Redazione RHC : 24 Maggio 2021 07:00
Gli esperti di Check Point Research hanno elaborato un rapporto sul trend dei malware di Aprile 2021 riscontrando che la minaccia del ransomware è aumentata del 107%.
I ricercatori riferiscono che AgentTesla Trojan, si è classificato secondo nell’indice, mentre il noto trojan Dridex è ancora il malware più diffuso, essendo salito al primo posto a marzo dopo essere stato settimo a febbraio.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Dridex viene spesso utilizzato nella fase iniziale dell’infezione nelle operazioni di ransomware, che stanno diventando sempre più numerose. Ad esempio, a marzo, i ricercatori hanno avvertito che all’inizio del 2021 il numero di attacchi ransomware è aumentato del 57%.
Purtroppo, questa tendenza continua a svilupparsi: in generale, ha già registrato un aumento del 107% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel 2020, secondo gli esperti, il danno da ransomware in tutto il mondo è stato di circa 20 miliardi di dollari, quasi il 75% in più rispetto al 2019.
Per la prima volta AgentTesla si è classificato al secondo posto nel rating dell’azienda. È un RAT (Remote Access Trojan) avanzato che infetta i computer dal 2014, agendo come keylogger e password stealer. Il malware è in grado di monitorare e raccogliere i dati inseriti dalla tastiera della vittima, acquisire screenshot ed estrarre credenziali relative a vari programmi installati sulla macchina infetta (inclusi Google Chrome, Mozilla Firefox e Microsoft Outlook).
“Stiamo assistendo a un enorme aumento degli attacchi ransomware in tutto il mondo, quindi non sorprende che il malware più popolare ad aprile sia associato a questa tendenza. In media, ogni 10 secondi, un’organizzazione nel mondo diventa vittima di ransomware”
afferma Vasily Diaghilev, capo di Check Point Software Technologies in Russia e nella CSI.
“Gli hacker usano spesso i nomi di organizzazioni ben note per i loro attacchi. Questa volta hanno imitato il marchio QuickBooks”
un pacchetto software di contabilità diffuso negli Stati Uniti che si trova anche in Russia.
“Le e-mail dannose contenevano notifiche di pagamento e fatture false. Le organizzazioni devono essere consapevoli di questi rischi e fornire non solo soluzioni di sicurezza adeguate, ma anche formazione dei dipendenti. Il fattore umano è ancora l’anello più vulnerabile, quindi è molto importante fare in modo che i dipendenti possano riconoscere le email di phishing. È attraverso di loro che spesso si verificano infezioni da ransomware “.
Di seguito viene riportata la classifica dei TOP10 malware più popolari nel mese di aprile 2021.
Invece nella analisi, vengono anche riportate le principali vulnerabilità sfruttate, dove la “Web Server Exposed Git Repository Information Disclosure” è la vulnerabilità più sfruttata che colpisce il 46% delle organizzazioni a livello globale, seguita da “HTTP Headers Remote Code Execution (CVE-2020-13756)” che colpisce il 45,5% delle organizzazioni in tutto il mondo. “MVPower DVR Remote Code Execution” è al terzo posto nell’elenco delle principali vulnerabilità sfruttate, con un impatto globale del 44%.
Di seguito la lista delle TOP10:
Fonte
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006