Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125

Categoria: Innovazione

Le 13 Donne che hanno cambiato il mondo con le loro innovazioni e non solo digitali

Spesso, quando si parla dei grandi protagonisti dell’informatica, i nomi che emergono sono quelli di uomini celebri, trascurando l’importante contributo di donne straordinarie che hanno plasmato il mondo tecnologico che conosciamo oggi. Eppure, dietro alcune delle più grandi rivoluzioni informatiche ci sono state menti femminili brillanti, innovatrici che hanno osato sfidare i limiti del loro tempo. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta di 13 donne pioniere dell’informatica e non solo, figure spesso dimenticate ma il cui impatto continua a risuonare. Queste visionarie hanno aperto la strada a tecnologie rivoluzionarie, cambiando per sempre il modo in cui viviamo e lavoriamo nel mondo

Il Futuro Energetico dell’Intelligenza Artificiale Generativa: Una Prospettiva Critica

Le previsioni sulla crescente domanda di energia dell’intelligenza artificiale generativa entro la fine del 2023 rimangono incerte, con una vasta gamma di stime e speculazioni. Titoli e rapporti professionali suggeriscono varie ipotesi, ma pochi dati concreti sono disponibili per guidare le previsioni. Perché l’Intelligenza Artificiale Generativa Richiede così Tante Risorse? L’analisi del costo del carbonio associato all’addestramento e all’inferenza dei modelli di intelligenza artificiale ha rivelato cifre significative. Secondo alcune stime, l’addestramento di modelli di grandi dimensioni potrebbe comportare emissioni di anidride carbonica molto importanti, sollevando interrogativi sull’impronta ambientale di tali attività. Una serie di fattori contribuiscono all’elevato consumo energetico dell’intelligenza artificiale.

Un impiegato infedele di Google ha fornito segreti sull’intelligenza artificiale ad aziende cinesi

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha aperto un atto d’accusa contro Linwei (Leon) Ding, 38 anni, un ex ingegnere informatico di Google accusato di aver rubato i segreti commerciali dell’IA e di aver trasmesso le informazioni ad aziende cinesi. I documenti affermano che Ding ha rubato informazioni proprietarie sulla tecnologia AI di Google e le ha fornite a due società con sede in Cina per le quali lavorava segretamente. Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, Ding ha iniziato a lavorare come ingegnere informatico presso Google nel 2019 e il 21 maggio 2022 ha iniziato a caricare i dati proprietari dell’azienda

Addio a Bluetooth e Wi-Fi? NearLink, il nuovo standard Cinese rivoluzionerà la tecnologia

Questo sviluppo cinese potrebbe cambiare per sempre il mondo della tecnologia. Il nuovo standard wireless è già supportato da uno degli smartphone più recenti, il Mate 60. Lo scorso settembre 2023, Huawei ha introdotto NearLink, la tecnologia di trasmissione wireless delle informazioni più avanzata. Unisce i vantaggi del Wi-Fi e del Bluetooth. Scorpiamo la tecnologia NearLink Più di 300 aziende hanno partecipato allo sviluppo di NearLink, la maggior parte delle quali proviene dalla Cina. I vantaggi di NearLink rispetto al Bluetooth possono essere sintetizzati in: La tecnologia è già supportata dall’ultimo flagship Huawei Mate 60. Presto il nuovo standard di comunicazione wireless

Disuguaglianze e Discriminazioni: Gli Esperti del Mondo Sollevano l’Allarme sull’IA

Gli esperti mondiali chiedono di fermare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale per il bene dell’innovazione e sostengono la creazione di una tecnologia incentrata sull’uomo. Il nuovo libro, a cui hanno collaborato 50 esperti provenienti da più di 12 paesi, esamina i rischi e le opportunità mancate derivanti dall’abbandono di un approccio incentrato sulle persone e offre modi pratici per implementarlo. Questo approccio prevede l’adattamento della tecnologia ai bisogni umani, e non il contrario. Un argomento importante è stato il problema dei sistemi di intelligenza artificiale esistenti, che aggravano le disuguaglianze e promuovono la discriminazione a causa della mancanza di dati sulle minoranze e della distorsione delle informazioni

il computer quantistico a 5 bit dell’Academia Sinica di Taiwan ha una precisione del 99,9%

