Redazione RHC : 17 Agosto 2024 09:26
A luglio è apparso nel cyberspazio un nuovo gruppo di ransomware, chiamato Mad Liberator, che utilizza il programma Anydesk e tecniche di ingegneria sociale per infiltrarsi nei sistemi aziendali, rubare dati e chiedere riscatti.
Gli esperti di Sophos hanno rivelato i metodi di attacco del gruppo utilizzando l’esempio di un incidente in fase di studio.
A differenza della maggior parte dei ransomware, Mad Liberator non crittografa i file, ma si concentra piuttosto sul furto di informazioni e sulle minacce di fuga di dati. Mad Liberator gestisce anche un sito web dove pubblica i dati rubati se il riscatto non è stato pagato.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per penetrare nei sistemi, Mad Liberator utilizza Anydesk, che viene spesso utilizzato dalle aziende per gestire da remoto i computer. Le vittime, ignare del pericolo, accettano richieste di connessione, credendo che la richiesta provenga dal reparto IT dell’organizzazione. Dopo aver ottenuto l’accesso al dispositivo, gli aggressori avviano un falso processo di aggiornamento di Windows.
Mentre l’utente guarda il falso aggiornamento, gli hacker ottengono l’accesso allo spazio di archiviazione e ai file di OneDrive sul server aziendale. Utilizzando la funzione FileTransfer di Anydesk, gli aggressori scaricano dati riservati e utilizzano anche lo strumento Advanced IP Scanner per cercare di sondare altri dispositivi sulla rete. In questo caso il ransomware non ha trovato alcun sistema prezioso e si è limitato solo al computer principale. Una volta completato il furto, gli hacker lasciano una richiesta di riscatto sul dispositivo.
L’attacco è durato quasi 4 ore, al termine delle quali gli aggressori hanno completato il falso aggiornamento e disabilitato la sessione di Anydesk, restituendo il controllo del dispositivo alla vittima.
È interessante notare che il malware è stato lanciato manualmente, senza riavvio automatico. Ciò significa che il malware è rimasto inattivo sul sistema della vittima anche dopo la conclusione dell’attacco.
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...
Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...