Redazione RHC : 4 Giugno 2024 10:50
L’International Law Enforcement Alliance ha lanciato un’operazione su larga scala, nome in codice Endgame, per catturare il leader di una delle più grandi botnet, Emotet.
In rete è apparso un video in cui gli investigatori chiedono informazioni sull’identità dell’hacker, conosciuto con lo pseudonimo di “Odd“. Questa figura ha utilizzato molti pseudonimi nel corso degli anni.
Il video delinea brevemente la storia di Emotet, una rete di computer infetti che è stata presa di mira due volte dalle forze dell’ordine.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La richiesta di aiuto arriva dopo una serie di operazioni riuscite questa settimana in cui sono stati arrestati membri di gruppi di hacker coinvolti nella distribuzione di malware. Le forze dell’ordine hanno parlato di questi risultati nei video precedenti.
Da informazioni indirette risulta che l’indagine ha già alcune piste riguardanti Odd. Le autorità sottolineano l’esistenza di informazioni sui suoi possibili complici e suggeriscono che potrebbe essere coinvolto in altre operazioni illegali oltre a Emotet. Tuttavia, i dettagli non vengono divulgati.
Nonostante la botnet Emotet sia operativa da circa dieci anni, non si sa quasi nulla con certezza sui veri protagonisti. ESET lo collega al gruppo di hacker Mealbybug o TA542, a seconda della fonte. Ma questi gruppi non compaiono nel rapporto CISA.
La portata della minaccia che Emotet rappresenta da anni per il cyberspazio è molto meglio documentata. Iniziando come un semplice trojan bancario, è cresciuto fino a diventare una delle più grandi botnet su Internet, fungendo da piattaforma per la distribuzione di altri malware, downloader e ransomware.
Dopo il primo tentativo di neutralizzare Emotet nel 2021, le autorità tedesche hanno utilizzato l’infrastruttura della botnet stessa per distribuire un antivirus in grado di rimuovere il malware dai computer infetti. Questa mossa controversa era contraria alle politiche di altri paesi, come il Regno Unito.
Nel novembre dello stesso anno, Emotet riprese l’attività dopo una pausa di 10 mesi, ma utilizzando l’infrastruttura della botnet TrickBot, situazione opposta rispetto a quando TrickBot si era precedentemente diffuso tramite Emotet. Tuttavia, Emotet non è mai stato riportato alle dimensioni precedenti e tutti i suoi server di comando e controllo sono attualmente chiusi.
Non è ancora chiaro quanto le forze dell’ordine siano a conoscenza delle attuali attività di Odd. Ma è noto che recentemente tali operazioni utilizzano spesso tattiche di pressione psicologica sui criminali informatici.
In primo luogo, ciò ha colpito il gruppo LockBit: il suo presunto leader è stato perseguitato a lungo con pubblicazioni beffarde. Ora è il turno dell’Operazione Endgame stessa: i suoi annunci sono divisi in episodi separati, come una serie TV. Le forze dell’ordine utilizzano i propri metodi contro gli hacker, come i conti alla rovescia.
Secondo il timer presente sul sito Endgame, il prossimo video con nuovi dettagli dell’operazione è atteso per il 5 giugno.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...