
Redazione RHC : 19 Aprile 2022 09:31
Venerdì scorso, un attacco ransomware si è scagliato contro la CSP (Civitavecchia Servizi Pubblici), il quale ha causato la sospensione delle attività.
Il responsabile dei servizi IT ha prontamente messo offline la rete di Villa Albani, per evitare il propagarsi del malware per poi avviare una bonifica puntuale dei server e delle postazioni di lavoro colpite.
Il centralino telefonico, il Centro di raccolta “porta a porta” (per la consegna dei mastelli e distribuzione buste) e l’ufficio protocollo che potrà ovviamente rilasciare solamente documenti in formato cartaceo hanno risentito dell’attacco informatico.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Da una recente dichiarazione, nella giornata di oggi (ore 19:00) il tutto dovrebbe essere rispristinato.
Saranno invece sospesi tutti i servizi legati alla ricezione di email e quelli da e verso i fornitori.
Al momento non ci sono segnalazioni di dati fuoriusciti dalle infrastrutture IT, anche se ancora risulta troppo presto per dirlo.
La Civitavecchia Servizi Pubblici S.r.l. è una Società costituita il 14 Dicembre 2016 “In House”, ovvero a capitale interamente pubblico ed avente ad oggetto la gestione, in affidamento diretto, dei Servizi Pubblici Locali del Comune di Civitavecchia.
Come tale, la Società è soggetta ad un controllo da parte del Comune, esclusivo titolare del relativo capitale sociale e che esercita un’influenza determinante sia sugli obiettivi strategici, sia sulle decisioni significative della Società.
Il progetto, come evidente, è finalizzato ad un significativo contenimento dei costi e ad una notevole razionalizzazione delle attività. L’Azienda ha attualmente 384 dipendenti dislocati in diversi settori: igiene urbana, trasporto pubblico, farmacie comunali, servizi cimiteriali, assistenza educativa culturale nelle scuole, sosta a pagamento, parcheggi, trasporto scolastico, segnaletica stradale.
Le infezioni da ransomware possono essere devastanti per un’organizzazione e il ripristino dei dati può essere un processo difficile e laborioso che richiede operatori altamente specializzati per un recupero affidabile, e anche se in assenza di un backup dei dati, sono molte le volte che il ripristino non ha avuto successo.
Infatti, si consiglia agli utenti e agli amministratori di adottare delle misure di sicurezza preventive per proteggere le proprie reti dalle infezioni da ransomware e sono in ordine di complessità:
Sia gli individui che le organizzazioni sono scoraggiati dal pagare il riscatto, in quanto anche dopo il pagamento le cyber gang possono non rilasciare la chiave di decrittazione oppure le operazioni di ripristino possono subire degli errori e delle inconsistenze.
La sicurezza informatica è una cosa seria e oggi può minare profondamente il business di una azienda.
Oggi occorre cambiare immediatamente mentalità e pensare alla cybersecurity come una parte integrante del business e non pensarci solo dopo che è avvenuto un incidente di sicurezza informatica.
Redazione
Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...