
Redazione RHC : 8 Ottobre 2025 07:25
La piattaforma di collaborazione Microsoft Teams è diventata un bersaglio ambito per gli aggressori, poiché la sua vasta adozione l’ha resa un obiettivo di alto valore. Le funzionalità di messaggistica, chiamate e condivisione dello schermo vengono sfruttate per scopi dannosi. Secondo un avviso di Microsoft, sia gli autori di minacce sponsorizzate dagli stati sia i criminali informatici stanno aumentando l’abuso delle funzionalità e delle capacità di Teams nelle loro catene di attacco.
Gli autori delle minacce sfruttano in modo improprio le sue funzionalità principali, ovvero la messaggistica (chat), le chiamate, le riunioni e la condivisione dello schermo basata su video in diversi punti della catena di attacco.
Ciò aumenta la posta in gioco per i responsabili della sicurezza, che devono monitorare, rilevare e rispondere in modo proattivo. Sebbene la Secure Future Initiative (SFI) di Microsoft abbia rafforzato la sicurezza, l’azienda sottolinea che i responsabili della sicurezza devono utilizzare i controlli di sicurezza disponibili per rafforzare i propri ambienti Teams aziendali.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli aggressori stanno sfruttando l’intero ciclo di vita dell’attacco all’interno dell’ecosistema Teams, dalla ricognizione iniziale all’impatto finale, ha affermato Microsoft Si tratta di un processo in più fasi in cui lo stato di affidabilità della piattaforma viene sfruttato per infiltrarsi nelle reti, rubare dati e distribuire malware.

La catena di attacco spesso inizia con la ricognizione, durante la quale gli autori della minaccia utilizzano strumenti open source come TeamsEnum e TeamFiltration per enumerare utenti, gruppi e tenant. Eseguono la mappatura delle strutture organizzative e individuano le debolezze della sicurezza, come ad esempio impostazioni di comunicazione esterna permissive.
Gli aggressori proseguono con lo sfruttamento delle risorse, mediante la compromissione di tenant legittimi o la creazione di nuovi, dotati di un marchio personalizzato, al fine di impersonare entità fidate, come ad esempio il supporto IT. Successivamente, una volta stabilita un’identità credibile, gli aggressori procedono con l’accesso iniziale, spesso attraverso l’utilizzo di tattiche di ingegneria sociale, fra cui le truffe legate al supporto tecnico.
Un caso paradigmatico è quello dell’autore della minaccia Storm-1811, che si è travestito da tecnico di supporto con il compito di risolvere presunti malfunzionamenti della posta elettronica, sfruttando tale copertura per diffondere un ransomware. Un modus operandi simile è stato adottato dagli affiliati del ransomware 3AM, i quali hanno sommerso i dipendenti di messaggi di posta non richiesti, per poi utilizzare le chiamate di Teams al fine di persuaderli a concedere l’accesso remoto.
Dopo aver preso piede, gli autori delle minacce si concentrano sul mantenimento della persistenza e sull’aumento dei privilegi. Possono aggiungere i propri account guest, abusare dei flussi di autenticazione del codice del dispositivo per rubare token di accesso o utilizzare esche di phishing per distribuire malware che garantiscano l’accesso a lungo termine.
Il gruppo Octo Tempest, mosso da motivazioni finanziarie, è stato osservato mentre utilizzava un’aggressiva ingegneria sociale su Teams per compromettere l’autenticazione a più fattori (MFA) per gli account privilegiati. Con un accesso elevato, gli aggressori iniziano a scoprire e a muoversi lateralmente. Utilizzano strumenti come AzureHound per mappare la configurazione dell’ID Microsoft Entra dell’organizzazione compromessa e cercare dati preziosi.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...