Redazione RHC : 9 Giugno 2025 10:05
La quinta edizione della Live Class “Dark Web & Cyber Threat Intelligence”, uno tra i corsi più apprezzati realizzati da Red Hot Cyber è ormai alle porte: mancano solo 6 giorni all’inizio di uno dei corsi più richiesti dagli appassionati e professionisti della sicurezza informatica e abbiamo ancora 4 posti disponibili.
Il corso non si conclude con l’ultima lezione e con la certificazione Cyber Threat Intelligence professional (CTIP) : al termine e superati gli esami, avrai accesso gratuito al laboratorio di intelligence DarkLab, creato da Red Hot Cyber, dove potrai mettere in pratica le competenze acquisite lavorando su casi reali e collaborando con esperti del settore per entrare direttamente nel mondo del lavoro in modo pratico.
Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni o scrivici a: [email protected]
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Una Live Class non è un semplice corso online registrato. È una vera lezione in diretta: un format immersivo dove lo studente può interagire con il docente, fare domande, condividere esperienze, e confrontarsi in tempo reale con altri partecipanti.
Durante la lezione, sarà possibile interrompere il professore per approfondimenti o richieste specifiche, rendendo l’apprendimento un’esperienza personalizzata e dinamica. A guidare il percorso, come sempre, ci sarà Pietro Melillo, PhD presso Università del Sannio e Docente presso IUSI University e docente esperto e divulgatore con anni di esperienza nel campo della threat intelligence.
Queste saranno le date della quinta live class in partenza domenica prossi,a-
Le iscrizioni sono ancora aperte, ma i posti sono limitati: ogni classe viene mantenuta a numero chiuso con un massimo di 12/14 studenti per garantire la massima qualità didattica. E al termine del corso, sarà possibile accedere al DarkLab: un ambiente online dove potrai sperimentare in modo protetto le tecniche apprese, lavorare su casi reali e collaborare con altri esperti del settore.
Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni o scrivici a: [email protected]
Questo percorso è pensato per fornire una panoramica concreta e operativa su tutto ciò che ruota attorno all’intelligence cyber, alla raccolta informativa da fonti aperte e al monitoraggio delle minacce presenti nei canali underground del web. per comprendere meglio il programma del corso, potete accedere alla pagina del corso “Darkweb & Cyber Threat Intelligence”.
Non è richiesta una preparazione avanzata: il corso parte dai fondamenti per arrivare a tecniche reali e strumenti usati nel mondo della cybersecurity professionale. Il tutto, in modalità live, con esercitazioni pratiche, case study, strumenti reali e un forte orientamento al lavoro sul campo.
I partecipanti impareranno a navigare in sicurezza su reti come Tor, analizzare marketplace illegali, individuare minacce emergenti e raccogliere informazioni utili da ambienti underground. Il corso affronta anche le principali tecniche utilizzate dai cyber criminali, dai ransomware-as-a-service ai broker di accesso, fino ai malware info-stealer e le botnet.
Durante il percorso vengono analizzati i principali strumenti e metodi utilizzati in ambito Cyber Threat Intelligence (CTI), inclusi l’identificazione dei threat actor, la raccolta di indicatori di compromissione (IoC), l’analisi OSINT e la gestione del ciclo di intelligence. Il taglio del corso è operativo e guidato da esperti del settore, con l’obiettivo di fornire competenze immediatamente applicabili nel monitoraggio delle minacce e nella gestione del rischio cyber.
Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni o scrivici a: [email protected]
Sono disponibili agevolazioni esclusive per chi desidera partecipare a questa nuova edizione della Live Class:
📌 30% DI SCONTO se hai già acquistato un corso e-learning su Academy
📌 30% DI SCONTO se hai acquistato tutti e tre i fumetti di Betti-RHC nei mesi precedenti
📌 20% DI SCONTO se porti un amico al corso con te
📌 15% DI SCONTO se sei uno studente
📌 10% DI SCONTO se condividi il corso sui tuoi canali social riportando il link: academy.redhotcyber.com
Cosa pensano davvero le persone che hanno partecipato alle precedenti edizioni del corso? È una domanda che in molti si pongono prima di iniziare un percorso formativo impegnativo come questo. E la risposta arriva in modo chiaro da chi ha già vissuto l’esperienza: il corso ha saputo lasciare un segno, offrendo non solo competenze pratiche e spendibili, ma anche un ambiente stimolante e coinvolgente.
Francesco Demarcus che ha partecipato alla terza live class ha riportato “Consiglio a chiunque voglia conoscere o approfondire i temi sulla Cybersecurity di aprofittare della formazione erogata da hashtag #RHC. Ho potuto toccare di persona ciò che vive dietro quel peperoncino rosso, un mondo fatto di persone competenti, affermate nella loro professione che con grande entusiasmo guidano il percorso formativo di ogni partecipante. Non sono le solite Live Class fini a se stesse, c’è interazione, scambio di idee, consigli pratici e tante opportunità che potrete toccare con mano una volta iscritti. Ho l’onore di far parte del gruppo DarkLab e non potete capire le persone speciali che ho conosciuto“.
Giulio Cosentino della quarta live class ha riportato “Corso interessante, denso di spunti pratici e teorici, che rappresenta per me il punto di ripartenza dopo tanti anni di cybervacanza. Un’esperienza formativa che riaccende la passione per la cybersecurity, apre nuove prospettive di crescita e stimola la voglia di rimettersi in gioco”.
Fabio Perin della prima live class invece ha detto “Grazie a Pietro Melillo e Red Hot Cyber per i contenuti del corso CTIP e la qualità della Vostra formazione“.
Inva Malaj della seconda live class ha riportato “Un sincero ringraziamento al team di Red Hot Cyber per questa straordinaria opportunità di crescita professionale. Sono immensamente grata al mio nuovo docente, Pietro Melillo, per l’incredibile supporto e fiducia nel corso “Dark Web & Cyber Threat Intelligence”.
Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni o scrivici a: [email protected]
Al termine del corso, chi lo desidera potrà entrare a far parte del laboratorio di intelligence DarkLab di Red Hot Cyber: un ambiente operativo e collaborativo dove le conoscenze acquisite durante le live class prendono forma concreta.
Non si tratta di una formazione fine a se stessa. I corsisti una volta dentro DarkLab, avranno l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso, confrontandosi con altri membri, scambiando informazioni, analizzando minacce reali e redigendo report strutturati sotto la guida di esperti del settore della cyber threat intelligence.
Questo laboratorio ha già dato vita a una serie di report di intelligence realizzati da gruppi di corsisti, supportati da professionisti, su tematiche cruciali come infostealer, botnet e cyber organized crime. Questi elaborati rappresentano un esempio concreto delle attività che i membri di DarkLab possono svolgere e sono consultabili a questo indirizzo.
Contattaci tramite WhatsApp al 379 163 8765 per maggiori informazioni o scrivici a: [email protected]
Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...
Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...
Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...
Ho lavorato per diversi anni come System Engineer e uno dei compiti che ho svolto è stata la gestione di Citrix PVS. Uno dei problemi con PVS era l’analisi dei file di dump. L’unico modo per gene...
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...