presumibilmente da ex membri di Conti e REvil.
Tuttavia, gli attuali membri di Conti sul loro forum hanno negato la partecipazione al nuovo gruppo, affermando che i Black Basta sono “solo bambini”.
“Poiché Black Basta è relativamente nuovo, non si sa molto della band. Sulla base del loro rapido sviluppo e della precisione degli attacchi, si può presumere che Black Basta sia gestito da ex membri delle bande Conti e REvil“
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
ha affermato Lior Div, CEO e co-fondatore di Cybereason.
Secondo Cybereason, Black Basta utilizza tecniche di doppia estorsione. Il gruppo ruba i file dell’organizzazione e poi minaccia di rilasciare i file rubati a meno che l’azienda non paghi il riscatto.
L’attacco stesso viene effettuato in collaborazione con il malware QBot, che semplifica la ricognizione durante la raccolta di dati sul bersaglio.
Il gruppo attacca il controller di dominio ed esegue un movimento laterale utilizzando PsExec. Successivamente, gli hacker disabilitano il software antivirus e distribuiscono il ransomware utilizzando un comando PowerShell codificato che utilizza lo strumento di gestione di Windows per inviare il ransomware all’indirizzo IP desiderato.
Microsoft ha avviato un’indagine interna per chiarire se una fuga di informazioni riservate dal programma Microsoft Active Protections Program (MAPP) abbia permesso a hacker cinesi sponsorizzat...
Il 13 giugno 2025 Israele bombarda un centinaio di obiettivi militari e gli impianti nucleari iraniani di Natanz, Fordow e Isfahan in un raid calcolato nei minimi dettagli. L’operazione “...
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006