Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Lancia il server più lontano e vinci! Gli Admin più prestanti si sfidano a “lavorare” con l’hardware

Redazione RHC : 20 Marzo 2024 14:41

Il 19 marzo 2024, il parco divertimenti più grande della Germania e il secondo parco divertimenti più visitato d’Europa dopo Disneyland a Parigi non è pieno di famiglie con bambini. 

In questo giorno si svolge qui il festival IT delle tecnologie cloud CloudFest 2024, durante il quale i più forti amministratori di sistema di tutto il mondo dimostrano le loro abilità nel lavorare con l’hardware. È vero, in un modo insolito: non hanno bisogno di configurare, ma di lanciare server.

La challenge di lanciare il server più lontano

Molti amministratori di sistema probabilmente hanno desiderato più di una volta gettare un server dal tetto di un edificio o danneggiare l’hardware in qualche altro modo sofisticato. 


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


A volte la delusione per il funzionamento di questa apparecchiatura è troppo grande. Poiché i server sono costosi, gli specialisti IT non sono riusciti a sfogare la loro rabbia. Esattamente fino al momento in cui nei Paesi Bassi è nata un’idea originale per il riciclaggio delle vecchie apparecchiature di rete.

Per molto tempo, le apparecchiature usate e obsolete sono state conservate negli scantinati di un data center che apparteneva a una grande organizzazione olandese, Dutch Cloud Community. Ma nel 2004, in una conferenza in Germania, chiamata WebHostingDay, ai partecipanti è stato chiesto per la prima volta di lanciare il server il più lontano possibile. È così che è apparso il World Server Throwing Championship (WSTC).

Il costo di un dispositivo di rete a quel tempo raggiungeva i 5.000 dollari ciascuno. Il peso di un server varia da 20 a 30 kg. Ma poiché gli atleti (gli amministratori di sistema utilizzavano attrezzature non funzionanti), il budget della competizione si è rivelato ridotto.

Quindi questo tipo di sport informatico clandestino è stato criticato come “irragionevolmente crudele nei confronti dei server”, ma in generale la comunità IT ha apprezzato l’idea e ha chiesto una continuazione.

Tutto nasce dal Giappone e diventa virale in altri paesi

E già nel 2005, la società giapponese Speedlink Japan ha tenuto i suoi Giochi Olimpici di Ingegneria a Tokyo. Specialisti IT di aziende locali hanno preso parte a competizioni sportive. La disciplina principale del torneo è stata il lancio di apparecchiature informatiche, compresi i server.

Il campionato non è mai diventato veramente su larga scala, poiché si svolge principalmente all’interno del paese e in modo irregolare. Ma quest’anno si vuole rendere il concorso internazionale, quindi gli specialisti IT di diversi paesi sono invitati a registrarsi .

Nonostante il suo status internazionale, al WSTC 2024 sono attesi non più di 50 partecipanti. Ciò è in parte dovuto al fatto che ogni atleta deve acquistare un biglietto per il festival IT, all’interno del quale si svolge la competizione. E il biglietto più economico costa da 499€.

Specialisti IT di qualsiasi genere con qualsiasi esperienza nel campo IT possono dimostrare le loro capacità nella gestione delle apparecchiature di rete. Unico criterio di selezione: la voglia di lanciare davvero lontano il server. Ad ogni lanciatore vengono concessi due tentativi e viene registrato il lancio più lungo. I partecipanti al concorso che occuperanno i primi tre posti riceveranno premi dagli organizzatori.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...