Redazione RHC : 29 Luglio 2025 15:19
Il produttore di periferiche di gioco Endgame Gear ha segnalato che tra il 26 giugno e il 9 luglio 2025, un malware è stato inserito nel sito Web ufficiale dell’azienda, nascosto nello strumento di configurazione del mouse OP1w 4k v2. Circa due settimane fa su Reddit sono comparse segnalazioni di malware nello strumento di personalizzazione OP1.
Gli utenti hanno segnalato contemporaneamente diverse differenze chiave, che indicavano che il sito web dell’azienda ospitava un programma di installazione trojanizzato. Ad esempio, hanno attirato l’attenzione sulla dimensione del driver, aumentata a 2,8 MB (rispetto ai 2,3 MB della versione “pulita”), nonché sul fatto che le proprietà del file indicavano “Synaptics Pointing Device Driver” (invece di “Endgame Gear OP1w 4k v2 Configuration Tool”).
Dopo essere stato caricato su VirusTotal, il malware è stato identificato come backdoor XRed, ma i rappresentanti di Endgame Gear affermano che l’analisi del payload dannoso non è ancora completa. La scorsa settimana, l’azienda ha confermato che lo strumento Endgame_Gear_OP1w_4k_v2_Configuration_Tool_v1_00.exe ospitato sul suo sito web era effettivamente infetto da malware. Tuttavia, Endgame Gear non ha spiegato esattamente come ciò sia accaduto.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Il file dannoso è stato pubblicato sulla pagina endgamegear.com/gaming-mice/op1w-4k-v2 e il produttore sottolinea che tutti coloro che hanno scaricato l’utility da questa pagina durante il periodo specificato sono stati infettati. Allo stesso tempo, gli utenti che hanno scaricato l’utility dalla pagina di download principale (endgamegear.com/downloads), tramite GitHub e Discord, non sono stati interessati, poiché la versione “pulita” è stata distribuita attraverso questi canali.
Ora pare che il malware sia stato rimosso.
Endgame Gear consiglia agli utenti che hanno scaricato la versione dannosa dello strumento di eliminare tutti i file dalla cartella C:ProgramDataSynaptics e di scaricare nuovamente la versione sicura da questa pagina. Poiché il malware ha funzionalità keylogger e può aprire l’accesso remoto al sistema e rubare dati, si consiglia agli utenti interessati di eseguire una scansione completa del sistema con un antivirus e di assicurarsi che tutti i residui dell’infezione vengano distrutti.
Si consiglia inoltre di modificare le password di tutti gli account importanti, tra cui quelli dell’online banking, dei servizi di posta elettronica e dei profili di lavoro. Endgame Gear afferma che in futuro l’azienda eliminerà le pagine di download separate e aggiungerà la verifica dell’hash SHA e le firme digitali a tutti i file per verificarne l’integrità e l’autenticità della fonte.
Vale la pena notare che già a febbraio 2024 gli analisti di eSentire avevano lanciato l’allarme: XRed avrebbe potuto spacciarsi per Synaptics Pointing Device Driver. All’epoca, il malware veniva distribuito anche tramite software trojanizzato fornito con gli hub USB-C venduti su Amazon.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...