Chiara Nardini : 11 Novembre 2023 09:24
Ransomed[.]vc, un gruppo noto per i suoi attacchi a Sony e Colonial Pipeline, sta chiudendo dopo che sei membri sono stati arrestati.
IL gruppo è giunto per la prima volta all’attenzione dei ricercatori nell’agosto del 2023. Gli hacker hanno minacciato le loro vittime con delle multe per aver violato le leggi europee sulla protezione dei dati, chiedendo un riscatto per le informazioni rubate. Tuttavia, alcune aziende menzionate nel sito di fuga del gruppo affermano che i loro sistemi non sono stati effettivamente hackerati.
Adesso i criminali hanno annunciato che intendono vendere tutti i loro beni. Nei post di Telegram poi cancellati, uno dei leader del gruppo offriva ai “colleghi” del mondo della criminalità informatica software per creare virus ransomware; un insieme di nomi di dominio; accesso privilegiato alle reti VPN di undici grandi organizzazioni; così come gli account sui social media del gruppo. Inoltre, sono stati messi in vendita 37 database, per un valore di 10 milioni di dollari.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Con il passare del tempo le offerte divennero sempre più disperate. In uno dei post, ai clienti è stato promesso uno sconto del 20% sull’acquisto di qualsiasi risorsa. Forse ciò era dovuto alla sensazione di una minaccia imminente da parte dell’FBI.
Di conseguenza, nel canale è stato pubblicato un messaggio di addio. In esso, il leader spiegava che avevano deciso di chiudere il gruppo a causa dell’arresto di sei “affiliati”. Secondo lui i profitti delle campagne di estorsione non valgono la sofferenza dei giovanissimi hacker: “Con loro ho guadagnato bene, ma usare ragazzi molto giovani intorno ai 20 anni, secondo me, è ingiusto. Prima o poi finiranno in prigione, ma non voglio continuare così sostenendo la loro sconsideratezza.”
L’autore dell’appello sottolinea che il gruppo non si pente delle sue azioni. Ma tutti “ragazzi” che componevano la squadra sono già stati licenziati.
Alan Liska, esperto di Recorded Future, ha osservato: la chiusura di un gruppo di hacker sotto l’influenza di circostanze esterne è un caso piuttosto raro nel mondo della criminalità informatica. Ha inoltre espresso l’opinione che le attività di Ransomed.vc mirano più ad attirare l’attenzione del pubblico che a causare danni alle vittime.
Secondo James Turgal, ex vicepresidente di Optiv, il ransomware-as-a-service è diventato una pratica comune, ma nel caso di Ransomed.vc, potrebbe essere uno stratagemma per verificare quanto le forze dell’ordine si avvicinano a loro.
Anche Ransomed.vc sembra sospetto. In genere, i gruppi si sciolgono, cambiano marchio o scompaiono silenziosamente dai radar della polizia. Ma il caso potrebbe parlare della crescente pressione ed efficacia delle misure adottate dalle autorità di regolamentazione di tutto il mondo.
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...
Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006