Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Il malware si camuffa in una foto innocente su Dropbox. La strategia steganografica di APT37

Redazione RHC : 4 Agosto 2025 20:05

Gli specialisti del Genians Security Center hanno scoperto una versione migliorata del malware RoKRAT, associato al gruppo nordcoreano APT37. La nuova versione si distingue per un insolito modo di nascondere il codice dannoso: nel corpo delle normali immagini JPEG. Questo approccio consente di bypassare i sistemi antivirus tradizionali, poiché la funzionalità dannosa non viene scritta direttamente sul disco, ma viene estratta nella RAM.

L’infezione iniziale inizia con l’avvio di un collegamento .LNK dannoso contenuto in un archivio ZIP. Un esempio è un archivio chiamato “National Intelligence and Counterintelligence Manuscript.zip”. La sua struttura include un file .LNK di grandi dimensioni (oltre 50 MB) che contiene documenti esca e componenti codificati: shellcode (ttf01.dat), script PowerShell (ttf02.dat) e file batch (ttf03.bat).

Quando il file viene eseguito, PowerShell viene attivato, utilizzando un XOR a un byte con la chiave 0x33, decrittografando lo shellcode a 32 bit. Il passaggio successivo prevede l’iniezione di un secondo livello di codice crittografato, che viene decrittografato all’offset 0x590 utilizzando la chiave 0xAE. Questo crea un file eseguibile contenente riferimenti a informazioni di debug, come il percorso “D:WorkUtilInjectShellcodeReleaseInjectShellcode.pdb”.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.  Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il frammento decrittografato viene quindi iniettato in processi Windows legittimi come “mspaint.exe” o “notepad.exe” situati nella directory SysWOW64. Questa procedura crea una memoria virtuale in cui vengono scritti blocchi di dati di circa 892.928 byte. Questi vengono nuovamente decrittografati utilizzando XOR, questa volta con la chiave 0xD6. A questo punto, la parte principale di RoKRAT viene attivata.

Il file non viene salvato su disco, rendendo molto più difficile l’analisi post-infezione. I segnali di affiliazione ad APT37 includono timestamp del file, come 21 aprile 2025 alle 00:39:59 UTC, e costrutti univoci come “-wwjaughalvncjwiajs-“.

L’innovazione significativa è l’uso della steganografia. Il loader dannoso RoKRAT è incorporato in un’immagine JPEG, come “Father.jpg”, ospitata su Dropbox. Questo file conserva un’intestazione Exif valida, ma a partire dall’offset 0x4201 contiene uno shellcode codificato. Per estrarlo, viene utilizzata una doppia trasformazione XOR: prima con la chiave 0xAA, poi con 0x29. RoKRAT viene quindi caricato direttamente in memoria ed eseguito senza lasciare traccia sul file system.

Esempio di malware camuffato da file immagine

Per avviare il file DLL dannoso, vengono utilizzate tecniche di sideload tramite utility legittime, come ShellRunas.exe o AccessEnum.exe, incorporate nei documenti HWP. I download vengono effettuati da piattaforme cloud, tra cui Dropbox, pCloud e Yandex.Disk, utilizzando API e token di accesso scaduti, come ad esempio: “hFkFeKn8jJIAAAAAAAAAAZr14zutJmQzoOx-g5k9SV9vy7phb9QiNCIEO7SAp1Ch”.

Oltre a raccogliere informazioni e documenti di sistema, RoKRAT acquisisce screenshot e li invia a server esterni. Gli ultimi campioni, datati luglio 2025, sono distribuiti tramite scorciatoie come “Academy Operation for Successful Resettlement of North Korean Defectors in South Korea.lnk”. Queste versioni utilizzano già “notepad.exe” come processo di destinazione per l’iniezione e nuovi percorsi come “D:WorkWeapon” sono specificati all’interno del codice, a indicare il continuo perfezionamento del toolkit.

I sistemi di rilevamento e risposta agli endpoint (EDR) svolgono un ruolo importante nella protezione da tali attacchi. Queste soluzioni monitorano le attività insolite, tra cui iniezioni di codice e connessioni di rete alle API cloud. La visualizzazione tramite EDR consente di ricostruire l’intera catena di attacco, dall’avvio di LNK alla trasmissione dei dati al server di comando, nonché di isolare rapidamente la minaccia utilizzando la metodologia MITRE ATT&CK.

Con i metodi sempre più sofisticati dei gruppi APT basati sul diniego di accesso ai file e sul trasferimento occulto di dati, è chiaro che le tradizionali difese basate sulle firme non sono più sufficienti. Soprattutto quando vengono presi di mira i sistemi Windows in Corea del Sud e in altri paesi della regione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...