
Redazione RHC : 31 Ottobre 2025 07:39
Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la National Security Agency (NSA), l’Australian Cyber Security Centre (ACSC) e il Canadian Centre for Cyber Security.
Il documento, intitolato “Microsoft Exchange Server Security Best Practices“, sottolinea le misure di rafforzamento proattive in caso di attacchi persistenti a questi sistemi critici, che gestiscono comunicazioni aziendali sensibili.
È fondamentale dare priorità a una manutenzione scrupolosa degli aggiornamenti di sicurezza e delle patch per adottare un approccio che metta al centro la prevenzione, come evidenziato nella guida che enfatizza l’importanza di tale strategia.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Poche settimane dopo la sospensione del supporto da parte di Microsoft per le versioni obsolete di Exchange, prevista per il 14 ottobre 2025, è stato messo a punto questo documento con l’intento di ridurre i rischi che gravano sugli ambienti che non sono stati aggiornati.
Gli amministratori sono invitati a installare le patch di sicurezza e gli hotfix su base mensile nonché gli aggiornamenti cumulativi (CU) con cadenza biennale al fine di arginare la rapida creazione di exploit da parte dei responsabili delle minacce.
Questo perché, come hanno mostrato recenti exploit zero-day, risulta fondamentale che le organizzazioni operanti in settori critici, implementino tali misure per prevenire violazioni di sicurezza.
Si consigliano strumenti come Exchange Health Checker e SetupAssist di Microsoft per verificare la disponibilità e facilitare gli aggiornamenti, riducendo l’esposizione alle vulnerabilità nel tempo.
Per i server a fine vita (EOL), è fondamentale la migrazione immediata a Exchange Server Subscription Edition (SE), l’unica versione locale supportata, con isolamento temporaneo da Internet consigliato se gli aggiornamenti completi vengono ritardati.
È fondamentale anche garantire che il servizio Exchange Emergency Mitigation (EM) rimanga abilitato, poiché implementa protezioni automatiche come le regole di riscrittura degli URL contro le richieste HTTP dannose. Occorre inoltre pianificare la migrazione dai protocolli NTLM obsoleti a quelli Kerberos e SMB, nonché verificare l’utilizzo legacy e prepararsi all’eliminazione graduale di NTLM.
Oltre all’applicazione di patch, le linee guida promuovono l’applicazione di linee guida di sicurezza consolidate da provider come DISA, CIS e Microsoft per standardizzare le configurazioni su Exchange, Windows e client di posta.
Gli strumenti Endpoint Detection and Response (EDR) sono evidenziati per una protezione avanzata contro le minacce, mentre le funzionalità anti-spam e anti-malware di Exchange devono essere attivate per filtrare le email dannose.
Per migliorare l’autenticazione della posta elettronica, le organizzazioni devono implementare manualmente gli standard DMARC, SPF e DKIM, potenzialmente tramite componenti aggiuntivi o gateway di terze parti.
L’implementazione di un’autenticazione avanzata con sistema a più fattori (MFA) tramite Active Directory Federation Services, combinata con la firma basata su certificato, sostituisce la precedente autenticazione di base vulnerabile, garantendo così la protezione della serializzazione di PowerShell.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...