Redazione RHC : 25 Settembre 2025 19:20
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di rete. Entrambe le falle consentono l’esecuzione di codice arbitrario e potrebbero portare al completo compromesso dei dispositivi coinvolti.
La prima vulnerabilità, identificata come CVE-2025-20363 e con punteggio CVSS 9.0 (critico), riguarda i servizi web di:
Cisco Secure Firewall ASA Software Feature | Possible Vulnerable Configuration |
---|---|
AnyConnect IKEv2 Remote Access (with client services) | crypto ikev2 enable <interface name> client-services port <port_numbers> |
Mobile User Security (MUS) | webvpn mus password mus server enable <port_number> mus <IPv4_address> <IPv4_mask> <interface_name> |
SSL VPN | webvpn enable <interface_name> |
Nel caso dei firewall ASA e FTD, la falla può essere sfruttata da un attaccante remoto non autenticato. Per le piattaforme IOS, IOS XE e IOS XR è invece necessario disporre di credenziali a basso livello di privilegio.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’origine del problema risiede nella gestione non corretta degli input nelle richieste HTTP. Un aggressore può inviare pacchetti manipolati verso i servizi web esposti da un dispositivo vulnerabile, ottenendo la possibilità di eseguire codice arbitrario con privilegi root. Una compromissione di questo tipo può determinare il controllo totale del sistema.
La seconda falla, già entrata all’interno del catalogo del CISA KEV, catalogata come CVE-2025-20333, ha un punteggio ancora più elevato: CVSS 9.9 (critico). Colpisce esclusivamente i firewall ASA e FTD quando è attivo il server VPN web.
Il difetto, anche in questo caso dovuto alla mancata validazione degli input in richieste HTTP(S), può essere sfruttato da un attaccante remoto in possesso di credenziali VPN valide. L’esito di un attacco riuscito è identico al precedente: esecuzione di codice arbitrario come utente root e potenziale compromissione completa del dispositivo.
Cisco Secure Firewall ASA Software Feature | Possible Vulnerable Configuration |
---|---|
Mobile User Security (MUS) | webvpn mus password mus server enable port <Port_number> mus <IPv4_address> <IPv4_mask> <interface_name> |
SSL VPN | webvpn enable <interface_name> |
Cisco ha pubblicato due security advisory ufficiale relativo alla vulnerabilità CVE-2025-20333 e per la CVE-2025-20363. Il Cisco Product Security Incident Response Team (PSIRT) ha segnalato di essere già a conoscenza di tentativi di sfruttamento attivo della vulnerabilità legata al server VPN. Per questo motivo, l’azienda ribadisce l’urgenza di applicare gli aggiornamenti.
La vulnerabilità è stata individuata durante la risoluzione di un caso di supporto tecnico Cisco TAC, con il contributo di diverse agenzie di sicurezza, tra cui:
Per verificare se un determinato dispositivo è vulnerabile, Cisco mette a disposizione il Cisco Software Checker, che consente di:
Le vulnerabilità CVE-2025-20363 e CVE-2025-20333 rappresentano rischi significativi per l’infrastruttura di rete aziendale. La possibilità di eseguire codice arbitrario come root rende i dispositivi interessati particolarmente esposti a compromissioni complete.
Cisco invita pertanto i clienti ad aggiornare senza ritardi i firewall ASA e FTD, seguendo le indicazioni riportate nell’advisory ufficiale disponibile al link:
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...