
Redazione RHC : 20 Novembre 2022 09:00
Purtroppo il ransomware genera dei profitti impressionanti e nuove gang costantemente si formano e nuove aziende costantemente verranno violate.
Hive ransomware, è una gang che opera nel business della ransomware-as-a-service (RaaS) la quale ha lanciato attacchi contro oltre 1.300 aziende in tutto il mondo, guadagnando 100 milioni di dollari in pagamenti illeciti a partire da novembre 2022.
“Hive ransomware ha preso di mira un’ampia gamma di aziende e settori di infrastrutture critiche, tra cui strutture governative, comunicazioni, produzione critica, tecnologia dell’informazione e, in particolare, sanità e sanità pubblica (HPH)”
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Hanno dichiarato le autorità per la sicurezza informatica e l’intelligence statunitensi in un avviso.

Attivo da giugno 2021, Hive coinvolge un mix di sviluppatori, che creano e gestiscono il malware, e degli affiliati, che sono responsabili della conduzione degli attacchi alle reti target che generalmente acquistano l’accesso iniziale dai broker di accesso (Initial Access Broker o IAB).
Spesso per rintrufolarsi nelle reti delle aziende utilizzano i difetti di ProxyShell in Microsoft Exchange Server, oltre a terminare i processi associati ai motori antivirus e ai backup dei dati, nonché eliminare i registri eventi di Windows.

Hive ha recentemente aggiornato il suo malware scrivendolo in linguaggio Rust come misura di evasione del rilevamento.
“È noto che gli attori di Hive reinfettano, con Hive ransomware o un’altra variante del ransomware, le reti delle organizzazioni vittime che hanno ripristinato la propria rete senza effettuare un pagamento di riscatto”
ha affermato la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti.
Anche questo è un modo per ottenere reputazione e quindi incentivare le aziende al pagamento del riscatto, pena una successiva infezione che potrebbe causare nuovamente un fermo del business.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...