Redazione RHC : 15 Agosto 2025 17:27
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l’anno dell’avversario intraprendente“: gli aggressori si comportano come aziende mature, introducendo innovazioni, costruendo catene di approvvigionamento resilienti e utilizzando attivamente l’intelligenza artificiale .
L’indicatore principale – il tempo di breakout, ovvero il periodo che intercorre tra la penetrazione iniziale e l’inizio del movimento laterale attraverso la rete – è stato ridotto al minimo storico: una media di 48 minuti contro i 62 minuti dell’anno precedente. Il record assoluto è di 51 secondi, il che di fatto priva i difensori del tempo necessario per reagire.
Nel 79% dei casi rilevati, gli aggressori non hanno utilizzato file dannosi, ma hanno agito tramite strumenti di amministrazione legittimi e operazioni manuali (hands-on-keyboard). Questo approccio consente loro di camuffarsi come una normale attività utente e di aggirare l’EDR . Gli strumenti di gestione remota (RMM) sono particolarmente utilizzati, tra cui Microsoft Quick Assist e TeamViewer.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Gli attacchi di vishing sono esplosi nell’ultimo anno, con un aumento del 442% nella seconda metà del 2024 rispetto alla prima. I gruppi CURLY SPIDER, CHATTY SPIDER e PLUMP SPIDER hanno utilizzato attivamente le telefonate come vettore principale, spesso in combinazione con lo “spam bombing“, ovvero l’invio massivo di reclami che fungono da pretesto per una chiamata “dall’assistenza”. In alcuni casi, questi schemi si sono conclusi con l’installazione di backdoor e il lancio del ransomware Black Basta .
Si sta diffondendo anche l’ingegneria sociale nell’help desk, in cui gli aggressori si spacciano per dipendenti aziendali e convincono gli operatori a reimpostare le password o a disattivare l’autenticazione a più fattori. Questa tattica è utilizzata, tra gli altri, da SCATTERED SPIDER ed è diventata uno dei metodi chiave per compromettere account cloud e applicazioni SaaS.
Il 2024 ha segnato una svolta nell’uso dell’IA Gen da parte di criminali informatici e attori statali. I modelli LLM sono stati utilizzati per:
È emerso anche un nuovo fenomeno: LLMJacking : il furto dell’accesso ai servizi di intelligenza artificiale aziendali nel cloud per rivenderli o utilizzarli in altri attacchi.
Il numero di attacchi con tracce cinesi è aumentato in media del 150% e del 200-300% nei settori finanziario, mediatico, manifatturiero e ingegneristico. Sono stati identificati nuovi gruppi specializzati: LIMINAL PANDA, LOCKSMITH PANDA, OPERATOR PANDA, VAULT PANDA ed ENVOY PANDA, ognuno con la propria specializzazione di nicchia, dalle telecomunicazioni e dalla finanza alle agenzie diplomatiche. Gli operatori cinesi utilizzano attivamente reti ORB composte da centinaia e migliaia di dispositivi hackerati per nascondere il traffico e utilizzano congiuntamente strumenti precedentemente unici, come il malware KEYPLUG.
Il famoso gruppo CHOLLIMA ha implementato campagne su larga scala utilizzando falsi dipendenti IT che ottengono lavoro presso aziende straniere, ricevono dispositivi aziendali e li consegnano a “laboratori di laptop” per installare backdoor. CrowdStrike ha registrato 304 incidenti che li hanno coinvolti, il 40% dei quali riguardava minacce interne.
Gli attacchi al cloud sono aumentati del 26%. Il 35% di questi è iniziato con la compromissione di account attivi, mentre gli aggressori preferiscono non modificare le password per non destare allarme. Vengono utilizzati sia il furto di credenziali tramite infostealer (Stealc, Vidar) sia l’abuso di connessioni attendibili tra aziende.
Una parte significativa degli attacchi si basa sull’utilizzo concatenato di exploit e sull’abuso di funzioni software legittime. Ad esempio, OPERATOR PANDA ha utilizzato una serie di vulnerabilità in Cisco IOS per attaccare società di telecomunicazioni e di consulenza negli Stati Uniti.
CrowdStrike prevede che la velocità degli attacchi e l’uso diffuso dell’intelligenza artificiale continueranno ad aumentare, soprattutto negli ambienti di social engineering e cloud. Per proteggersi da queste minacce, gli esperti raccomandano di dare priorità alla protezione dell’identità, implementare una pianificazione proattiva delle patch, rafforzare i controlli degli account cloud e utilizzare strumenti di threat hunting basati sull’intelligenza artificiale.
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...