Redazione RHC : 7 Febbraio 2025 11:48
Una nuova vulnerabilità in alcuni processori AMD ha consentito di aggirare la protezione Secure Encrypted Virtualization (SEV) e, in determinate condizioni, un aggressore è stato in grado di caricare un microcodice dannoso.
La vulnerabilità è stata scoperta dagli specialisti di Google nell’autunno del 2024 e ha ricevuto l’identificatore CVE-2024-56161 . Il problema ha un punteggio CVSS di 7,2 su 10,0. “Un controllo della firma non corretto nel patch loader del microcodice della ROM della CPU AMD ha consentito a un aggressore con privilegi di amministratore locale di caricare un microcodice dannoso, con conseguente perdita di riservatezza e integrità dei sistemi guest che eseguono AMD SEV-SNP”, ha affermato AMD.
La tecnologia Secure Encrypted Virtualization (SEV) è stata introdotta con il rilascio dei processori Epyc. Questa funzionalità crittografa la memoria di ogni macchina virtuale (VM) in modo che solo l’ospite abbia accesso ai dati. SEV utilizza una chiave univoca per ogni macchina virtuale per isolare la VM e l’hypervisor l’uno dall’altro. Di conseguenza, le informazioni sono protette tramite crittografia da altre VM, container e hypervisor non attendibili.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
SNP (Secure Nested Paging) fornisce protezione dell’integrità della memoria per creare un ambiente di esecuzione isolato e proteggere dagli attacchi basati su hypervisor.
Nel loro bollettino sulla sicurezza, gli esperti di Google affermano che la vulnerabilità CVE-2024-56161 si verifica a causa di una funzione hash non sicura durante la verifica della firma per gli aggiornamenti del microcodice. Di conseguenza, un aggressore può compromettere i dati sensibili protetti da AMD SEV-SNP e anche l’integrità della misurazione della radice di attendibilità dinamica, il che minaccia la sicurezza degli ambienti virtualizzati.
Secondo i ricercatori, il problema riguarda tutti i processori AMD basati sull’architettura Zen 1-4 (ovvero quasi tutti i Ryzen ed Epyc). Il bollettino di sicurezza di AMD elenca Epyc 7001 (Napoli), Epyc 7002 (Roma), Epyc 7003 (Milano e Milano-X) ed Epyc 9004 (Genova, Genova-X e Bergamo/Siena).
Gli esperti di Google hanno rilasciato un payload proof-of-concept per dimostrare una vulnerabilità sui processori AMD Epyc 7B13 (Milan) e Ryzen 9 7940HS (Phoenix) che fa sì che l’istruzione RDRAND restituisca sempre il valore “4” invece di un numero casuale. Per utilizzarlo, è necessario disporre dei diritti di root all’esterno della macchina virtuale.
Ulteriori dettagli tecnici sull’ultimo bug vengono tenuti segreti per dare il tempo alle patch di AMD di diffondersi lungo la filiera.
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...