
Redazione RHC : 7 Maggio 2024 07:20
I ricercatori di Kandjii hanno identificato un nuovo malware chiamato Cuckoo che prende di mira i sistemi Apple macOS. Questo software dannoso non solo garantisce una presenza costante nei sistemi infetti, ma svolge anche una serie di pericolose funzioni di spionaggio.
Cuckoo è un file binario universale in formato Mach-O che può essere eseguito su computer Apple con processori Intel e Arm. Sebbene i metodi esatti di diffusione di questo virus non siano chiari, è stato osservato che il malware viene distribuito attraverso diversi siti Web come “dumpmedia[.]com” e “tunesfun[.]com”, che offrono applicazioni sia gratuite che a pagamento per scaricare musica da servizi di streaming.
Il file DMG scaricato da questi siti attiva uno script bash che raccoglie informazioni sul sistema e controlla se il computer della vittima si trova in Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia o Ucraina. Il virus si attiva solo se il dispositivo compromesso si trova in un altro Paese.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Cuckoo utilizza anche la tecnica LaunchAgent per fornire persistenza nel sistema, in modo simile ai metodi precedentemente utilizzati da altre famiglie di malware. Inoltre, il virus utilizza lo strumento “osascript” per visualizzare una richiesta di password falsa nel tentativo di ottenere privilegi di sistema elevati dall’utente.
Secondo Adam Kohler e Christopher Lopez, ricercatori di Kandjii, il malware Cuckoo cerca attivamente i file di determinate applicazioni per raccogliere informazioni dal sistema nel modo più efficiente possibile. Il virus è in grado di estrarre dati su hardware, processi attuali, applicazioni installate, acquisire screenshot ed estrarre dati dal portachiavi iCloud, dall’applicazione per note integrata, dai browser, dai portafogli crittografici e da applicazioni come Discord, FileZilla, Steam e Telegram.
Questa scoperta segue la recente scoperta da parte di Kandjii di un altro malware chiamato CloudChat, che si maschera da app di messaggistica sicura e prende di mira gli utenti macOS i cui indirizzi IP non indicano che si trovano in Cina.
Pertanto, per proteggere i tuoi dispositivi, è importante installare solo software proveniente da fonti affidabili, aggiornare regolarmente il sistema operativo e il software antivirus e monitorare le autorizzazioni richieste dalle app. Nel frattempo, una maggiore vigilanza e consapevolezza delle attuali minacce informatiche proteggeranno ulteriormente i tuoi dispositivi e i tuoi dati.
Redazione
I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...