Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Kazakistan a corto di elettricità, a causa del mining di criptovaluta.

Redazione RHC : 1 Dicembre 2021 07:47

Probabilmente, questo problema Satoshi Nakamoto non lo aveva previsto quando scrisse il white paper dal titolo: “Bitcoin: un sistema di cassa elettronico peer-to-peer”.

Le autorità del Kazakistan devono far fronte a una carenza di elettricità senza precedenti a causa dell’aumento dell’attività dei minatori. Il Financial Times riporta che dall’inizio di ottobre sono state segnalate diverse interruzioni di corrente in sei regioni del paese.

Secondo quanto riferito, oltre 87.849 piattaforme di mining di criptovaluta “affamate di potere” sono state spostate dalla Cina al Kazakistan. Secondo l’Università di Cambridge, il paese è al secondo posto (dopo gli Stati Uniti) come uno dei luoghi più popolari per l’estrazione di criptovalute.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Nell’ottobre 2021, l’aumento del carico sui sistemi energetici del Kazakistan ha portato a blackout in tre centrali elettriche nel nord-est del Paese.

Inoltre, le regioni della repubblica devono far fronte a continui blackout durante le ore di punta. Nello stesso mese, le autorità kazake hanno limitato il consumo di elettricità ai minatori a 100 megawatt.

La domanda di elettricità in Kazakistan è cresciuta di circa l’8% dall’inizio del 2021. In confronto, la tipica crescita annuale osservata nel paese è stata compresa tra l’1% e il 2% negli anni precedenti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...