Redazione RHC : 2 Luglio 2025 07:04
I sistemi di controllo industriale (ICS), fondamentali per il funzionamento di infrastrutture critiche come reti elettriche, idriche e di trasporto, sono sempre più vulnerabili agli attacchi informatici. In questo contesto, l’articolo HoneyPLC: un honeypot di nuova generazione per i sistemi di controllo industriale propone un honeypot avanzato e scalabile progettato per simulare PLC reali (controllori logici programmabili) e raccogliere in maniera automatica malware, in particolare codice dannoso scritto in ladder logic, migliorando sensibilmente lo stato dell’arte nella protezione degli ICS.
A differenza degli honeypot tradizionali, HoneyPLC si distingue per tre aspetti fondamentali: elevata interattività, ampia scalabilità e capacità di inganno. È in grado di emulare fedelmente protocolli di rete industriali, offrendo un’interazione simile a quella di un vero PLC.
Può inoltre simulare più modelli di PLC provenienti da marchi diversi, rendendolo molto più adattabile rispetto agli honeypot precedenti, che di solito supportano solo uno o due modelli. La sua struttura modulare consente anche di creare profili personalizzati per diversi dispositivi industriali.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Uno degli aspetti più innovativi è la capacità di occultamento: HoneyPLC riesce a ingannare gli strumenti di ricognizione più comuni, come Nmap, fornendo risposte verosimili grazie alla generazione automatica di fingerprint e all’emulazione accurata dei protocolli. Inoltre, ogni interazione dell’attaccante viene tracciata e conservata nei log, con la possibilità di raccogliere in tempo reale i programmi in logica ladder iniettati nei blocchi di memoria, funzione che mancava nei precedenti honeypot ICS.
La valutazione sperimentale ha coinvolto cinque modelli di PLC reali (tra cui Siemens, Allen-Bradley e ABB) e ha dimostrato che HoneyPLC è in grado di replicare fedelmente il comportamento di ciascuno di essi. È riuscito anche a resistere alle scansioni di strumenti di ricognizione, simulando stack di rete coerenti con i dispositivi target. Inoltre, ha catturato efficacemente malware scritto in ladder logic, confermando la sua utilità come strumento di raccolta e analisi dei codici malevoli.
In conclusione, HoneyPLC rappresenta un importante passo avanti nella protezione dei sistemi industriali. Grazie alla sua capacità di scalare su più modelli di PLC, di simulare interazioni realistiche e di raccogliere malware in maniera automatizzata, costituisce un potente strumento per la ricerca sulla sicurezza degli ICS e per la creazione di contromisure sempre più efficaci contro le minacce informatiche rivolte al settore industriale.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...