Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x20 Itcentric
Fortinet 320x100px
Lo spazio: la nuova frontiera del cybercrime.

Lo spazio: la nuova frontiera del cybercrime.

Redazione RHC : 30 Luglio 2021 09:21

Come abbiamo visto in un nostro post sul blog di Red Hot Cyber, i satelliti possono essere presi di mira da una serie di attacchi, i quali possono compromettere drasticamente le operazioni a terra creando disservizi diffusi e quindi, una serie di problemi a cascata sul nostro mondo tecnologicamente avanzato, ma estremamente fragile.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Al giorno d’oggi, molte aziende tecnologiche sono interessate allo spazio, dai costosi voli turistici ai satelliti che distribuiscono Internet. A questo proposito, molti esperti di sicurezza delle informazioni esprimono la preoccupazione che queste aziende possano diventare sempre di più dei bersagli dei criminali informatici.

Con un aumento dei lanci di satelliti e un recente picco di incidenti ransomware, gli attacchi informatici potrebbero spostarsi molto rapidamente verso le infrastrutture spaziali, interrompendo l’accesso ad Internet, causare forti malfunzionamenti del sistema di posizionamento globale (GPS) e persino trasformare i satelliti stessi in armi.

“Dovremmo preoccuparci molto di questo se temiamo che qualcuno possa hackerare i nostri sistemi di navigazione. Dobbiamo preoccuparci di questo se vogliamo che la nostra rete elettrica rimanga attiva. Molti sistemi spaziali alimentano molte infrastrutture critiche, ma non ce ne rendiamo nemmeno conto “

ha detto a Vox Recode, un professore di ingegneria civile della Johns Hopkins University.

Secondo Maher Yamout, ricercatore senior sulla sicurezza presso Kaspersky Lab, le intrusioni e gli attacchi fisici ai satelliti e alle stazioni a terra che li controllano, sono aumentati negli ultimi anni:

“probabilmente a causa dello sviluppo delle tecnologie utilizzate e della corsa allo spazio”.

Nell’aprile di quest’anno, il capo dell’Agenzia per lo sviluppo spaziale del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti ha avvertito che gli attacchi informatici ai satelliti rappresentano una minaccia ancora maggiore dei missili stessi e anche le organizzazioni spaziali responsabili del monitoraggio dei satelliti militari e del GPS stanno aumentando i loro investimenti nella sicurezza informatica.

Anche l’esercito si sta attualmente preparando per la probabilità di nuovi attacchi informatici nello spazio, mentre il governo federale degli Stati Uniti chiede ad un numero crescente di società che operano nello spazio, di rafforzare la propria sicurezza informatica, in particolare con chiedendo il lancio di più satelliti per aumentare la ridondanza delle infrastrutture.

SpaceX, Amazon, OneWeb e altre società tecnologiche hanno già lanciato centinaia di satelliti per permettere l’accesso ad Internet a tutto il mondo e stanno pianificando di inviarne altre migliaia di infrastrutture in orbita. Questi satelliti si uniranno agli altri, per creare una costellazione di migliaia di satelliti che gestiranno il traffico telefonico, la meteorologia, la ricerca agricola, il posizionamento e molto altro ancora.

Secondo Travis Langster, vicepresidente della startup spaziale Comspoc, la maggior parte delle persone associa i satelliti alle app di navigazione, ma trascurano drasticamente altri importanti utilizzati, come le operazioni elettriche e le transazioni bancarie.

Inoltre il GPS è una parte fondamentale dell’infrastruttura della rete 5G in via di realizzazione, pertanto un suo malfunzionamento potrebbe arrecare disservizi diffusi, oltre a causare una serie infinita di potenziali problemi causati dall’indisponibilità del servizio.

La crescente dipendenza dell’umanità dai satelliti rende la minaccia dell’hacking particolarmente allarmante. Come ha osservato Iain Boyd, direttore del Center for National Security Initiatives presso l’Università del Colorado, i black hacker potrebbero tentare di accedere a un satellite prendendo di mira i sistemi di terra delle aziende e, una volta all’interno, manipolare comunicazioni o controlli, scaricare software indesiderato o persino comandare il satellite in modo da fargli cambiare rotta.

Boyd ha anche aggiunto che gli hacker potrebbero persino provare a inondare il satellite con falsi segnali o falsificare le comunicazioni satellitari (un processo chiamato spoofing) per confondere i veicoli sulla Terra, come abbiamo visto di recente.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...