Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Crowdstrike 320×100
Huawei, presunta vendita di dati sul dark web

Huawei, presunta vendita di dati sul dark web

Inva Malaj : 6 Ottobre 2025 17:48

Il 3 ottobre 2025, su un noto forum del dark web è stato pubblicato un thread, da un utente identificato come KaruHunters. Nel post sostiene di aver compromesso i sistemi di Huawei Technologies Co., Ltd. e rivendica la messa in vendita di dati.

Attualmente, non possiamo confermare l’autenticità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora pubblicato un comunicato ufficiale sul proprio sito web in merito all’incidente. Le informazioni riportate provengono da fonti pubbliche accessibili su siti underground, pertanto vanno interpretate come una fonte di intelligence e non come una conferma definitiva.

Secondo quanto dichiarato, la presunta violazione avrebbe permesso l’accesso al “source code” e “internal tools” dell’azienda. L’autore, è inoltre disponibile alla vendita del materiale o alla negoziazione privata con un prezzo di ingresso pari a 1.000 dollari. Non vengono forniti dettagli tecnici pubblici sulla modalità d’attacco o sulla natura specifica dei file sottratti. Ma, la disponibilità del codice sorgente suggerisce un’intrusione mirata ai sistemi di sviluppo o repository interni. 


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il fatto che l’attore menzioni “tools interni” lascia intendere che l’accesso sia andato oltre un semplice dump di credenziali, indicando un livello di intrusione potenzialmente profondo.

Secondo i canali istituzionali di Huawei, al momento non ci sono evidenze pubbliche che confermino la veridicità della violazione. Secondo prassi CTI e giornalistica, in assenza di campioni verificabili o nota ufficiale, il caso resta “da confermare” e va maneggiato con prudenza.

Analisi del “Tree” allegato

L’analisi del file elenco allegato “Tree” (paste.txt), fa evincere che i contenuti elencati appartengono all’ecosistema TeX/CWEB e alla distribuzione TeX Live, includendo progetti open‑source come dvisvgm, brotli, woff2, potrace e una struttura di installazione “install‑tl‑20251003”.paste.txt
Secondo questa evidenza, non emergono namespace, pipeline o domini interni che permettano di inferire una fuga di proprietà intellettuale riconducibile a Huawei.paste.txt

L’attore citato

Consultando i feed OSINT, KaruHunters è presente nei tracciamenti come attore orientato alla monetizzazione di presunti data‑leak tramite vendite riservate e rilascio di indizi limitati.
Secondo le stesse fonti, l’attribuzione rimane indicativa in assenza di riscontri forensi indipendenti o conferme ufficiali.

Conclusione

Fino a una conferma ufficiale, il presunto Huawei Breach resta un caso da monitorare, ma non verificato. Se confermato, l’incidente potrebbe avere un impatto significativo in diversi ambiti:

  • Rischio IP leakage: esposizione di codice sorgente e strumenti interni può facilitare exploit mirati.
  • Reputazione aziendale: ulteriore pressione su Huawei, già spesso sotto scrutinio per questioni di sicurezza.
  • Implicazioni geopolitiche: data la natura strategica dell’azienda, una compromissione potrebbe avere conseguenze anche a livello statale.

Le organizzazioni del settore dovrebbero mantenere un alto livello di allerta, aggiornare sistemi di monitoraggio su forum underground e verificare eventuali correlazioni con precedenti campagne attribuite a gruppi noti.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Immagine del sitoInva Malaj
Studente con una solida formazione in gestione delle minacce di sicurezza informatica, intelligenza artificiale, etica dell'AI e trasformazione digitale. Attualmente impegnata in uno stage curriculare di 800 ore in Security Threat Management presso TIM, che è parte integrante del corso di formazione "Digital Transformation Specialist" presso l'ITS Agnesi a Roma. Ho completato il corso di Dark Web - Threat Management e sono parte attiva del Team DarkLab di Red Hot Cyber.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...