Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il bot che spoglia senza consenso: la controversa realtà di Bikinioff tra deepfake e reazioni

Stefano Gazzella : 9 Giugno 2023 07:12

Quando è stato segnalato il problema rappresentato da Bikinioff, abbiamo assistito a delle reazioni a dir poco sorprendenti. Da un lato infatti c’è stato chi ha voluto guardare al dito e non alla luna, accusando il fatto stesso di fare informazione sul bot. Secondo questa ricostruzione teorica, andare ad informare circa il problema, in modo documentato e indicando le fonti, avrebbe l’effetto di incuriosire e dunque di aumentarlo. Altri – beninteso, in maggioranza ma non in totalità uomini – hanno invece preferito sminuire l’accaduto, tacciare di censura o bigotteria, arrivando a dire che tanto con un programma di editing certe cose si possono fare comunque.

Come mai non c’è stata una percezione corretta del problema, tanto che ne parlano così pochi? Tranquilli, al primo intervento istituzionale fioriranno gli esperti che prudentemente prima avevano scelto di non esprimersi né prendere posizione, dunque attendere e vedere dove va la corrente per cavalcare un trend topic. Nulla di sorprendente nel mondo di internet e dei social e dei professionisti che lo frequentano. Ma sempre abbastanza desolante.

Che fine hanno fatto tutti gli intenti di educazione digitale che si predicano da decenni? Vogliamo credere alla favola della tech neutrality? O forse chi va a dire di predicare da tempo proprio l’educazione digitale ha solo avuto l’intento di farne uno slogan? Insomma: lo stato dell’arte è sotto gli occhi di tutti, ed è ben poco qualificante.

Dall’informazione alla presa di coscienza

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Sostenere che è meglio non palare di certe cose contraddice il ruolo dell’informazione alla radice. Far comprendere la facilità d’impiego di un servizio come quello di Bikinioff è come – mutatis mutandis – rivelare l’esistenza di un nuovo malware o di una vulnerabilità. Certo, in questo caso la remediation dovrebbe essere una presa di coscienza che si è vista mancare forse per difetto di sensibilità al problema.

Sono stati segnalati infatti dei rischi di sicurezza, condizioni e policy d’uso tutt’altro che trasparenti, e una destinazione d’uso che comporta una violazione sistematica dei diritti. Diventa piuttosto difficile immaginare un nesso logico con lo sviluppo di una qualche curiosità o tentazione di impiego. Non viene neanche indicato chi sia titolare del sito o dei canali, che con alcune ricerche si scopre essere una società estone.

Insomma: l’unica evidenza è una correlazione fra l’atto di indicare che il re è nudo (anzi: che il re è fatto per spogliare senza consenso chiunque) e delle reazioni scomposte che avrebbero preferito il silenzio a riguardo. Viene da domandarsi se per dipendenza dall’ennesimo gadget tecnologico o chissà per quale altro motivo.

Il problema principale è infatti rappresentato dalla destinazione d’uso del bot la quale è idonea alla produzione seriale, diffusa e sistematica di violazioni su larga scala. Ora è possibile generare dei deepfake adesso anche secondo altre categorie: bikini, lingerie, swimsuit, sport, business. Non soltanto nude, ma se il servizio viene presentato come “AI nudification App” c’è poco da dire su quello che sarà, e anzi vuol essere, l’impiego principale. Il tutto sempre al costo di 1 credito per immagine (il pacchetto minimo è di 10 CR al costo di 5,5 euro). Crediti che possono essere acquistati direttamente sul canale bot principale o da parte di “dealer” all’interno di un marketplace dedicato.

Le opacità, come è possibile intuire, non mancano. Così come i pericoli.

Peccato però che si preferisca guardare altrove e tacere. O peggio: far tacere.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...