Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Le cybergang russe colpiranno l’Italia? Facciamo qualche riflessione.

Le cybergang russe colpiranno l’Italia? Facciamo qualche riflessione.

Redazione RHC : 26 Marzo 2022 22:23

Anonymous è ovunque, questo lo sappiamo. Lavora per gli oppressi e tutela i deboli, ma è soprattutto un’icona del mondo occidentale. Ma Dietro Anonymous, in questo periodo chi c’è?

Quanti di voi si sono posti questa domanda nell’ultimo periodo? Dietro alla maschera di Guy Fawkes ci potrebbe nascondere chiunque. le intelligence dei paesi, i gruppi criminali, ovviamente gli hacktivisti e molti e molti script kiddies armati di solo DDoS.

D’altra parte, in un periodo come questo dove il cyberspace è divenuto a tutti gli effetti uno spazio del conflitto, tutti possono scendere in campo muniti di skill e di un portatile e di una connessione ad internet e dire la loro.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Negli ultimi giorni abbiamo assistito ad un aumento delle organizzazioni colpite, in quanto stavamo assistendo ad una leggera flessione soprattutto del ransomware verso i bersagli italiani. Nell’attacco informatico alle Ferrovie dello Stato, come abbiamo riportato, la matrice è stata puramente da cybercrime da profitto, ma prima di conoscere i retroscena, ci siamo subito posti la domanda se fosse l’inizio di una serie di rappresaglie verso le infrastrutture critiche dello stato.

Questo perché circa una settimana fa, Vladimir Putin, a causa della posizione della politica italiana e delle sanzioni, ha minacciato il nostro paese con “conseguenze irreversibili”.

Ma come fa uno stato nazionale come la Federazione Russa ad attaccare un altro stato, senza essere colluso nelle rappresaglie?

Una possibile strategia è utilizzare le cybergang criminali.

Come sappiamo, molte cybergang impegnate nel Ransomware as a Service, hanno i loro direttivi all’interno della Federazione Russa, anche se i gruppi affiliati possono essere dislocati in qualsiasi parte del pianeta che si muovono generalmente per profitto e meno per gli ideali.

Pertanto, quale maniera più semplice, visto che i direttivi delle cybergang sono in contatto con i gruppi National State che alloro volta riportano al Cremlino (Come abbiamo visto recentemente nei colloqui tra Stern, Professor del direttivo di Conti i membri di Cozy Beer), invocare rappresaglie di massa verso gli stati ostili?

Inoltre, la Russia, qualora venisse accusata di essere collusa con la cyber gang criminali potrebbe rispondere che è contro il cybercrime da profitto, ed infatti nel vertice con Biden dello scorso anno, sono state prese delle decisioni severe contro questa piaga della criminalità informatica dove nei limiti del possibile, la Russia è riuscita ad avere i suoi successi, come l’arresto dei membri del collettivo di estorsionisti REvil che oggi sono a spasso dopo aver passato qualche settimana in prigione.

Nella guerra informatica, come sempre abbiamo riportato su queste pagine, risulta difficile attribuire una azione di guerra informatica ad uno specifico paese, in quanto esistono avanzate forme di deception e di “false flag” che introducono sempre la parola “potrebbe” o “con buone probabilità” davanti ad ogni affermazione.

La zona grigia consente a tutte le nazioni di raggiungere i propri scopi senza dover figurare in prima persona come i mandanti di una operazione criminale e probabilmente, dopo tutto quello che è successo (e non ultimo il caso kaspersky), potrebbe consumarsi, qualora la situazione e la posizione dell’Italia rimanga questa, proprio questo.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...