Redazione RHC : 7 Maggio 2024 07:20
I ricercatori di Kandjii hanno identificato un nuovo malware chiamato Cuckoo che prende di mira i sistemi Apple macOS. Questo software dannoso non solo garantisce una presenza costante nei sistemi infetti, ma svolge anche una serie di pericolose funzioni di spionaggio.
Cuckoo è un file binario universale in formato Mach-O che può essere eseguito su computer Apple con processori Intel e Arm. Sebbene i metodi esatti di diffusione di questo virus non siano chiari, è stato osservato che il malware viene distribuito attraverso diversi siti Web come “dumpmedia[.]com” e “tunesfun[.]com”, che offrono applicazioni sia gratuite che a pagamento per scaricare musica da servizi di streaming.
Il file DMG scaricato da questi siti attiva uno script bash che raccoglie informazioni sul sistema e controlla se il computer della vittima si trova in Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia o Ucraina. Il virus si attiva solo se il dispositivo compromesso si trova in un altro Paese.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Cuckoo utilizza anche la tecnica LaunchAgent per fornire persistenza nel sistema, in modo simile ai metodi precedentemente utilizzati da altre famiglie di malware. Inoltre, il virus utilizza lo strumento “osascript” per visualizzare una richiesta di password falsa nel tentativo di ottenere privilegi di sistema elevati dall’utente.
Secondo Adam Kohler e Christopher Lopez, ricercatori di Kandjii, il malware Cuckoo cerca attivamente i file di determinate applicazioni per raccogliere informazioni dal sistema nel modo più efficiente possibile. Il virus è in grado di estrarre dati su hardware, processi attuali, applicazioni installate, acquisire screenshot ed estrarre dati dal portachiavi iCloud, dall’applicazione per note integrata, dai browser, dai portafogli crittografici e da applicazioni come Discord, FileZilla, Steam e Telegram.
Questa scoperta segue la recente scoperta da parte di Kandjii di un altro malware chiamato CloudChat, che si maschera da app di messaggistica sicura e prende di mira gli utenti macOS i cui indirizzi IP non indicano che si trovano in Cina.
Pertanto, per proteggere i tuoi dispositivi, è importante installare solo software proveniente da fonti affidabili, aggiornare regolarmente il sistema operativo e il software antivirus e monitorare le autorizzazioni richieste dalle app. Nel frattempo, una maggiore vigilanza e consapevolezza delle attuali minacce informatiche proteggeranno ulteriormente i tuoi dispositivi e i tuoi dati.
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...