Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le 6 migliori Hacker Girl di sempre.

Redazione RHC : 3 Luglio 2021 08:00

Spesso parliamo di hacking, di hacker, di cybercrime, di black, gray e white.

Ma “hacker” è sempre sinonimo di sesso maschile?


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La risposta è ovviamente no.

    Le migliori hacker girl

    Anche se meno conosciute, in questo articolo faremo una rapida carrellata delle hacker girl più famose. Parleremo delle donne nerd più conosciute, dove scopriremo che alcune di queste hanno preso parte a scorribande criminali di alto profilo mentre altre si sono dedicate alla ricerca scientifica.

    Siete pronti?

    Runa Sandvik

    Nata in Norvegia nel 1988, è una esperta di sicurezza informatica, nota come grande sostenitrice della crittografia avanzata. E’ stata tra i primi sviluppatori della rete Onion e del progetto TOR, sistema che aiuta le persone ad aumentare il livello di anonimato e privacy consentendo l’accesso ad internet e alle Darknet.

    È stata assunta in passato come Senior Director della sicurezza delle informazioni del New York Times. Nel marzo 2016, assieme a suo marito Michael Auger ha dimostrato come hackerare i fucili intelligenti di precisione TrackingPoint XS1 basati su linux, alterando i parametri di mira attraverso la shell di accesso al sistema.

    Attualmente fa parte del comitato di revisione di Black Hat Europe, una manifestazione di sicurezza informatica dal risuono mondiale, oltre ad essere membro del Board dell’APP di messagistica Signal e della Norwegian Online News Association.

    Raven Adler

    Si tratta di un hacker dotato ed intelligente, diplomata al liceo a soli 14 anni e ha conseguito la laurea a 18 anni. Ha spesso preso parte a conferenze di hacking, ed è stata anche la prima donna ad effettuare uno speech alla DefCon di Las Vegas, uno dei raduni di hacker più prestigiosi al mondo.

    Alle domande sul suo aspetto, spesso risponde che le piacerebbe essere conosciuta per il suo lavoro, non per essere una donna. Attualmente, la Adler è specializzata nella protezione dei dati end-to-end, questo l’ha resa famosa all’interno delle grandi organizzazioni per proteggere al meglio le informazioni sensibili.

    Lavora come consulente senior per la sicurezza di numerose aziende e continua a tenere conferenze e a pubblicare regolarmente i suoi lavori su riviste del settore.

    Gigabyte

    Kimberley Vanvaeck, anche conosciuta come Gigabyte, è un hacker belga nota per la scrittura di moltissimi malware di fascia alta oltre che per la lunga controversia con la società di sicurezza Sophos.

    Vanvaeck scrisse diversi virus quali Quis, Coconut e YahaSux (anche chiamato Sahay) e creò anche il virus Sharp (chiamato anche “Sharpei”), accreditato come il primo virus ad essere scritto in C#.

    A differenza di molti altri virus che intendevano rubare informazioni private per fare soldi, questi virus sono stati usati per distruggere i contenuti presenti all’interno dei computer infetti. Attualmente è accusata di aver rubato e distrutto dati privati oltre ad aver accumulato 3 anni di carcere.

    Kristina Svechinskaya

    Nata il 16 febbraio 1989, è una ex hacker Russa. Durante gli studi alla New York University, nel 2010 venne accusata di un complotto per frodare le banche britanniche e statunitensi e l’uso di passaporti falsi.

    Secondo le accuse, Svechinskaya usò dei malware, virus e trojan per attaccare migliaia di conti bancari per prelevava il denaro per poi spostarli su almeno cinque conti bancari nella Bank of America e Wachovia.

    Si stima che assieme al suo gruppo hacker di nove persone, Svechinskaya e soci, abbiano rubato 35 milioni di dollari in totale. Svechinskaya venne soprannominata dai media l’hacker più sexy del mondo per il suo aspetto volgare ma disinvolto ed è stata paragonata ad Anna Chapman, il sexy agente segreto Russo arrestata nel 2010. Il film russo Botnet è parzialmente basato sulla storia di Kristina Svechinskaya.

    SandboxEscaper

    Si tratta di un ricercatrice statunitense, (noto incubo di Microsoft), ma precedentemente un black hat hacker, che ha divulgato diverse vulnerabilità ZeroDay con tanto di POC (Proof Of Concept ) di sfruttamento, prima che Microsoft avesse prodotto la Fix di sicurezza in un regime di Coordinated Vulnerability Disclosure (CVD).

    Le vulnerabilità scoperte da SandboxEscaper sono di alto livello,

    tra le quali vulnerabilità scoperte su fix di sicurezza non appena prodotte da Microsoft, per risolvere problemi da lei stessa segnalati.

    Si annovera tra queste differenti escalation di privilegi locali, vulnerabilità su Internet Explorer 11 e molto altro ancora. Perché SandboxEscaper ha dedicato così tanto impegno a rilasciare pubblicamente queste informazioni? Sicuramente per dei collegamenti con il Cybercrime e le Darknet oltre ad una ammissione di aver fornito exploit a “persone che odiano gli Stati Uniti”.

    Joanna Rutkowska

    E’ un’informatica polacca, principalmente conosciuta per le sue ricerche nel campo della vulnerabilità dei sistemi informatici e la diffusione dei malware. Divenne famosa a livello mondiale dopo la conferenza Black Hat a Las Vegas nell’agosto 2006, dove la Rutkowska presentò un attacco sul meccanismo di protezione del Kernel di Windows Vista, con una tecnica soprannominata Blue Pill (Pillola Blu).

    Rutkowska ha dimostrato due semplici metodi per hackerare la beta di Windows Vista da poco rilasciata. E’ stata nominata come uno dei Cinque hacker che hanno segnato il 2006. La Rutkowska oggi aiuta i clienti attraverso Invisible Things Lab a Varsavia, una società di sicurezza, fondata nell’aprile del 2007. L’azienda si concentrava nella ricerca di vulnerabilità di sicurezza nei sistemi operativi, oltre a fornire servizi di consulenza.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    La Cina presenta KylinOS11 con AI Integrata: il sistema operativo nazionale che sostituirà Windows
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnolog...

    Cos’è il Wetware: il futuro del potenziamento del cervello attraverso hardware e software
    Di Massimiliano Brolli - 29/08/2025

    A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il...

    E’ Cyber Shock Globale! Gli 007 di Pechino si infiltrano e compromettono le dorsali Internet di tutto il mondo
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...

    I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...

    Vulnerabilità critiche in NetScaler ADC e Gateway. Aggiorna subito! Gli attacchi sono in corso!
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    NetScaler ha avvisato gli amministratori di tre nuove vulnerabilità in NetScaler ADC e NetScaler Gateway, una delle quali è già utilizzata in attacchi attivi. Sono disponibili aggiornam...