Stefano Gazzella : 5 Ottobre 2022 07:29
Autore: Stefano Gazzella
Dopo la serie di provvedimenti del Garante Privacy riguardanti l’impiego di Google analyitics con declaratoria di illiceità per il trasferimento in difetto di misure supplementari adeguate, in linea con l’orientamento che stanno seguendo le autorità di controllo europee dopo la sentenza Schrems II nei confronti di servizi erogati da parte di fornitori statunitensi, può essere lecito nutrire dei dubbi relativamente alle cc.dd.
“app di Stato” e procedere ad un controllo a riguardo. Ad esempio, andando sull’iconica app dei servizi pubblici IO è sufficiente consultare la relativa privacy policy (aggiornata a luglio 2020 nella v. 4.0) per trovare qualche riscontro piuttosto sorprendente.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il punto 6 dell’informativa estesa, denominato Trasferimento dati fuori dall’UE, indica che “Alcuni dei fornitori terzi di cui ci avvaliamo per alcuni servizi essenziali all’operatività dei nostri prodotti e servizi risiedono all’estero, compresi gli USA.” con indicazione dell’adozione a riguardo delle Clausole Contrattuali Standard della Commissione Europea.
Clausole che però, stando a quanto indicato da EDPB e oggetto dei provvedimenti delle autorità di controllo, sono insufficienti se non sono accompagnate dalla predisposizione di misure supplementari adeguate ed efficaci. Ed ecco che dunque i sospetti emersi trovano una conferma con un leitmotiv del tipo “Non sei tu, sono IO”. Infatti, la lista dei fornitori pubblicata consente di individuare una serie di attività svolte con il coinvolgimento diretto di un fornitore statunitense o che possano comportare un trasferimento verso gli Stati Uniti, quali:
Certo, esiste una colonna dedicata le “Garanzie adottate in tema di trasferimento dati all’estero” ma per la maggior parte dei sono indicate o “clausole contrattuali standard della Commissione Europea” o altrimenti figurano delle misure indicate come “in negoziazione”. Diventa di particolare difficoltà per l’interessato comprendere quali siano le garanzie adottate, per cui l’unico strumento cui ricorrere può essere l’esercizio di un diritto di accesso al fine di ricevere le informazioni di cui all’art. 15.2 GDPR, ovverosia: “l’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento”.
Ma per quale motivo nonostante lo scenario che si sta delineando da settimane o addirittura mesi e che coinvolge una molteplicità di organizzazioni prosegua la scelta di questi trasferimenti è un mistero. Si spera che di fronte ad una richiesta di chiarimenti in tal senso da parte del Garante o dell’interessato non ci si ritrovi con una risposta che nella sostanza cita la celebre frase del Marchese del Grillo, per cui “IO so’ IO…”.
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...