Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!

Redazione RHC : 15 Settembre 2025 12:15

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure religiose, istituzionali o di forte carisma.

Un esempio emblematico è rappresentato da profili social falsi che utilizzano l’immagine di alti prelati o persino del Papa per attirare l’attenzione dei fedeli.

Questi profili, apparentemente innocui, spesso invitano le persone a contattarli su WhatsApp o su altre piattaforme di messaggistica, fornendo numeri di telefono internazionali.

Un profilo scam su Facebook

Come funziona la truffa

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

I criminali informatici creano un profilo fake, come in questo caso di Papa Leone XIV. Viene ovviamente utilizzata la foto reale dello stesso Pontefice per conferire credibilità al profilo. Poi si passa alla fidelizzazione dell’utente. Attraverso post a tema religioso, citazioni, immagini di croci o Bibbie, il truffatore crea un’aura di autorevolezza che induce le persone a fidarsi.

Nei post o nella descrizione del profilo, c’è un invito al contatto privato.
Nei post o nella biografia, appare spesso un numero di WhatsApp o un riferimento a canali diretti di comunicazione. Questo passaggio serve a spostare la conversazione in uno spazio meno controllato, lontano dagli occhi delle piattaforme social.

Una volta ottenuta l’attenzione, il truffatore può chiedere donazioni per “opere benefiche”, raccogliere dati personali, o persino convincere le vittime a compiere operazioni finanziarie rischiose.

Perché è pericoloso

Le persone più vulnerabili, spinte dalla fede o dalla fiducia verso la figura religiosa, sono più inclini a credere all’autenticità del profilo. La trappola della devozione: chi crede di parlare con un cardinale o con il Papa stesso potrebbe abbassare le difese.

I dati personali: anche solo condividere il proprio numero di telefono o dati bancari espone a ulteriori rischi di furti d’identità e frodi.

Come difendersi

Diffidare sempre di profili che chiedono di essere contattati su WhatsApp o altre app con numeri privati.

Ricordare che figure istituzionali di rilievo non comunicano mai direttamente tramite profili privati o numeri di telefono personali.

Segnalare subito alle piattaforme i profili sospetti.

Non inviare mai denaro o dati sensibili a sconosciuti, anche se si presentano come autorità religiose o pubbliche.

Conclusione

Gli scammer giocano con la fiducia delle persone, mascherandosi dietro figure religiose o istituzionali per legittimare le proprie richieste. È fondamentale mantenere alta l’attenzione e diffondere consapevolezza: la fede è un valore, ma non deve mai diventare una trappola per i truffatori digitali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...