Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
LECS 320x100 1
Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!

Redazione RHC : 15 Settembre 2025 12:15

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure religiose, istituzionali o di forte carisma.

Un esempio emblematico è rappresentato da profili social falsi che utilizzano l’immagine di alti prelati o persino del Papa per attirare l’attenzione dei fedeli.

Questi profili, apparentemente innocui, spesso invitano le persone a contattarli su WhatsApp o su altre piattaforme di messaggistica, fornendo numeri di telefono internazionali.

Un profilo scam su Facebook

Come funziona la truffa


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I criminali informatici creano un profilo fake, come in questo caso di Papa Leone XIV. Viene ovviamente utilizzata la foto reale dello stesso Pontefice per conferire credibilità al profilo. Poi si passa alla fidelizzazione dell’utente. Attraverso post a tema religioso, citazioni, immagini di croci o Bibbie, il truffatore crea un’aura di autorevolezza che induce le persone a fidarsi.

Nei post o nella descrizione del profilo, c’è un invito al contatto privato.
Nei post o nella biografia, appare spesso un numero di WhatsApp o un riferimento a canali diretti di comunicazione. Questo passaggio serve a spostare la conversazione in uno spazio meno controllato, lontano dagli occhi delle piattaforme social.

Una volta ottenuta l’attenzione, il truffatore può chiedere donazioni per “opere benefiche”, raccogliere dati personali, o persino convincere le vittime a compiere operazioni finanziarie rischiose.

Perché è pericoloso

Le persone più vulnerabili, spinte dalla fede o dalla fiducia verso la figura religiosa, sono più inclini a credere all’autenticità del profilo. La trappola della devozione: chi crede di parlare con un cardinale o con il Papa stesso potrebbe abbassare le difese.

I dati personali: anche solo condividere il proprio numero di telefono o dati bancari espone a ulteriori rischi di furti d’identità e frodi.

Come difendersi

Diffidare sempre di profili che chiedono di essere contattati su WhatsApp o altre app con numeri privati.

Ricordare che figure istituzionali di rilievo non comunicano mai direttamente tramite profili privati o numeri di telefono personali.

Segnalare subito alle piattaforme i profili sospetti.

Non inviare mai denaro o dati sensibili a sconosciuti, anche se si presentano come autorità religiose o pubbliche.

Conclusione

Gli scammer giocano con la fiducia delle persone, mascherandosi dietro figure religiose o istituzionali per legittimare le proprie richieste. È fondamentale mantenere alta l’attenzione e diffondere consapevolezza: la fede è un valore, ma non deve mai diventare una trappola per i truffatori digitali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...