Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514
Chi è Odd il Capo delle Botnet? La serie cyber-poliziesca di EndGame Continua. Il Prossimo episodio Domani

Chi è Odd il Capo delle Botnet? La serie cyber-poliziesca di EndGame Continua. Il Prossimo episodio Domani

Redazione RHC : 4 Giugno 2024 10:50

L’International Law Enforcement Alliance ha lanciato un’operazione su larga scala, nome in codice Endgame, per catturare il leader di una delle più grandi botnetEmotet.

In rete è apparso un video in cui gli investigatori chiedono informazioni sull’identità dell’hacker, conosciuto con lo pseudonimo di “Odd“. Questa figura ha utilizzato molti pseudonimi nel corso degli anni.

Il video delinea brevemente la storia di Emotet, una rete di computer infetti che è stata presa di mira due volte dalle forze dell’ordine.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La richiesta di aiuto arriva dopo una serie di operazioni riuscite questa settimana in cui sono stati arrestati membri di gruppi di hacker coinvolti nella distribuzione di malware. Le forze dell’ordine hanno parlato di questi risultati nei video precedenti.

Da informazioni indirette risulta che l’indagine ha già alcune piste riguardanti Odd. Le autorità sottolineano l’esistenza di informazioni sui suoi possibili complici e suggeriscono che potrebbe essere coinvolto in altre operazioni illegali oltre a Emotet. Tuttavia, i dettagli non vengono divulgati.

Nonostante la botnet Emotet sia operativa da circa dieci anni, non si sa quasi nulla con certezza sui veri protagonisti. ESET lo collega al gruppo di hacker Mealbybug o TA542, a seconda della fonte. Ma questi gruppi non compaiono nel rapporto CISA.

La portata della minaccia che Emotet rappresenta da anni per il cyberspazio è molto meglio documentata. Iniziando come un semplice trojan bancario, è cresciuto fino a diventare una delle più grandi botnet su Internet, fungendo da piattaforma per la distribuzione di altri malware, downloader e ransomware.

Dopo il primo tentativo di neutralizzare Emotet nel 2021, le autorità tedesche hanno utilizzato l’infrastruttura della botnet stessa per distribuire un antivirus in grado di rimuovere il malware dai computer infetti. Questa mossa controversa era contraria alle politiche di altri paesi, come il Regno Unito.

Nel novembre dello stesso anno, Emotet riprese l’attività dopo una pausa di 10 mesi, ma utilizzando l’infrastruttura della botnet TrickBot, situazione opposta rispetto a quando TrickBot si era precedentemente diffuso tramite Emotet. Tuttavia, Emotet non è mai stato riportato alle dimensioni precedenti e tutti i suoi server di comando e controllo sono attualmente chiusi.

Non è ancora chiaro quanto le forze dell’ordine siano a conoscenza delle attuali attività di Odd. Ma è noto che recentemente tali operazioni utilizzano spesso tattiche di pressione psicologica sui criminali informatici.

In primo luogo, ciò ha colpito il gruppo LockBit: il suo presunto leader è stato perseguitato a lungo con pubblicazioni beffarde. Ora è il turno dell’Operazione Endgame stessa: i suoi annunci sono divisi in episodi separati, come una serie TV. Le forze dell’ordine utilizzano i propri metodi contro gli hacker, come i conti alla rovescia.

Secondo il timer presente sul sito Endgame, il prossimo video con nuovi dettagli dell’operazione è atteso per il 5 giugno.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...