Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

BrowserVenom, il malware che sfrutta DeepSeek per rubare dati. Può colpire anche in Italia?

Simone D'Agostino : 17 Giugno 2025 11:18

Autori: Simone D’Agostino e Antonio Piovesan

Abbiamo spesso parlato di casi di vettori di attacco come e-mail/sms di phishing, siti abbeveratoio (watering hole) o altro riconducibile in generale a social engineering, quest’oggi invece vi parleremo di una nuova modalità che sfrutta una tecnologia nata da pochi anni e che si sta sempre più diffondendo.

Il 12 giugno 2025, Kaspersky GReAT ha pubblicato un’allerta riguardante una sofisticata campagna malware che sfrutta la crescente diffusione di modelli linguistici offline (Offline LLM) per colpire utenti Windows.Il malware, mai emerso prima, è stato denominato BrowserVenom: è progettato per intercettare il traffico web delle vittime, rubando credenziali e informazioni personali.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Ma la vera novità è appunto il vettore d’inganno: si presenta come una falsa versione installabile del noto LLM DeepSeek-R1.

Come funziona l’attacco

BrowserVenom si diffonde attraverso un sito fake che replica in modo credibile la homepage di DeepSeek-R1, uno dei modelli open-source più ricercati del momento, in grado di funzionare offline tramite strumenti come Ollama o LM Studio.

Catena d’infezione:

  • L’utente cerca “DeepSeek R1” su Google;
  • Clicca su un risultato pubblicitario o SEO manipolato;
  • Apre una pagina che emula la UI ufficiale;
  • Scarica un falso installer (che include Ollama o LM Studio contraffatti), al cui interno è incorporato anche BrowserVenom;
  • Se l’utente dispone di privilegi di amministratore, il malware si installa e modifica i proxy dei browser.

Impatto tecnico

Una volta installato, BrowserVenom:

  • Devia tutto il traffico web (HTTP/HTTPS) verso proxy remoti controllati dagli attaccanti;
  • Intercetta dati di navigazione: cookie, credenziali, contenuti dei form, cronologia;
  • Aggira Windows Defender mediante tecniche di evasione comportamentale;
  • Persiste nel sistema modificando i file di configurazione proxy nei browser principali (Chrome, Edge, Firefox).

Analisi OSINT: come è emerso deepseek-r1.com

La nostra analisi OSINT indipendente ha individuato il dominio deepseek-r1.com come nodo centrale della campagna.
Partendo dalle tecniche descritte da Kaspersky — in particolare l’uso fraudolento del nome DeepSeek — è stato possibile, tramite monitoraggio SEO e analisi delle SERP, isolare il dominio compromesso.

Le SERP (Search Engine Results Pages) sono le pagine di risultati che i motori di ricerca mostrano all’utente quando effettua una ricerca per una certa parola chiave: al loro interno link e pagine web sono selezionati e ordinati tenendo conto della capacità dei contenuti di soddisfare l’intenzione di ricerca insieme ad altri fattori.

Il sito risultava posizionato nei primi risultati sponsorizzati o organici di Google, accanto a fonti legittime come Hugging Face o deepseek.com, sfruttando tecniche avanzate di SEO poisoning.

Cosa abbiamo scoperto

Il dominio deepseek-r1.com

  • Il dominio deepseek-r1.com:
  • Registrato a gennaio 2025 tramite Namecheap, con protezione privacy attiva;
  • Hostato su IP 147.79.79.153 e 147.79.72.122, appartenente a un range Hostinger già associato ad attività sospette;
  • Segnalato da 12 motori antivirus su VirusTotal come malware, infostealer o phishing (tra cui BitDefender, Fortinet, G-Data, Kaspersky).

Cos’è il SEO poisoning?

Il SEO poisoning è una tecnica in cui gli attaccanti manipolano i motori di ricerca per far apparire link fraudolenti accanto a contenuti legittimi.

Nel caso di deepseek-r1.com, il sito sfrutta:

  • Iniezione massiva di keyword come “DeepSeek no login” o “Download GPT open source”;
  • Sitemap ben strutturate e frequentemente aggiornate;
  • Hosting su CMS ottimizzati (WordPress + CDN Hostinger);
  • Probabile cloaking: contenuti differenti per i bot dei motori di ricerca rispetto agli utenti reali.

Il cloaking è una tecnica mediante la quale, grazie a particolari script, è possibile fare in modo che un sito web mostri ai motori di ricerca un contenuto differente da quello che realmente il sito stesso propone agli utenti fisici/ai visitatori, consentendo così di ottenere un migliore posizionamento all’interno delle pagine SERP.

Domini collegati: riflessioni e precauzioni

L’analisi ha evidenziato collegamenti tecnici e di referral tra deepseek-r1.com e altri domini:

  • 8pixlabs.com: presente nei referral. Alcuni motori AV lo classificano come “malicious”, ma non vi sono elementi per attribuirgli un ruolo diretto nella catena d’infezione.
  • ai-pro.org: linkato dalla falsa UI, presenta DNS Cloudflare e IP 172.67.38.167.
    È stato registrato nel 2022 via Moniker. La sua infrastruttura è menzionata in alcuni dump OSINT legati a traffico automatizzato o anomalo, ma non risulta flaggato al momento su VirusTotal.

Potrà avere vittime in Italia?

Ad oggi non risultano infezioni accertate in Italia, ma:

  • Il sito è accessibile da IP italiani;
  • È indicizzato su Google.it tra i risultati legittimi;
  • Il file si scarica senza allarmi AV o blocchi DNS.

Indicatori di Compromissione (IoC)

  • Dominio: deepseek-r1.com
  • IP: 147.79.79.153 – 147.79.72.122
  • CDN: Hostinger CDN
  • CMS: WordPress 6.7.2
  • Certificato TLS: ZeroSSL RSA, valido fino ad agosto 2025
  • SHA256 (installer infetto): non pubblico, ma rilevato da almeno 12 AV

Conclusione

La campagna BrowserVenom sfrutta il boom dell’AI offline per colpire in modo silenzioso ma efficace.
Il dominio deepseek-r1.com, al centro della catena d’infezione, è stato scoperto dalla nostra redazione OSINT prima delle segnalazioni ufficiali.

L’indagine dimostra come campagne SEO ben orchestrate possano alterare i risultati di ricerca, convincendo l’utente ad affidarsi a strumenti, in questo caso di AI, manipolati per rubare credenziali o altre informazioni personali o sensibili.

Simone D'agostino
Nato a Roma, con oltre 30 anni in Polizia di Stato, oggi è Sostituto Commissario alla SOSC Polizia Postale Udine. Esperto in indagini web e dark web, è appassionato di OSInt, che ha insegnato alla Scuola Allievi Agenti di Trieste. Ha conseguito un Master in Intelligence & ICT all'Università di Udine (110 e lode), sviluppando quattro modelli IA per contrastare le frodi su fondi UE. È impegnato nella formazione per elevare la sicurezza cibernetica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...