Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Hai pagato per mesi una VPN che non ha fatto altro che spiarti

Hai pagato per mesi una VPN che non ha fatto altro che spiarti

Redazione RHC : 7 Agosto 2025 21:27


La complessa infrastruttura della rete pubblicitaria fraudolenta VexTrio Viper è tornata alla ribalta dopo che i ricercatori di Infoblox hanno rivelato i dettagli di un massiccio schema di app mobile false .

Sotto le mentite spoglie di servizi legittimi – dalle VPN alle utility di pulizia della RAM, dai filtri antispam alle app di incontri – i truffatori hanno inserito programmi dannosi negli store ufficiali di Apple e Google. Questi programmi sono stati distribuiti per conto di presunti sviluppatori diversi, tra cui HolaCode, LocoMind, Hugmi, Klover Group e AlphaScale Media. Il numero totale di download ammonta a milioni.

Una volta installate, queste applicazioni costringevano gli utenti ad accettare condizioni poco trasparenti, li inducevano a fornire dati personali, bombardavano il dispositivo con pubblicità aggressive e ne rendevano difficile la disinstallazione. Ad esempio, un’applicazione chiamata Spam Shield Block, mascherata da antispam, richiedeva immediatamente il pagamento e, se l’utente rifiutava, rendeva insopportabile l’utilizzo del dispositivo a causa di inserti pubblicitari . Gli utenti si lamentavano di prezzi di abbonamento inaffidabili, addebiti multipli e l’impossibilità di disinstallazione: azioni chiaramente mirate al prelievo occulto di fondi.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tuttavia, le app mobili sono solo la punta dell’iceberg. VexTrio gestisce una rete di attività fraudolente, tra cui sistemi di distribuzione del traffico (TDS) che reindirizzano gli utenti da siti hackerati a pagine false. Questi TDS erano camuffati tramite i cosiddetti smartlink, link intelligenti che rivelano l’indirizzo finale solo all’ultimo momento e si adattano alla vittima: alla sua posizione geografica, al tipo di dispositivo e al browser. Questo consente loro di aggirare i filtri e complica l’analisi da parte degli specialisti.

Il traffico diretto a queste trappole viene inizialmente generato attraverso siti WordPress hackerati, contenenti codice dannoso. I truffatori utilizzano questi siti per distribuire annunci pubblicitari falsi, dalle lotterie alle truffe sulle criptovalute.

È interessante notare che l’organizzazione controlla non solo la parte pubblicitaria, ma anche l’intera catena di distribuzione: invio di e-mail, elaborazione dei dati di pagamento e convalida degli indirizzi postali. Ad esempio, il servizio DataSnap verifica la validità delle e-mail e Pay Salsa riscuote i pagamenti. Lo spam e-mail viene inviato tramite domini falsi che sembrano servizi legittimi come SendGrid e MailGun.

Per nascondere i domini finali e aggirare i controlli, viene utilizzato il servizio IMKLO, che filtra il traffico in entrata e determina se mostrare una pagina ingannevole o nasconderla agli occhi dei controllori. Questa messa a punto rende la campagna praticamente impercettibile.

Gli autori del rapporto sottolineano che il successo di tali schemi è garantito non solo dalla sofisticatezza tecnica, ma anche da una zona grigia legale: i truffatori cercano di evitare virus diretti e azioni dannose, rimanendo nell’ambito dell’inganno e dell’ingegneria sociale, dove la responsabilità si verifica meno spesso.

Il problema principale di questa minaccia è la percezione di tali schemi come “meno pericolosi” delle infezioni da malware. Mentre l’attenzione pubblica è focalizzata su trojan ed exploit, le frodi di massa con abbonamenti, carte di credito e dati personali rimangono nell’ombra. Sviluppare la formazione nel campo dell’igiene digitale e riconsiderare l’atteggiamento nei confronti delle truffe “soft” è uno dei compiti chiave nella lotta contro crimini di questo tipo.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...