Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Mobile
Conosci IO, l’app dei servizi pubblici? Sì, quella che invia dati negli Stati Uniti.

Conosci IO, l’app dei servizi pubblici? Sì, quella che invia dati negli Stati Uniti.

Stefano Gazzella : 5 Ottobre 2022 07:29

Autore: Stefano Gazzella

Dopo la serie di provvedimenti del Garante Privacy riguardanti l’impiego di Google analyitics con declaratoria di illiceità per il trasferimento in difetto di misure supplementari adeguate, in linea con l’orientamento che stanno seguendo le autorità di controllo europee dopo la sentenza Schrems II nei confronti di servizi erogati da parte di fornitori statunitensi, può essere lecito nutrire dei dubbi relativamente alle cc.dd.

“app di Stato” e procedere ad un controllo a riguardo. Ad esempio, andando sull’iconica app dei servizi pubblici IO è sufficiente consultare la relativa privacy policy (aggiornata a luglio 2020 nella v. 4.0) per trovare qualche riscontro piuttosto sorprendente.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il punto 6 dell’informativa estesa, denominato Trasferimento dati fuori dall’UE, indica che “Alcuni dei fornitori terzi di cui ci avvaliamo per alcuni servizi essenziali all’operatività dei nostri prodotti e servizi risiedono all’estero, compresi gli USA.” con indicazione dell’adozione a riguardo delle Clausole Contrattuali Standard della Commissione Europea.

Clausole che però, stando a quanto indicato da EDPB e oggetto dei provvedimenti delle autorità di controllo, sono insufficienti se non sono accompagnate dalla predisposizione di misure supplementari adeguate ed efficaci. Ed ecco che dunque i sospetti emersi trovano una conferma con un leitmotiv del tipo “Non sei tu, sono IO”. Infatti, la lista dei fornitori pubblicata consente di individuare una serie di attività svolte con il coinvolgimento diretto di un fornitore statunitense o che possano comportare un trasferimento verso gli Stati Uniti, quali:

  • Software gestionale per adempimenti privacy.
  • Hosting infrastruttura e servizi di cloud computing.
  • Debug funzionale, troubleshooting, diagnostica, analisi su dati aggregati anche a fini di reportistica.
  • Piattaforma di gestione delle richieste di assistenza.
  • Piattaforma di messaggistica per comunicazione interna alla PagoPA S.p.A.
  • Invio di notifiche Push.
  • Servizio per form, moduli e questionari online.
  • Servizio di posta elettronica.

Certo, esiste una colonna dedicata le “Garanzie adottate in tema di trasferimento dati all’estero” ma per la maggior parte dei sono indicate o “clausole contrattuali standard della Commissione Europea” o altrimenti figurano delle misure indicate come “in negoziazione”. Diventa di particolare difficoltà per l’interessato comprendere quali siano le garanzie adottate, per cui l’unico strumento cui ricorrere può essere l’esercizio di un diritto di accesso al fine di ricevere le informazioni di cui all’art. 15.2 GDPR, ovverosia: “l’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento”.

Ma per quale motivo nonostante lo scenario che si sta delineando da settimane o addirittura mesi e che coinvolge una molteplicità di organizzazioni prosegua la scelta di questi trasferimenti è un mistero. Si spera che di fronte ad una richiesta di chiarimenti in tal senso da parte del Garante o dell’interessato non ci si ritrovi con una risposta che nella sostanza cita la celebre frase del Marchese del Grillo, per cui “IO so’ IO…”.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...