Chiara Nardini : 3 Luglio 2023 09:04
Gli esperti hanno scoperto una nuova campagna di BlackCat che utilizza pubblicità false per cercare software WinSCP, un popolare client di trasferimento file SSH e FTP. Quando si fa clic su questi annunci, gli utenti vengono reindirizzati a un sito che offre il download di una versione falsa di WinSCP che contiene codice Cobalt Strike dannoso.
Cobalt Strike è uno strumento di test di penetrazione che viene spesso utilizzato dagli aggressori per creare scappatoie di rete e installare malware aggiuntivo. In questo caso, Cobalt Strike viene utilizzato per scaricare ed eseguire il ransomware BlackCat, che crittografa i file della vittima e richiede un riscatto di 0,75 Bitcoin (circa 30.000 dollari).
Questo vettore di infezione ransomware di BlacCat/ALPHV precedentemente sconosciuto è stato scoperto dagli analisti di Trend Micro che hanno scoperto campagne pubblicitarie che promuovono pagine false sulle pagine di ricerca di Google e Bing.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Secondo loro, gli attacchi sono iniziati alla fine di giugno 2023 e sono ancora in corso. Gli aggressori utilizzano domini diversi per i loro siti Web e annunci falsi e modificano i nomi dei loro file dannosi.
Si consiglia agli utenti di prestare attenzione durante il download di programmi da Internet e di verificarne la presenza di virus prima dell’avvio.
È anche importante disporre di backup dei dati e non pagare un riscatto agli aggressori, perchè questo non garantisce il recupero dei file.
Diversi bug di sicurezza di alta gravità sono stati risolti da Mozilla con il rilascio di Firefox 142, impedendo a malintenzionati di eseguire in remoto codice a loro scelta sui sistemi coinvolti...
In data odierna – avverte il Cert-AGiD – sono pervenute segnalazioni da parte di Pubbliche Amministrazioni riguardo a una campagna malevola mirata diffusa in queste ore. Email malevola L...
Un’implementazione di sicurezza urgente è stata distribuita da Apple per iOS e iPadOS al fine di sanare una falla critica zero-day. Questa vulnerabilità, riconosciuta con l’ide...
Un esperto di sicurezza informatica ha individuato falle zero-day che coinvolgono undici noti gestori di password, mettendo a rischio potenzialmente decine di milioni di utenti per il furto di credenz...
Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...