
Anche LockBit sbaglia! Il post sull’attacco a Galbusera è stato aggiornato
Come avevamo riportato qualche giorno fa, LockBit aveva sbagliato target e ad essere colpita non era Galbusera S.p.A. ma un’altra azienda italiana come avevamo anticipato.
Come avevamo riportato qualche giorno fa, LockBit aveva sbagliato target e ad essere colpita non era Galbusera S.p.A. ma un’altra azienda italiana come avevamo anticipato.
Il CERT-AgID ha pubblicato un avviso relativo ad una campagna malevola volta a compromettere le vittime attraverso l’utilizzo del pericoloso malware conosciuto come Danabot. L’Agenzia
Gli hacker di NoName057(16) continuano le loro scorribande sui siti italiani attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS). Alle ore 10:30 di questa mattina, gli hacktivisti hanno rivendicato una
Gli hacker di NoName057(16) nella giornata di oggi riavviano nuove attività ostili contro diversi obiettivi italiani, attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS). A farne le spese nel primo
Come abbiamo ripotato questa mattina, la cybergang d’élite LockBit, ha rivendicato all’interno del suo Data Leak Site (DLS) un attacco informatico all’italiana Galbusera. Andando ad
I criminali informatici della famigerata banda ransomware Lockbit, rivendicano oggi un nuovo attacco informatico ad un’altra organizzazione italiana. Sul Data Leak Site (DLS), è apparso recentemente
L’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (Aoui) di Verona è alle prese con le conseguenze di un attacco informatico perpetrato dalla cyber gang Rhysida, avvenuto lo scorso
Mandiant Managed Defense ha monitorato UNC4990, un attore che utilizza pesantemente dispositivi USB per l’infezione iniziale. UNC4990 si rivolge principalmente agli utenti con sede in Italia ed
Il 28 gennaio, si sono verificati alcuni disagi a seguito di un accesso non autorizzato al sistema sanitario regionale della Basilicata. La notizia è stata
Negli ultimi tempi, è ripresa una campagna malevola già incontrata in precedenza, che sfrutta tentativi sempre più sofisticati per ingannare gli utenti italiani. Nello specifico,