Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Hai pagato per mesi una VPN che non ha fatto altro che spiarti

Redazione RHC : 7 Agosto 2025 21:27


La complessa infrastruttura della rete pubblicitaria fraudolenta VexTrio Viper è tornata alla ribalta dopo che i ricercatori di Infoblox hanno rivelato i dettagli di un massiccio schema di app mobile false .

Sotto le mentite spoglie di servizi legittimi – dalle VPN alle utility di pulizia della RAM, dai filtri antispam alle app di incontri – i truffatori hanno inserito programmi dannosi negli store ufficiali di Apple e Google. Questi programmi sono stati distribuiti per conto di presunti sviluppatori diversi, tra cui HolaCode, LocoMind, Hugmi, Klover Group e AlphaScale Media. Il numero totale di download ammonta a milioni.

Una volta installate, queste applicazioni costringevano gli utenti ad accettare condizioni poco trasparenti, li inducevano a fornire dati personali, bombardavano il dispositivo con pubblicità aggressive e ne rendevano difficile la disinstallazione. Ad esempio, un’applicazione chiamata Spam Shield Block, mascherata da antispam, richiedeva immediatamente il pagamento e, se l’utente rifiutava, rendeva insopportabile l’utilizzo del dispositivo a causa di inserti pubblicitari . Gli utenti si lamentavano di prezzi di abbonamento inaffidabili, addebiti multipli e l’impossibilità di disinstallazione: azioni chiaramente mirate al prelievo occulto di fondi.

Tuttavia, le app mobili sono solo la punta dell’iceberg. VexTrio gestisce una rete di attività fraudolente, tra cui sistemi di distribuzione del traffico (TDS) che reindirizzano gli utenti da siti hackerati a pagine false. Questi TDS erano camuffati tramite i cosiddetti smartlink, link intelligenti che rivelano l’indirizzo finale solo all’ultimo momento e si adattano alla vittima: alla sua posizione geografica, al tipo di dispositivo e al browser. Questo consente loro di aggirare i filtri e complica l’analisi da parte degli specialisti.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il traffico diretto a queste trappole viene inizialmente generato attraverso siti WordPress hackerati, contenenti codice dannoso. I truffatori utilizzano questi siti per distribuire annunci pubblicitari falsi, dalle lotterie alle truffe sulle criptovalute.

È interessante notare che l’organizzazione controlla non solo la parte pubblicitaria, ma anche l’intera catena di distribuzione: invio di e-mail, elaborazione dei dati di pagamento e convalida degli indirizzi postali. Ad esempio, il servizio DataSnap verifica la validità delle e-mail e Pay Salsa riscuote i pagamenti. Lo spam e-mail viene inviato tramite domini falsi che sembrano servizi legittimi come SendGrid e MailGun.

Per nascondere i domini finali e aggirare i controlli, viene utilizzato il servizio IMKLO, che filtra il traffico in entrata e determina se mostrare una pagina ingannevole o nasconderla agli occhi dei controllori. Questa messa a punto rende la campagna praticamente impercettibile.

Gli autori del rapporto sottolineano che il successo di tali schemi è garantito non solo dalla sofisticatezza tecnica, ma anche da una zona grigia legale: i truffatori cercano di evitare virus diretti e azioni dannose, rimanendo nell’ambito dell’inganno e dell’ingegneria sociale, dove la responsabilità si verifica meno spesso.

Il problema principale di questa minaccia è la percezione di tali schemi come “meno pericolosi” delle infezioni da malware. Mentre l’attenzione pubblica è focalizzata su trojan ed exploit, le frodi di massa con abbonamenti, carte di credito e dati personali rimangono nell’ombra. Sviluppare la formazione nel campo dell’igiene digitale e riconsiderare l’atteggiamento nei confronti delle truffe “soft” è uno dei compiti chiave nella lotta contro crimini di questo tipo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’intelligenza artificiale ci travolgerà! l’allarme dell’ex dirigente di Google è un futuro distopico
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Un ex dirigente di Google lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale è pronta a spodestare i lavoratori e trascinarci verso una distopia. Mo Gawdat, lancia l’allarme: l...

Oskemen o niente: il Cyberpandino sfida canyon, deserti e dromedari e non si ferma!
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...

Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...

Telecamere D-Link sotto attacco! Gli hacker sfruttano ancora vulnerabilità del 2020. Il CISA Avverte
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...

Decadenza Digitale: Quando il Futuro Promesso Diventa una Gabbia per la mente
Di Massimiliano Brolli - 06/08/2025

Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...