Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
320x100 Itcentric
DDoS per i sistemi di machine learning.

DDoS per i sistemi di machine learning.

Redazione RHC : 30 Maggio 2021 10:00

Un nuovo attacco contraddittorio, sviluppato dagli scienziati dell’Università del Maryland, College Park, può costringere i sistemi di apprendimento automatico (AI) a rallentare la loro elaborazione fino pressoché a fermarsi in alcune applicazioni.

Presentata alla Conferenza internazionale sulle rappresentazioni dell’apprendimento (ICLR), la tecnica neutralizza le tecniche di ottimizzazione che accelerano il funzionamento delle reti neurali profonde.

Le reti neurali profonde richiedono gigabyte di memoria e processori molto potenti, che non possono girare su dispositivi IoT, smartphone e dispositivi indossabili. Molti di questi dispositivi devono inviare i propri dati a un server cloud in grado di eseguire modelli di deep learning.

Per superare queste sfide, i ricercatori hanno inventato diverse tecniche per ottimizzare le reti neurali per piccoli dispositivi attraverso le cosiddette “architetture multiuscita”, una tecnica di ottimizzazione che fa sì che le reti neurali interrompano il calcolo non appena raggiungono una soglia accettabile.

“I modelli di uscita sono un concetto relativamente nuovo, ma c’è un interesse crescente”

ha detto al Daily Swig Tudor Dumitras, ricercatore presso l’Università del Maryland.

“Questo perché i modelli di deep learning stanno diventando sempre più costosi, dal punto di vista computazionale, e i ricercatori cercano modi per renderli più efficienti”.

Dumitras ei suoi collaboratori hanno sviluppato un attacco avversario di rallentamento che prende di mira l’efficacia delle reti neurali multiuscita. Chiamato DeepSloth, l’attacco apporta sottili modifiche ai dati di input per impedire alle reti neurali di uscire anticipatamente dal circuito e quindi costringerle a eseguire più calcoli del necessario.

“Gli attacchi di rallentamento hanno il potenziale di negare i vantaggi delle architetture multiuscita”

ha affermato Dumitras.

“Queste architetture possono dimezzare il consumo energetico di un modello DNN al momento dell’inferenza e abbiamo dimostrato che per qualsiasi input possiamo creare una perturbazione che cancelli completamente quei risparmi”.

I ricercatori hanno testato DeepSloth su varie architetture multiuscita.

Nei casi in cui gli aggressori avevano piena conoscenza dell’architettura del modello di destinazione, gli attacchi di rallentamento hanno ridotto l’efficacia dell’uscita anticipata del 90-100%. Ma anche quando l’attaccante non ha informazioni esatte sul modello bersaglio, DeepSloth ha comunque ridotto l’efficacia del 5-45%.

Questo è l’equivalente di un attacco DoS (Denial of Service) alle reti neurali.

Quando i modelli vengono serviti direttamente da un server, DeepSloth può occupare le risorse del server e impedirgli di utilizzarle secondo le sue necessità.

“In uno scenario tipico delle implementazioni IoT, in cui il modello è partizionato tra i dispositivi edge e il cloud, DeepSloth amplifica la latenza di 1,5-5 volte, annullando i vantaggi del partizionamento del modello”

ha affermato Dumitras.

Ciò potrebbe far sì che il dispositivo periferico non rispetti le scadenze critiche, ad esempio in un programma di monitoraggio per anziani che utilizza l’ intelligenza artificiale per rilevare rapidamente gli incidenti e richiedere aiuto se necessario “.

Fonte

https://portswigger.net/daily-swig/amp/deepsloth-researchers-find-denial-of-service-equivalent-against-machine-learning-systems

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...