Redazione RHC : 20 Dicembre 2021 07:44
Come al solito, dopo la pubblicazione di un exploit ad alto impatto, il crimine informatico si organizza ed inizia a definire nuove tecniche e tattiche capaci di fornirgli un alto profitto.
Questo modello non ha escluso la vulnerabilità Log4j Log4Shell, utilizzata per scaricare e installare ransomware.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Venerdì scorso, è stato rilasciato l’exploit per una vulnerabilità zero-day critica denominata “Log4Shell” nella piattaforma di registrazione basata su Java Apache Log4j. Log4j è un framework di sviluppo che consente agli sviluppatori di monitorare e tracciare log ed eventi nelle loro applicazioni Java.
La vulnerabilità consente agli attori delle minacce di creare stringhe JNDI speciali che, se lette da Log4j, fanno sì che la piattaforma si connetta ed esegua del codice. Ciò consente agli aggressori di rilevare facilmente i dispositivi vulnerabili o di eseguire il codice fornito da un sito remoto, tramite stringhe codificate Base64.
Sebbene questa vulnerabilità sia stata risolta in Log4j 2.15.0 e persino ulteriormente rafforzata in Log4j 2.16.0, viene ampiamente sfruttata dagli attori delle minacce per installare vari malware, inclusi miner di criptovaluta, botnet e persino beacon Cobalt Strike.
Ieri, BitDefender ha riferito di aver trovato la prima famiglia di ransomware installata direttamente tramite gli exploit Log4Shell.
L’exploit scarica una classe Java hxxp://3.145.115[.]94/Main.class, la quale viene caricata ed eseguita dall’applicazione Log4j.
Una volta caricato, scaricava un file binario .NET dallo stesso server per installare un nuovo ransomware denominato “Khonsari”.
Questo stesso nome viene utilizzato anche come estensione per i file crittografati e nella richiesta di riscatto.
In attacchi successivi, BitDefender ha notato che questo attore di minacce utilizzava lo stesso server per distribuire il Trojan Orcus Remote Access.
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...