
Chiara Nardini : 3 Luglio 2023 09:04
Gli esperti hanno scoperto una nuova campagna di BlackCat che utilizza pubblicità false per cercare software WinSCP, un popolare client di trasferimento file SSH e FTP. Quando si fa clic su questi annunci, gli utenti vengono reindirizzati a un sito che offre il download di una versione falsa di WinSCP che contiene codice Cobalt Strike dannoso.
Cobalt Strike è uno strumento di test di penetrazione che viene spesso utilizzato dagli aggressori per creare scappatoie di rete e installare malware aggiuntivo. In questo caso, Cobalt Strike viene utilizzato per scaricare ed eseguire il ransomware BlackCat, che crittografa i file della vittima e richiede un riscatto di 0,75 Bitcoin (circa 30.000 dollari).
Questo vettore di infezione ransomware di BlacCat/ALPHV precedentemente sconosciuto è stato scoperto dagli analisti di Trend Micro che hanno scoperto campagne pubblicitarie che promuovono pagine false sulle pagine di ricerca di Google e Bing.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo loro, gli attacchi sono iniziati alla fine di giugno 2023 e sono ancora in corso. Gli aggressori utilizzano domini diversi per i loro siti Web e annunci falsi e modificano i nomi dei loro file dannosi.

Si consiglia agli utenti di prestare attenzione durante il download di programmi da Internet e di verificarne la presenza di virus prima dell’avvio.
È anche importante disporre di backup dei dati e non pagare un riscatto agli aggressori, perchè questo non garantisce il recupero dei file.
Chiara Nardini
Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...