Redazione RHC : 20 Agosto 2025 08:48
Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nuggets anche senza punti sufficienti. BobDaHacker ha segnalato il problema ma un ingegnere informatico lo ha liquidarlo come “troppo impegnativo”, sebbene il bug sia stato corretto giorni dopo, probabilmente dopo che l’ingegnere stesso lo aveva esaminato.
Successivamente il ricercatore ha analizzato a fondo i sistemi di McDonald’s e ha scoperto vulnerabilità nel Design Hub, una piattaforma utilizzata per le risorse del brand da team in 120 paesi. Questa piattaforma si basava su una password lato client per la protezione.
Dopo aver segnalato il problema, l’azienda ha intrapreso una revisione di tre mesi per implementare accessi corretti per dipendenti e partner. Tuttavia, rimaneva un difetto significativo: semplicemente sostituendo “login” con “register” nell’URL, era possibile accedere a un endpoint aperto.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’API forniva inoltre indicazioni agli utenti su eventuali campi mancanti, rendendo la creazione di un account incredibilmente semplice. Ancora più preoccupante era il fatto che le password venivano inviate via email in chiaro, una pratica estremamente rischiosa nel 2025.
Test successivi hanno confermato che l’endpoint era ancora accessibile, consentendo l’accesso non autorizzato a materiali riservati destinati esclusivamente all’uso interno, ha affermato BobDaHacker .
I file JavaScript nel Design Hub hanno rivelato ulteriori dettagli: le chiavi API e i segreti di Magicbell esposti consentivano di elencare gli utenti e inviare notifiche di phishing tramite l’infrastruttura di McDonald’s. Questi sono stati ruotati dopo la segnalazione. Anche gli indici di ricerca di Algolia erano elencabili, esponendo dati personali come nomi, indirizzi email e richieste di accesso.
Anche i portali dei dipendenti si sono dimostrati altrettanto vulnerabili. Gli account base dei membri del team di McDonalds potevano accedere a TRT, uno strumento aziendale, per cercare i dati globali dei dipendenti, comprese le email dei dirigenti, e persino utilizzare una funzione di “impersonificazione”.
Il panel Global Restaurant Standards (GRS) non disponeva di autenticazione per le funzioni di amministrazione, consentendo a chiunque di iniettare HTML tramite API. Per dimostrarlo, il ricercatore ha modificato brevemente la homepage in “Sei stato Shreked” prima di ripristinarla.
Ulteriori problemi includevano un accesso non configurato correttamente, l’esposizione di documenti interni al personale di basso livello e exploit nell’app sperimentale per ristoranti di CosMc, come l’utilizzo illimitato di coupon e l’iniezione arbitraria di dati sugli ordini.
Ricordiamo che il mese scorso una grave vulnerabilità di sicurezza nel sistema di assunzione basato sull’intelligenza artificiale di McDonald’s ha esposto i dati personali di 64 milioni di candidati tramite una debole sicurezza basata sulla password “123456”.
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...