
Redazione RHC : 2 Luglio 2025 07:04
I sistemi di controllo industriale (ICS), fondamentali per il funzionamento di infrastrutture critiche come reti elettriche, idriche e di trasporto, sono sempre più vulnerabili agli attacchi informatici. In questo contesto, l’articolo HoneyPLC: un honeypot di nuova generazione per i sistemi di controllo industriale propone un honeypot avanzato e scalabile progettato per simulare PLC reali (controllori logici programmabili) e raccogliere in maniera automatica malware, in particolare codice dannoso scritto in ladder logic, migliorando sensibilmente lo stato dell’arte nella protezione degli ICS.

A differenza degli honeypot tradizionali, HoneyPLC si distingue per tre aspetti fondamentali: elevata interattività, ampia scalabilità e capacità di inganno. È in grado di emulare fedelmente protocolli di rete industriali, offrendo un’interazione simile a quella di un vero PLC.
Può inoltre simulare più modelli di PLC provenienti da marchi diversi, rendendolo molto più adattabile rispetto agli honeypot precedenti, che di solito supportano solo uno o due modelli. La sua struttura modulare consente anche di creare profili personalizzati per diversi dispositivi industriali.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Uno degli aspetti più innovativi è la capacità di occultamento: HoneyPLC riesce a ingannare gli strumenti di ricognizione più comuni, come Nmap, fornendo risposte verosimili grazie alla generazione automatica di fingerprint e all’emulazione accurata dei protocolli. Inoltre, ogni interazione dell’attaccante viene tracciata e conservata nei log, con la possibilità di raccogliere in tempo reale i programmi in logica ladder iniettati nei blocchi di memoria, funzione che mancava nei precedenti honeypot ICS.
La valutazione sperimentale ha coinvolto cinque modelli di PLC reali (tra cui Siemens, Allen-Bradley e ABB) e ha dimostrato che HoneyPLC è in grado di replicare fedelmente il comportamento di ciascuno di essi. È riuscito anche a resistere alle scansioni di strumenti di ricognizione, simulando stack di rete coerenti con i dispositivi target. Inoltre, ha catturato efficacemente malware scritto in ladder logic, confermando la sua utilità come strumento di raccolta e analisi dei codici malevoli.
In conclusione, HoneyPLC rappresenta un importante passo avanti nella protezione dei sistemi industriali. Grazie alla sua capacità di scalare su più modelli di PLC, di simulare interazioni realistiche e di raccogliere malware in maniera automatizzata, costituisce un potente strumento per la ricerca sulla sicurezza degli ICS e per la creazione di contromisure sempre più efficaci contro le minacce informatiche rivolte al settore industriale.
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...