Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

D-Link risolve 6 vulnerabilità critiche in modelli di router Wi-Fi. Accesso Telnet con credenziali hardcoded

Redazione RHC : 17 Settembre 2024 17:12

D-Link ha risolto diverse vulnerabilità critiche in tre popolari modelli di router wireless. I bug consentivano agli aggressori remoti di eseguire codice arbitrario o di accedere ai dispositivi utilizzando credenziali codificate.

Le vulnerabilità interessano i modelli di router Wi-Fi 6 della serie DIR-X e i dispositivi mesh COVR:

  • COVR-X1870 (versione non statunitense) con firmware v1.02 e precedente;
  • DIR-X4860 con firmware v1.04B04_Hot-Fix e precedenti;
  • DIR-X5460 con firmware v1.11B01_Hot-Fix e versioni precedenti.

Il bollettino sulla sicurezza dell’azienda elenca cinque bug, tre dei quali hanno uno stato critico:

  • CVE-2024-45694 (CVSS Score 9.8) è un buffer overflow basato su stack che consente agli aggressori remoti non autenticati di eseguire codice arbitrario su un dispositivo.
  • CVE-2024-45695 (CVSS Score 9.8) è un altro buffer overflow dello stack che consente agli aggressori remoti non autenticati di eseguire codice arbitrario.
  • CVE-2024-45696 (punteggio CVSS 8.8): gli aggressori possono forzare l’abilitazione del servizio telnet utilizzando credenziali hardcoded su una rete locale.
  • CVE-2024-45697 (CVSS Punteggio 9.8) – Telnet è abilitato quando si collega una porta WAN, consentendo l’accesso remoto utilizzando credenziali hardcoded;
  • CVE-2024-45698 (punteggio CVSS 8.8) La convalida errata dell’input in telnet consente agli aggressori remoti di accedere ed eseguire comandi a livello di sistema operativo con credenziali codificate.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.  Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

D-Link consiglia ai propri clienti di aggiornare il prima possibile alle versioni firmware 1.03B01 per COVR-X1870, 1.04B05 per DIR-X4860 e DIR-X5460A1_V1.11B04 per DIR-X5460.

Secondo i rappresentanti dell’azienda, alcuni di questi problemi sono stati resi pubblici prima del rilascio delle patch, il che “ha esposto gli utenti finali a rischi”. D-Link non ha specificato di quale tipo di divulgazione stiamo parlando.

Si sottolinea che l’azienda non è ancora a conoscenza di casi in cui queste vulnerabilità siano state sfruttate da aggressori.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...