Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Emotet diventa il malware precursore preferito nei ransomware Quantum e BlackCat

Redazione RHC : 21 Settembre 2022 09:36

Emotet è stato uno strumento collaudato dal gruppo ransomware Conti come malware precursore dal novembre 2021 fino al suo scioglimento avvenuto a giugno 2022.

Secondo uno degli ultimi rapporti di AdvIntel, ora questo malware è entrato a far parte dell’arsenale delle cybergang Quantum e BlackCat.

Ciò è stato possibile grazie al fatto che i membri dell’ex gruppo Conti si sono distribuiti in altri gruppi come BlackCat e Hive, oppure organizzato bande indipendenti (come Quantum ransomware).


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Quantum è un gruppo gemello di Conti che utilizza diversi vettori di accesso iniziale ed è noto per la sua tecnica di phishing inversa chiamata BazarCall.

    AdvIntel ha affermato che dall’inizio dell’anno ci sono state più di 1.267.000 infezioni da Emotet in tutto il mondo, con un picco di attività delle botnet a febbraio e marzo. 

    La seconda ondata di infezioni si è verificata a giugno e a luglio, che gli esperti attribuiscono alla maggiore attività di Quantum e BlackCat. 

    Gli Stati Uniti, la Finlandia, il Brasile, i Paesi Bassi e la Francia sono stati i più colpiti da Emotet, secondo i dati raccolti dall’azienda.

    Inoltre, ESET aveva precedentemente riportato un aumento di 100 volte del numero di infezioni da Emotet nei primi quattro mesi del 2022 rispetto ai quattro mesi da settembre a dicembre 2021.

    Ora Emotet sta perdendo terreno. 

    Ricordiamo che Emotet è stato terminato da una operazione di polizia internazionale chiamata “Operation ladybird” nel gennaio 2021, la quale riuscì ad assumere il controllo della vecchia infrastruttura di comando e controllo.

    Durante il raid, la polizia ucraina arrestò due cittadini ucraini che lavoravano per il gruppo di criminali informatici, anche se poi tale malware e tale infrastruttura è stata ricreata per essere utilizzata ancora.

    Secondo Check Point, Emotet è sceso dal primo al quinto posto nell’elenco di agosto 2022 del malware più diffuso, dietro FormBook, Agent Tesla, XMRig e GuLoader.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...