Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Mobile
il gruppo Hacker cinese Volt Typhoon sfrutta la vulnerabilità di Cisco per accedere alle infrastrutture

il gruppo Hacker cinese Volt Typhoon sfrutta la vulnerabilità di Cisco per accedere alle infrastrutture

Redazione RHC : 15 Gennaio 2024 13:52

Secondo un rapporto del team STRIKE di SecurityScorecard, gli hacker del gruppo Volt Typhoon, legato al governo cinese, hanno ottenuto l’accesso ai router Cisco RV320/325, che hanno cessato il supporto nel 2019.

Gli aggressori stanno sfruttando due vulnerabilità nell’interfaccia di gestione web dei router VPN Cisco Small Business RV320 e RV325 Dual Gigabit WAN, entrambi aggiunti al catalogo CISA Known Exploited Vulnerabilities (KEV):

  • CVE-2019-1653 (punteggio CVSS: 7,5): consente a un utente malintenzionato remoto non autenticato di ottenere informazioni sensibili. L’errore è dovuto a un controllo di accesso URL errato. Un criminale informatico potrebbe sfruttare la falla collegandosi a un dispositivo vulnerabile tramite HTTP/HTTPS e richiedendo URL specifici. Uno sfruttamento riuscito consente all’aggressore di scaricare la configurazione del router o informazioni diagnostiche dettagliate.
  • CVE-2019-1652 (punteggio CVSS: 7,2): consente a un utente malintenzionato remoto autenticato con diritti amministrativi su un dispositivo interessato di eseguire comandi arbitrari. La vulnerabilità è dovuta alla convalida impropria dell’input fornito dall’utente. Un criminale informatico potrebbe sfruttare la vulnerabilità inviando richieste HTTP POST dannose all’interfaccia di gestione basata sul Web di un dispositivo interessato. Un exploit riuscito potrebbe consentire all’aggressore di eseguire comandi arbitrari sulla shell Linux di base come utente root.

Le vulnerabilità colpiscono i dispositivi RV320 e RV325 con versioni software 1.4.2.15–1.4.2.20. Una correzione completa è arrivata nella versione firmware 1.4.2.22, ma non tutti gli amministratori hanno prestato la dovuta attenzione all’aggiornamento dei dispositivi obsoleti.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo gli esperti di STRIKE, gli hacker hanno compromesso circa il 30% dei dispositivi in ​​37 giorni. Il team ha osservato frequenti connessioni tra i dispositivi compromessi e l’infrastruttura Volt Typhoon dal 23/12/23 al 7/1/2024, suggerendo una presenza molto attiva.

I ricercatori hanno anche scoperto delle web shell sui router hackerati, installate dai criminali informatici per controllare ulteriormente i sistemi. Ci sono segnali che Volt Typhoon stia preparando nuove infrastrutture per attaccare le risorse dei governi di Stati Uniti, Regno Unito e Australia.

I ricercatori sottolineano anche la preparazione attiva del Volt Typhoon per nuovi attacchi, anche contro obiettivi negli Stati Uniti e nei loro alleati. Hanno trovato 325 dei 1.116 potenziali obiettivi associati a indirizzi IP precedentemente identificati come proxy utilizzati da Volt Typhoon.

Gli esperti ritengono che il successo di questa campagna sia dovuto al fatto che gli aggressori hanno preso di mira apparecchiature obsolete che spesso vengono trascurate. Tali attacchi potrebbero diventare una tendenza popolare nella comunità dei criminali informatici.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...