Red Hot Cyber, il blog italiano sulla sicurezza informatica
Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
320x100 Itcentric
ClayRat: lo spyware che colpisce gli utenti Android con propagazione autonoma

ClayRat: lo spyware che colpisce gli utenti Android con propagazione autonoma

Redazione RHC : 29 Ottobre 2025 07:15

La campagna spyware ClayRat si sta espandendo rapidamente e prende di mira sempre più gli utenti Android. Secondo Zimperium, il malware si sta diffondendo attivamente tra gli utenti russi attraverso falsi siti web e canali Telegram, camuffandosi da app popolari come WhatsApp, TikTok, YouTube e Google Foto.

Una volta installato, il malware ottiene l’accesso a un’ampia gamma di funzioni, tra cui la lettura di SMS e notifiche, la visualizzazione dell’elenco delle app installate, lo scatto di foto con la fotocamera frontale, l’effettuazione di chiamate e l’invio di messaggi.

La caratteristica principale di ClayRat è il suo aggressivo meccanismo di autopropagazione. Il malware invia automaticamente link dannosi a tutti i contatti della vittima, trasformando il dispositivo infetto in un hub di distribuzione attivo. Ciò consente ai creatori della campagna di scalare rapidamente i loro attacchi senza l’intervento umano.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Negli ultimi 90 giorni, gli specialisti hanno identificato almeno 600 campioni di spyware unici e circa 50 downloader. Ogni nuova versione include ulteriori livelli di stealth, consentendo di aggirare i meccanismi di difesa.

La distribuzione inizia tramite siti web falsi che reindirizzano le vittime ai canali Telegram controllati dagli aggressori. Questi canali offrono file APK dannosi con presunte alte percentuali di download e recensioni positive. Di particolare rilievo è la falsa app “YouTube Plus” con “funzionalità premium”, che può essere installata anche su dispositivi con Android 13 o versioni successive, nonostante le limitazioni integrate nella piattaforma.

Alcune versioni di ClayRat si mascherano da app legittime e agiscono esclusivamente come programmi di installazione. Sullo schermo viene visualizzata una finta finestra di aggiornamento di Google Play, mentre il codice dannoso crittografato è nascosto nelle risorse interne dell’app. Questo approccio abbassa la guardia dell’utente e aumenta la probabilità di un’infezione riuscita. Una volta attivato, il malware richiede l’autorizzazione per essere impostato come app SMS predefinita, ottenendo pieno accesso a messaggi e notifiche.

ClayRat utilizza richieste HTTP standard per comunicare con l’infrastruttura di controllo e può trasmettere informazioni dettagliate sul dispositivo. Le sue funzioni includono anche l’acquisizione di foto, l’invio di un elenco delle applicazioni installate e la gestione delle chiamate. Il potenziale pericolo di questo malware non risiede solo nelle sue capacità di spionaggio, ma anche nella sua capacità di trasformare un dispositivo infetto in uno strumento di distribuzione automatizzata, il che ne complica notevolmente il contenimento.

Secondo Google, le versioni attive di ClayRat sono già bloccate sui dispositivi che eseguono Google Play Services grazie a Play Protect. Tuttavia, gli aggressori continuano ad adattarsi e la minaccia rimane rilevante.

Nel frattempo, i ricercatori dell’Università del Lussemburgo e dell’Università Cheikh Anta Diop hanno esaminato le app preinstallate sugli smartphone Android economici venduti in Africa. Dei 1.544 file APK analizzati, 145 hanno esposto dati sensibili, 249 hanno fornito accesso non protetto a componenti critici e 226 hanno eseguito comandi con privilegi elevati. Ciò indica una vulnerabilità di sistema su questi dispositivi e ulteriori rischi per gli utenti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quale sarà l’e-commerce italiano basato su Magento che presto sarà violato?
Di Redazione RHC - 28/10/2025

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...