Redazione RHC : 3 Aprile 2025 12:31
Mozilla ha rilasciato ufficialmente Firefox 137, risolvendo numerose vulnerabilità di sicurezza di elevata gravità che potrebbero consentire ad aggressori di eseguire codice arbitrario, innescare condizioni di negazione del servizio o elevare i privilegi sui sistemi interessati.
Questo aggiornamento di sicurezza critico, annunciato il 1° aprile 2025, corregge diversi bug di sicurezza della memoria e vulnerabilità di tipo use-after-free che presentavano rischi significativi per gli utenti delle versioni precedenti. La vulnerabilità più preoccupante corretta in questa versione è CVE-2025-3028, scoperta da Ivan Fratric di Google Project Zero.
Questa vulnerabilità ad alto impatto di tipo use-after-free potrebbe essere attivata quando il codice JavaScript viene eseguito durante la trasformazione di un documento con XSLTProcessor.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Se sfruttata, questa falla potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice arbitrario sul sistema della vittima. Il difetto interessava le versioni di Firefox precedenti alla 137, le versioni di Firefox ESR precedenti alla 115.22 e 128.9 e le versioni di Thunderbird precedenti alla 137 e 128.9. Mozilla lo ha risolto in Firefox 137 migliorando la gestione della memoria durante l’elaborazione XSLT.
Mozilla ha inoltre risolto il bug CVE-2025-3030, un bug critico per la sicurezza della memoria presente in Firefox 136 e altri prodotti Mozilla. Secondo i ricercatori di sicurezza Sylvestre Ledru, Paul Bone e il Mozilla Fuzzing Team, questi bug hanno evidenziato prove di corruzione della memoria e potrebbero essere potenzialmente sfruttati per eseguire codice arbitrario con un certo sforzo.
Le correzioni in Firefox 137 e Thunderbird 137 includono il rafforzamento dei controlli di sicurezza del compilatore JIT e la risoluzione delle condizioni di competizione nella gestione della memoria.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006