
Redazione RHC : 2 Maggio 2024 08:41
Gli sviluppatori del malware ZLoader, che recentemente ha ripreso la sua attività dopo una pausa di due anni, hanno introdotto una serie di nuove funzionalità, ispirate al trojan bancario Zeus.
Santiago Vicente, ricercatore di Zscaler , ha notato nella sua relazione tecnica che l’ultima versione di ZLoader, 2.4.1.0, include una funzionalità che impedisce al programma di funzionare su computer diversi da quelli originariamente infetti.
In modo simile, questa funzione è stata implementata nel codice sorgente trapelato di Zeus 2.X, da cui sembra che l’autore di ZLoader abbia tratto ispirazione.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
ZLoader, noto anche come Terdot, DELoader o Silent Night, è tornato attivo per la prima volta nel settembre 2023 dopo essere stato eliminato all’inizio del 2022. Questo downloader modulare ha la capacità di scaricare ed eseguire un ampio elenco di software dannoso.
Nelle ultime versioni di ZLoader, lo sviluppatore ha aggiunto il supporto per l’algoritmo RSA e ha anche aggiornato gli algoritmi di generazione dei nomi di dominio (DGA).
Le più recenti funzioni di analisi integrate nel Trojan limitano l’esecuzione di codice dannoso solo sul computer infetto. Se provi a copiare ed eseguire il programma su qualsiasi altro computer dopo l’infezione iniziale, il programma smetterà immediatamente di funzionare. Ciò si ottiene controllando il registro di Windows per la presenza di una chiave specifica e il suo valore.
Vicente ha sottolineato che se si crea manualmente una coppia chiave/valore nel registro o si modifica questo controllo, ZLoader si inserirà con successo nel nuovo processo, ma poi si bloccherà nuovamente dopo aver eseguito solo poche istruzioni. Ciò è dovuto a un controllo secondario nell’intestazione del file MZ.
Come ha notato un altro ricercatore di Zscaler, Kaivalya Khursale, gli hacker criminali utilizzano tecniche di ottimizzazione dei motori di ricerca e siti di phishing su piattaforme popolari come Weebly per distribuire ZLoader. Questi siti sono camuffati da siti legittimi e vengono visualizzati nei primi risultati di ricerca, il che aumenta la probabilità che una potenziale vittima passi accidentalmente a un sito dannoso.
Pertanto, gli sforzi costanti dei criminali informatici per migliorare le loro creazioni dannose dimostrano il loro desiderio di proteggere le proprie risorse e proteggere il codice dannoso dall’analisi degli specialisti della sicurezza informatica. Miglioramenti come questi evidenziano solo l’importanza di monitorare continuamente le minacce e sviluppare contromisure adeguate nel settore della sicurezza informatica.
Redazione
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...