Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Italia è il Paese più colpito in Europa dal Malware per il terzo anno consecutivo

Redazione RHC : 13 Marzo 2024 14:41

Trend Micro presenta il report annuale delle minacce. Gli attacchi continuano a crescere e l’Italia rimane il quarto Paese al mondo e il primo in Europa più colpito dai malware, stesse posizioni che occupa dal 2021

Anche nel 2023, l’Italia si conferma il primo Paese in Europa e il quarto al mondo più colpito dagli attacchi malware. Il dato emerge da “Calibrating Expansion: Annual Cybersecurity Threat Report”, lo studio di Trend Micro  Research sulle minacce informatiche che hanno colpito nel corso dell’anno passato.

Il report rivela che, nella classifica dei Paesi più colpiti dai malware, l’Italia occupa le stesse posizioni per il terzo anno di fila ed è preceduta, nel mondo, solo da Giappone, Stati Uniti e India.

I numeri del 2023

  • Malware – Il numero totale di malware intercettati in Italia nel 2023 è di 277.616.731, nel 2022 erano stati 246.941.068. Gli attacchi sono in crescita e l’Italia si conferma il quarto Paese al mondo maggiormente colpito nel mondo e il primo in Europa. Sul podio globale Giappone (1.169.219.233), Stati Uniti (993.996.354) e India (288.557.845)
  • Macro Malware – L’Italia è il settimo Paese al mondo più colpito, con 8.343 attacchi
  • Ransomware – I ransomware che hanno colpito l’Italia, nel 2023, sono stati 19.632
  • Le minacce via e-mail che hanno colpito l’Italia nel 2023 sono state 206.694.717
  • Le visite ai siti maligni sono state 12.233.257. I siti maligni ospitati in Italia e bloccati sono stati 126.777
  • App maligne – Il numero di app maligne scaricate nel 2023 è stato di 165.879.889
  • Online Banking – i malware unici di online banking intercettati sono stati 3.172

Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


A livello globale, nel 2023 Trend Micro ha bloccato complessivamente 161 miliardi di minacce, registrando un aumento del 10% rispetto all’anno precedente.

Nuove tattiche del cybercrime mitigate da una corretta strategia

Lo studio ha rivelato anche un cambiamento nelle tattiche dei cybercriminali, che scelgono i propri obiettivi con maggiore attenzione. Gli attacchi prendono di mira profili selezionati e si affidano meno a campagne generiche di phishing. Questa strategia consente di aggirare i filtri di rete e di posta elettronica e determina l’aumento di file dannosi negli endpoint.

Trend Micro, per una corretta strategia di cybersecurity, raccomanda di:

  • Collaborare con vendor di sicurezza affidabili che propongono un approccio basato su piattaforma. Questo garantisce che le risorse non siano solo protette ma anche monitorate continuamente, e permette di individuare le nuove vulnerabilità
  • Garantire l’efficienza del SOC (Security Operation Center) monitorando attentamente le applicazioni cloud, man mano che si integrano sempre di più nelle operazioni quotidiane
  • Assicurarsi che i sistemi operativi e le applicazioni siano aggiornati con le patch e gli upgrade più recenti
  • Utilizzare protocolli di sicurezza completi per proteggersi dalle vulnerabilità, restringere le impostazioni di configurazione, controllare l’accesso alle applicazioni e migliorare la sicurezza degli account e dei dispositivi. È importante rilevare i ransomware nei primi momenti del ciclo di vita dell’attacco, testando sin da subito le difese durante le fasi di accesso iniziale, nei movimenti laterali o in caso di esfiltrazione dei dati

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...