
Redazione RHC : 15 Settembre 2025 12:15
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure religiose, istituzionali o di forte carisma.
Un esempio emblematico è rappresentato da profili social falsi che utilizzano l’immagine di alti prelati o persino del Papa per attirare l’attenzione dei fedeli.
Questi profili, apparentemente innocui, spesso invitano le persone a contattarli su WhatsApp o su altre piattaforme di messaggistica, fornendo numeri di telefono internazionali.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I criminali informatici creano un profilo fake, come in questo caso di Papa Leone XIV. Viene ovviamente utilizzata la foto reale dello stesso Pontefice per conferire credibilità al profilo. Poi si passa alla fidelizzazione dell’utente. Attraverso post a tema religioso, citazioni, immagini di croci o Bibbie, il truffatore crea un’aura di autorevolezza che induce le persone a fidarsi.
Nei post o nella descrizione del profilo, c’è un invito al contatto privato.
Nei post o nella biografia, appare spesso un numero di WhatsApp o un riferimento a canali diretti di comunicazione. Questo passaggio serve a spostare la conversazione in uno spazio meno controllato, lontano dagli occhi delle piattaforme social.

Una volta ottenuta l’attenzione, il truffatore può chiedere donazioni per “opere benefiche”, raccogliere dati personali, o persino convincere le vittime a compiere operazioni finanziarie rischiose.
Le persone più vulnerabili, spinte dalla fede o dalla fiducia verso la figura religiosa, sono più inclini a credere all’autenticità del profilo. La trappola della devozione: chi crede di parlare con un cardinale o con il Papa stesso potrebbe abbassare le difese.
I dati personali: anche solo condividere il proprio numero di telefono o dati bancari espone a ulteriori rischi di furti d’identità e frodi.
Diffidare sempre di profili che chiedono di essere contattati su WhatsApp o altre app con numeri privati.
Ricordare che figure istituzionali di rilievo non comunicano mai direttamente tramite profili privati o numeri di telefono personali.
Segnalare subito alle piattaforme i profili sospetti.
Non inviare mai denaro o dati sensibili a sconosciuti, anche se si presentano come autorità religiose o pubbliche.
Gli scammer giocano con la fiducia delle persone, mascherandosi dietro figure religiose o istituzionali per legittimare le proprie richieste. È fondamentale mantenere alta l’attenzione e diffondere consapevolezza: la fede è un valore, ma non deve mai diventare una trappola per i truffatori digitali.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...