Redazione RHC : 15 Agosto 2025 17:27
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l’anno dell’avversario intraprendente“: gli aggressori si comportano come aziende mature, introducendo innovazioni, costruendo catene di approvvigionamento resilienti e utilizzando attivamente l’intelligenza artificiale .
L’indicatore principale – il tempo di breakout, ovvero il periodo che intercorre tra la penetrazione iniziale e l’inizio del movimento laterale attraverso la rete – è stato ridotto al minimo storico: una media di 48 minuti contro i 62 minuti dell’anno precedente. Il record assoluto è di 51 secondi, il che di fatto priva i difensori del tempo necessario per reagire.
Nel 79% dei casi rilevati, gli aggressori non hanno utilizzato file dannosi, ma hanno agito tramite strumenti di amministrazione legittimi e operazioni manuali (hands-on-keyboard). Questo approccio consente loro di camuffarsi come una normale attività utente e di aggirare l’EDR . Gli strumenti di gestione remota (RMM) sono particolarmente utilizzati, tra cui Microsoft Quick Assist e TeamViewer.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli attacchi di vishing sono esplosi nell’ultimo anno, con un aumento del 442% nella seconda metà del 2024 rispetto alla prima. I gruppi CURLY SPIDER, CHATTY SPIDER e PLUMP SPIDER hanno utilizzato attivamente le telefonate come vettore principale, spesso in combinazione con lo “spam bombing“, ovvero l’invio massivo di reclami che fungono da pretesto per una chiamata “dall’assistenza”. In alcuni casi, questi schemi si sono conclusi con l’installazione di backdoor e il lancio del ransomware Black Basta .
Si sta diffondendo anche l’ingegneria sociale nell’help desk, in cui gli aggressori si spacciano per dipendenti aziendali e convincono gli operatori a reimpostare le password o a disattivare l’autenticazione a più fattori. Questa tattica è utilizzata, tra gli altri, da SCATTERED SPIDER ed è diventata uno dei metodi chiave per compromettere account cloud e applicazioni SaaS.
Il 2024 ha segnato una svolta nell’uso dell’IA Gen da parte di criminali informatici e attori statali. I modelli LLM sono stati utilizzati per:
È emerso anche un nuovo fenomeno: LLMJacking : il furto dell’accesso ai servizi di intelligenza artificiale aziendali nel cloud per rivenderli o utilizzarli in altri attacchi.
Il numero di attacchi con tracce cinesi è aumentato in media del 150% e del 200-300% nei settori finanziario, mediatico, manifatturiero e ingegneristico. Sono stati identificati nuovi gruppi specializzati: LIMINAL PANDA, LOCKSMITH PANDA, OPERATOR PANDA, VAULT PANDA ed ENVOY PANDA, ognuno con la propria specializzazione di nicchia, dalle telecomunicazioni e dalla finanza alle agenzie diplomatiche. Gli operatori cinesi utilizzano attivamente reti ORB composte da centinaia e migliaia di dispositivi hackerati per nascondere il traffico e utilizzano congiuntamente strumenti precedentemente unici, come il malware KEYPLUG.
Il famoso gruppo CHOLLIMA ha implementato campagne su larga scala utilizzando falsi dipendenti IT che ottengono lavoro presso aziende straniere, ricevono dispositivi aziendali e li consegnano a “laboratori di laptop” per installare backdoor. CrowdStrike ha registrato 304 incidenti che li hanno coinvolti, il 40% dei quali riguardava minacce interne.
Gli attacchi al cloud sono aumentati del 26%. Il 35% di questi è iniziato con la compromissione di account attivi, mentre gli aggressori preferiscono non modificare le password per non destare allarme. Vengono utilizzati sia il furto di credenziali tramite infostealer (Stealc, Vidar) sia l’abuso di connessioni attendibili tra aziende.
Una parte significativa degli attacchi si basa sull’utilizzo concatenato di exploit e sull’abuso di funzioni software legittime. Ad esempio, OPERATOR PANDA ha utilizzato una serie di vulnerabilità in Cisco IOS per attaccare società di telecomunicazioni e di consulenza negli Stati Uniti.
CrowdStrike prevede che la velocità degli attacchi e l’uso diffuso dell’intelligenza artificiale continueranno ad aumentare, soprattutto negli ambienti di social engineering e cloud. Per proteggersi da queste minacce, gli esperti raccomandano di dare priorità alla protezione dell’identità, implementare una pianificazione proattiva delle patch, rafforzare i controlli degli account cloud e utilizzare strumenti di threat hunting basati sull’intelligenza artificiale.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...