Redazione RHC : 20 Giugno 2024 08:55
I ricercatori di Trend Micro hanno segnalato un nuovo gruppo criminale informatico monitorato sotto il nome di Void Arachne. Questo gruppo di hacker prende di mira principalmente gli utenti cinesi e utilizza file Windows Installer (MSI) dannosi camuffati da VPN per distribuire i sistemi Winos 4.0 C2.
Secondo Trend Micro, gli aggressori distribuiscono anche file MSI dannosi contenenti programmi per creare falsi video pornografici e software basati sull’intelligenza artificiale per cambiare voci e volti.
Per distribuire software dannoso Winos 4.0. vengono utilizzate tattiche di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) e vengono utilizzati anche social network e messaggistica istantanea. Gli aggressori pubblicizzano software popolari come Google Chrome, LetsVPN, QuickVPN, nonché il pacchetto linguistico di Telegram per il cinese semplificato.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Le catene di attacco alternative identificate dai ricercatori includono anche l‘uso di installer modificati distribuiti attraverso i canali Telegram in lingua cinese.
I collegamenti a file dannosi compaiono grazie ai cosiddetti metodi “black SEO” e portano a un’infrastruttura speciale creata per archiviare i file di installazione sotto forma di archivi ZIP. Per gli attacchi tramite canali Telegram, i programmi di installazione MSI dannosi e gli archivi ZIP vengono posizionati direttamente sulla piattaforma.
I file di installazione sono progettati per modificare le regole del firewall per consentire l’ingresso e l’uscita del traffico correlato al malware durante la connessione alle reti pubbliche. Installano inoltre un loader che decodifica ed esegue la seconda fase del malware, eseguendo uno script Visual Basic per fornire persistenza sull’host ed eseguire uno script batch sconosciuto, distribuendo il malware Winos 4.0.
Winos 4.0, scritto in C++, è in grado di eseguire attacchi DDoS utilizzando TCP/UDP/ICMP/HTTP, eseguire ricerche su dischi locali, gestire file, webcam, acquisire schermate, registrare audio da un microfono, eseguire keylogging e fornire accesso remoto alla shell.
La caratteristica principale di Winos 4.0 è un sistema di plugin che implementa tutte le funzioni attraverso 23 componenti compilati per le versioni di Windows a 32 e 64 bit. Il sistema può essere integrato con plugin esterni integrati dagli stessi aggressori.
Il componente principale di Winos include anche metodi per rilevare la presenza di malware comune in Cina ed è anche responsabile del caricamento di plug-in, della pulizia dei registri di sistema e del download di malware aggiuntivo da un URL fornito.
I ricercatori di Trend Micro sottolineano che un così grande scalpore attorno ai client VPN in Cina è dovuto al lavoro del Great Firewall cinese, e quindi hanno preso di mira proprio questo segmento di utenti Internet.
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...
Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...
Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...
Un avviso di sicurezza di vasta portata è stato pubblicato da Google per i 2,5 miliardi di utenti del suo servizio Gmail, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei loro account a seguito di u...