L’Academia Sinica di Taiwan ha raggiunto un’importante pietra miliare nel campo dell’informatica sviluppando con successo un computer quantistico superconduttore a 5 bit. Questo risultato pone Taiwan in prima linea nella ricerca e nello sviluppo della tecnologia quantistica globale. In un’intervista con EE Times, Chii-Dong Chen, capo del gruppo di ricerca, ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche a Taiwan. Le partnership con importanti istituzioni educative come l’Università della California a Santa Barbara e l’Università del Wisconsin-Madison hanno consentito la condivisione di conoscenze e risorse per facilitare l’innovazione in questo settore. I computer quantistici utilizzano i qubit per eseguire calcoli, consentendo loro

Armi Autonome per pochi euro: un ingegnere crea un drone killer in poche ore con riconoscimento facciale

I droni sono ormai una presenza comune nella vita di molte persone, ma pochi hanno considerato il pericolo potenziale che essi possono rappresentare in alcune situazioni. L’ingegnere e imprenditore Luis Wenus ha recentemente sviluppato un drone killer in grado di individuare e perseguire una persona specifica in un tempo incredibilmente breve. “Abbiamo costruito un drone AI killer in poche ore”, ha dichiarato l’ingegnere, sottolineando l’efficacia di un sistema di riconoscimento facciale integrato che consente al drone di identificare e seguire un individuo designato. Questo drone, alimentato da un avanzato software e dotato di capacità di guida autonoma, rappresenta un cambiamento significativo nel

La crisi energetica delle AI. Acqua ed elettricità sono troppo scadenti per un futuro prospero

Nel corso della conferenza annuale di Davos, in Svizzera, svoltasi a gennaio di quest’anno, il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha finalmente riconosciuto un problema crescente all’interno dell’industria dell’intelligenza artificiale (IA): una crisi energetica in aumento. Questa presa di coscienza ha trovato eco nel panorama politico statunitense il 1° febbraio, quando i democratici come il senatore Ed Markey del Massachusetts hanno presentato il “Artificial Intelligence Environmental Impact Act of 2024”. Il progetto di legge mira a istituire standard per valutare l’impatto ambientale dell’IA e creare un quadro di segnalazione volontaria per gli sviluppatori e gli operatori di questa tecnologia. Tuttavia, l’approvazione di

Forni intelligenti. Metti dentro la pietanza e pensa a tutto l’intelligenza artificiale

GE Appliances ha introdotto un’innovativa funzionalità Cookcam AI per i suoi forni da incasso. Grazie all’intelligenza artificiale e ad una telecamera all’interno del forno, il sistema sarà in grado di determinare quale piatto si sta cucinando. Cookcam AI è progettata per funzionare insieme alla modalità Precision Cooking già presente sulla maggior parte dei modelli di forni connessi di GE Appliances, inclusi i modelli Monogram, Café, GE Profile e GE. Il sistema fornisce istruzioni passo passo per configurare correttamente la macchina utilizzando il touch screen o l’app SmartHQ. Dopo aver inserito il prodotto nel forno, la fotocamera scatterà una foto della cavità interna. Utilizzando le tecnologie di visione

Intelligenza Artificiale e frodi: Il pericolo nascosto della falsificazione vocale e la nuova era della truffa

Le moderne tecnologie di intelligenza artificiale (IA) stanno raggiungendo livelli di sofisticazione tali da consentire la generazione di messaggi audio estremamente realistici a partire da brevi frammenti di registrazioni vocali. Questa nuova frontiera tecnologica è stata sfruttata anche dai cybercriminali, i quali, mediante l’acquisizione di registrazioni vocali di individui, addestrano reti neurali per creare messaggi audio falsificati. Questi messaggi sono utilizzati con l’intento di ingannare amici e familiari delle vittime, spesso per scopi di estorsione finanziaria o truffa. La procedura per la falsificazione vocale richiede una registrazione audio della voce della vittima, della durata di circa 30-40 secondi, preferibilmente anche più lunga.

Categorie