
Redazione RHC : 11 Dicembre 2021 18:01
Come abbiamo riportato nella giornata di ieri, una clamorosa RCE ha costretto Log4j a rilasciare una patch immediata per dar modo a tutte le applicazioni che utilizzano questa famosa libreria di adeguare il loro software.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Log4j vanta ben 400.000 download dal suo progetto GitHub ed è utilizzato da un vasto numero di applicazioni e aziende in tutto il mondo, consentendo l’accesso a un’ampia gamma di applicazioni popolari.
Log4j è incluso in quasi tutti i prodotti aziendali rilasciati dalla Apache Software Foundation come Apache Struts, Apache Flink, Apache Druid, Apache Flume, Apache Solr, Apache Flink, Apache Kafka, Apache Dubbo, ecc. Altri progetti open source (Anche Redis, ElasticSearch, Elastic Logstash, Ghidra di NSA) utilizzano la libreria in una certa misura.
È chiaro che si tratta di una vulnerabilità tra le più gravi di Internet negli ultimi anni sia per semplicità di sfruttamento che soprattutto per diffusione e potrebbe in qualche modo innescare degli attacchi a catena devastanti e addirittura una cyber-pandemia.
Non è una novità che il software embedded è un problema conosciuto e importante per gli sviluppatori del software del mondo Java e open source, in quanto, molto spesso occorre scrivere diverso codice, soprattutto quando una libreria diventa obsoleta o c’è un salto importante di versione, anche se questo non è il caso.
CheckPoint ha fatto una interessante analisi, sulla base delle risposte dei suoi sistemi di protezione. Da quando Checkpoint ha iniziato a implementare la protezione per impedire l’utilizzo di questa nuova minaccia, sono state impediti 86.000 tentativi di sfruttamento della vulnerabilità, oltre il 50% di questi tentativi è stato effettuato da noti gruppi dannosi.

Distribuzione per paesi delle organizzazioni attaccate (fonte CheckPoint)
Sfruttare questa vulnerabilità è semplice e consente agli autori delle minacce di controllare i server Web basati su Java e lanciare attacchi di esecuzione di codice in remoto.
Checkpoint ha fatto anche una correlazione con i settori in cui operano queste società che di fatto viene mostrata nella seguente infografica dove i settori come governativo/militare è stato attaccato nel 15,3% dei casi, seguito dal manifatturiero (12%) e finanziario/bancario (10%).

Distribuzione nel settore delle organizzazioni attaccate (fonte CheckPoint)
Checkpoint riporta anche che se non è possibile procedere con l’aggiornamento, secondo l’avviso di Apache, sono possibili altri passaggi di riparazione della vulnerabilità:
Rimuovere le classi JndiLookup e JndiManager dal jar log4j-core. Si noti che la rimozione di JndiManager fa sì che JndiContextSelector e JMSAppender non funzionino.
Sicuramente questo ci insegna che non è nulla sicuro soprattutto per molti che credono che l’open source sia a prova di difetti di sviluppo sicuro del codice.
E’ anche vero che il software open source essendo di fatto “aperto”, risulta molto più controllato rispetto ad un binario chiuso, dove solo attività intensive di ricerca, di reverse engineering e di fuzzing possono rilevare eventuali bug nascosti nel suo codice.
L’open source è pertanto “intrinsecamente” sicuro in quanto molti ricercatori di sicurezza lo analizzano, anche se a volte escono fuori falle colossali presenti da moltissimi anni, come è successo recentemente con il bug (appunto) sequoia del software sudo.
Ovviamente, è inutile dire di correre ai ripari su questa colossale falla, aggiornando le proprie applicazioni Java o attendere gli aggiornamenti dei prodotti software che ne fanno utilizzo come software embedded.
Fonte
https://blog.checkpoint.com/2021/12/11/protecting-against-CVE-2021-44228-apache-log4j2-versions-2-14-1/
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...